PostNord Danmark Rundt/Tour of Denmark 2024 - Analisi del percorso
Tracciato un po' meno esigente per il 2024, fortemente condizionato dalla cronosquadre in avvio; rimane centrale la frazione di Vejle come da tradizione
Tracciato un po' meno esigente per il 2024, fortemente condizionato dalla cronosquadre in avvio; rimane centrale la frazione di Vejle come da tradizione
Tre arrivi in salita ed una cronoscalata per un Giro di Polonia particolarmente esigente che potrebbe rivelarsi interessante da seguire
Grande partenza dai Paesi Bassi, un giorno sulle Ardenne poi un crescendo di difficoltà altimetriche tra Jura e Alpi fino al totem finale: l'Alpe d'Huez
Percorso da classica per la prova in linea, lunghissimo e misto: decisivi i tre passaggi sul pavè di Montmartre; prova a cronometro sia maschile che femminile di 32 km per specialisti
8 tappe, inaugurate da una cronometro e poi molto variegate: tante frazioni miste, quattro arrivi in salita e una tappa finale in montagna di difficile interpretazione; decisivi Blockhaus e Gran Sasso
Ecco la nostra guida con tutti i segreti, i trabocchetti e i punti chiave del percorso della Grande Boucle: attendono il gruppo tante salite, ma anche un paio di cronometro e una tappa di sterri
Si parte subito in montagna sulle stesse strade dei maschi; la cronoscalata al secondo giorno potrebbe essere decisiva, ma le tappe conclusive non vanno sottovalutate
Il Giro di Svizzera si appresta a vivere un'edizione molto dura senza tappe da volata in cui si può far classifica tutti i giorni; gli arrivi tutti in salita e la cronoscalata finale potrebbero uccidere la fantasia