Tadej Pogačar e Mathieu van der Poel ©RodriSabato via X
Professionisti

Parigi-Roubaix: Mathieu e Tadej, a voi due illuminare anche l'inferno

Dopo i duelli di Sanremo e Fiandre, Tadej Pogačar esordisce nella regina delle classiche cerca di battere Mathieu van der Poel sul suo terreno d'elezione

Dopo il carosello di emozioni regalate alla Milano-Sanremo, il duello tra i due uomini da classiche più forti degli ultimi trent'anni torna incredibilmente a ripetersi domani sul pavé della Parigi-Roubaix. "Incredibilmente" perché si tratta dell'esordio nell'Inferno del Nord per il Campione del Mondo, vincitore nella passata stagione anche di Giro d'Italia e Tour de France: non accadeva dal 1991 che il detentore del Tour (allora Greg Lemond) si presentasse al via della Roubaix. Per l'americano il raccolto fu un anonimo 55 posto, per Tadej Pogačar le ambizioni sono molto più alte. 

Mathieu van der Poel vince la Paris-Roubaix 2024 ©Paris-Roubaix via X
Mathieu van der Poel vince la Paris-Roubaix 2024 ©Paris-Roubaix via X

Parigi-Roubaix 2025, il percorso

La 122esima Parigi-Roubaix partirà come da tradizione da Compiègne, prima di percorrere 259.2 chilometri fino al velodromo di Roubaix. Il percorso, settore più settore meno, è sempre lo stesso, con trenta settori di pavé (uno in più rispetto all'anno scorso), per un totale di 55.3 chilometri di sampietrini. La modifica più significativa riguarda l'ingresso nella Foresta di Arenberg: rispetto allo scorso anno, quando venne inserita una chicane per diminuire la velocità, i corridori affronteranno una variante nel centro abitato di Arenberg (frazione di Wallers) prima di immettersi nella foresta.

Il primo tratto in pavé, Troisvilles – Inchy, inizierà dopo 95 chilometri dalla partenza.

Di seguito l'elenco con i settori, numerati come sempre in ordine decrescente dal più lontano da Roubaix.

Settore Km Tratto Lunghezza Difficoltà
30 95.8 Troisvilles – Inchy 2.2 km ★★★
29 102.3 Viesly – Quiévy 1.8 km ★★★
28 104.9 Quiévy – Saint-Python 3.7 km ★★★★
27 109.6 Saint-Python 1.5 km ★★
26 116.7 Vertain – Saint-Martin-sur-Écaillon 2.3 km ★★★
25 128.0 Verchain-Maugré – Quérénaing 1.6 km ★★★
24 130.9 Quérénaing – Artres 1.3 km ★★
23 133.8 Artres – Famars 1.2 km ★★★
22 138.5 Quérénaing – Maing 2.5 km ★★★
21 141.6 Maing – Monchaux-sur-Écaillon 1.6 km ★★★
20 154.5 Haveluy – Wallers 2.5 km ★★★★
19 163.9 Trouée d’Arenberg 2.3 km ★★★★★
18 170.0 Wallers – Hélesmes 1.6 km ★★★
17 176.8 Hornaing – Wandignies 3.7 km ★★★★
16 184.2 Warlaing – Brillon 2.4 km ★★★
15 187.7 Tilloy – Sars-et-Rosières 2.4 km ★★★★
14 194.1 Beuvry-la-Forêt – Orchies 1.4 km ★★★
13 199.1 Orchies 1.7 km ★★★
12 205.2 Auchy-lez-Orchies – Bersée 2.7 km ★★★★
11 210.6 Mons-en-Pévèle 3.0 km ★★★★★
10 216.7 Mérignies – Avelin 0.7 km ★★
9 220.0 Pont-Thibaut – Ennevelin 1.4 km ★★★
8a 225.4 Templeuve (L’Épinette) 0.2 km
8b 226.0 Templeuve (Moulin-de-Vertain) 0.5 km ★★
7 232.4 Cysoing – Bourghelles 1.3 km ★★★
6 234.9 Bourghelles – Wannehain 1.1 km ★★★
5 239.4 Camphin-en-Pévèle 1.8 km ★★★★
4 242.1 Carrefour de l’Arbre 2.1 km ★★★★★
3 244.4 Gruson 1.1 km ★★
2 251.1 Willems – Hem 1.4 km ★★
1 257.8 Roubaix (Espace Charles Crupelandt) 0.3 km


Parigi-Roubaix 2025, i favoriti

Il vincitore delle ultime due edizioni, Mathieu van der Poel, si presenta al via per cercare il terzo successo, forte di una squadra, la Alpecin-Deceuninck, attrezzata come nessun altra per questa corsa: con lui Jasper Philipsen, secondo nelle ultime due edizioni, Silvan Dillier, Edward Planckaert, Jonas Rickaert, Oscar Riesebeek e Gianni Vermeersch, sesto l'anno scorso. Sembra però che la salute di Van der Poel non sia ancora al 100% (già prima del Giro delle Fiandre fu sotto antibiotici).

Il secondo favorito per i bookmaker è Tadej Pogačar, che cerca l'impresa di vincere all'esordio alla Roubaix. A supportarlo anche per lui un'ottima squadra (su tutti Tim Wellens e Florian Vermeersch), che potete consultare nella startlist in tempo reale sul nostro sito.

Dopo il secondo posto nelle Fiandre, Mads Pedersen, terzo l'anno scorso, cerca di nuovo la vittoria della sua prima monumento in carriera: con lui in Lidl-Trek anche Jonathan Milan.

Tra i migliori al via c'è Wout van Aert, quarto al Giro delle Fiandre e di nuovo in cerca di un risultato che possa riscattare la scorsa sfortunata stagione. Guiderà una Visma-Lease a Bike di altissimo livello: con lui il vincitore 2022 Dylan van Baarle, il giovane rampante Matthew Brennan, Niklas Behrens, Edoardo Affini, Julian Vermote e Per Strand Hagenes.

Tra gli outsider spicca il nome di Filippo Ganna (INEOS Grenadiers), cche vinse già la Roubaix Espoirs nel 2016 ed è stato ottavo al Fiandre la settimana scorsa. Altri nomi da seguire sono Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), Tim Merlier (Soudal Quick-Step), Stefan Küng (Groupama-FDJ), Alexander Kristoff e Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility).

Parigi-Roubaix 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Parigi-Roubaix 2025, orari e diretta tv

La corsa prenderà il via da Compiègne alle 11:10 di domenica 13 aprile, per concludersi intorno alle 17:00 al Vélodrome André-Pétrieux di Roubaix. La diretta in chiaro su RaiSport HD inizierà dalle 13.30, per poi passare su Rai 2 dalle 15.15. Su Eurosport 1 invece il collegamento inizierà dalle ore 10.30.

Lo streaming sarà disponibile su Rai Play dalle ore 13.30, su Discovery+, Sky Go, NOW, DAZN dalle ore 10.30.

Jasper Philipsen sulla Parigi-Roubaix: "La Classica ideale per me"
Otto corridori da seguire per la Paris-Roubaix Espoirs