Tour of Norway 2024 - Analisi del percorso
La corsa norvegese concentra le sue difficoltà nelle prime due frazioni con arrivo in quota; seguono una volata e un circuito lievemente mosso a Stavanger
La corsa norvegese concentra le sue difficoltà nelle prime due frazioni con arrivo in quota; seguono una volata e un circuito lievemente mosso a Stavanger
Quattro giorni intorno a Burgos, con tre tappe variamente mosse e una in alta montagna; niente arrivo in salita a Lagunas de Neila, ma si transita poco più in basso nella tappa regina
I velocisti avranno pane per i loro denti (4 volate), ma la corsa sarà decisa dalle pietre della Roubaix e del Mont Cassel
Cinque giornate di corsa di varia difficoltà: due volate, un arrivo in montagna, un circuito ondulato ed una tappa esplosiva a chiudere la corsa in modo decisivo
Si allunga di una tappa, ma lo schema resta lo stesso con una cronosquadre in apertura e tre tappe per fare classifica; il percorso è nel complesso meno esigente, senza salite particolarmente dure
Percorso molto esigente che ogni giorno potrebbe smuovere la classifica; la tappa di muri a Friburgo, la cronometro e gli arrivi in salita a Les Marecottes e Leysin sono i punti salienti
In programma un percorso leggermente più variegato e per certi versi meno esigente: due sole tappe di alta montagna sono precedute da 3 giornate per uomini esplosivi
4 tappe tutte variamente movimentate e scoppiettanti per stimolare i protagonisti del prossimo Giro d'Italia a testarsi; il punto cardine sarà Prati di Tivo alla terza tappa