Calendari UCI, perché non spalmare una stagione su due anni?
Un po' proposta, un po' provocazione: un rimedio per far stare tutti (strada, pista, fuoristrada) in 365 giorni ciclistici, dando a ciascuno il giusto spazio e la meritata visibilità
Un po' proposta, un po' provocazione: un rimedio per far stare tutti (strada, pista, fuoristrada) in 365 giorni ciclistici, dando a ciascuno il giusto spazio e la meritata visibilità
Il neerlandese della Baloise Trek Lions domina la settima tappa di Coppa del Mondo guidando la corsa dal primo all'ultimo metro. Secondo si piazza il funambolo Vandeputte, terzo la sorpresa Wyseure
Il campione iridato attaccherà il numero alla schiena sabato 16 dicembre a Herentals, dove sfiderà Tom Pidcock. L'annuncio in un comunicato stampa degli organizzatori dell'X2O Trofee
A Vermiglio primo successo in Coppa del mondo con sorpasso all'ultimo giro su Alvarado. Pieterse solo terza, Corvi sesta e prima delle italiane
La squadra tedesca ha emanato un comunicato dove smentisce la partenza del belga e afferma che resterà con loro fino alla scadenza del contratto, ma il suo procuratore ribadisce che il trasferimento avverrà
Il talento belga lascerà da subito la Bora-Hansgrohe e si unirà al team giallonero già nel 2024. Firmato un contratto quadriennale
Il nativo di Herentals sbaraglia la concorrenza - modesta - in quel di Essen, prova dell'Exact Cross. La sua non sarà una stagione intensa, ma pare essere comunque all'altezza del proprio nome. Secondo Adams, terzo Aerts
Il campione del mondo junior firma un quadriennale con il team di Luca Guercilena, con cui continuerà a correre anche nel fuoristrada: "Spero di diventare il miglior all-around del mondo"
Ritratto del grande pistard Gaiardoni, scomparso pochi giorni fa. Protagonista assoluto a Roma 1960, visse un'epica rivalità con Antonio Maspes in un'epoca in cui l'Italia dominava la pista mondiale
Inutile rosicare per la mancanza di un corridore forte come il tennista altoatesino: abbiamo avuto Nibali e oggi Ganna, ma nessuno dei due ha sfondato perché il movimento non ha saputo rinnovare la propria immagine
Eli trionfa nella sesta tappa della Coppa del Mondo al termine di una gara tutta in rimonta. Secondo Van der Haar; terzo Pim, rimasto davanti per quasi tutta la durata della corsa ma crollato nel finale
Lucinda domina la prova di Coppa del Mondo in quel di Flamanville, confermandosi come l'attuale numero due del mondo dietro solamente a Van Empel. Podio completato da Schreiber e Bentveld
Il neerlandese prende la testa al primo giro, ha la meglio nel braccio di ferro a distanza e si prende la seconda vittoria stagionale. Sul podio anche Iserbyt