Il podio dello Scheldeprijs 2024 © soudal-quickstepteam.com

Scheldeprijs, velocisti pronti a dare spettacolo nella semiclassica tra Ronde e Roubaix

Tim Merlier e Jasper Philipsen gli uomini più attesi della Scheldeprijs 2025 che giunge alla sua 113° edizione facendo calare il sipario sulle corse fiamminghe

08.04.2025 19:08

Nella settimana santa del ciclismo, incastonato tra Giro delle Fiandre e Parigi – Roubaix, lo Scheldeprijs, noto anche come GP de l'Escaut, va di scena richiamando le folle dei velocisti che si daranno battaglia nella sua 113° edizione. La partenza è a Terneuzen in Olanda, mentre l'arrivo a Schoten in Belgio, a nordest di Anversa, dopo 202.8 km. Le 'asperità' principali sono concentrate negli ultimi 60 km con i tratti in pavè di Sint Jobsesteenweg e di Broekstraat, quest'ultimo da affrontare quattro volte. L'asperità vera e propria potrebbe essere il vento ma le previsioni per domani lo danno da debole a moderato per cui in caso di bagarre i ventagli sono probabili ma non sicuri al 100%. Il record di vittorie appartiene al tedesco Marcel Kittel che tra il 2012 ed il 2017 si impose in ben cinque occasioni. L'ultima vittoria italiana risale invece al 2009 quando Alessandro Petacchi ebbe la meglio su Kenny van Hummel e Dominique Rollin. Gli ultimi due vincitori sono Jasper Philipsen nel 2023 e Tim Merlier nel 2024 e i due velocisti belgi sembrano anche essere i maggiori favoriti dell'edizione 2025. L'augurio è quello di assistere a una corsa bella e appassionante ma senza le cadute che hanno martoriato nei km finali la gemella Classic Brugge – DePanne di due settimane orsono.

L'altimetria dello Scheldeprijs 2025 © La Flamme Rouge

 

 

Scheldeprijs 2025, i favoriti

Sono ventidue le squadre alla partenza da Terneuzen di cui nove World Tour, undici Professional e due Continental. Come anticipato Tim Merlier e Jasper Philipsen sembrano i due principali antagonisti per la vittoria, e sia Soudal Quick-Step che Alpecin – Deceuninck schierano alla partenza delle formazioni al completo servizio dei due velocisti belgi che dovrebbero essersi lasciati alle spalle le botte subite rispettivamente nelle cadute alla Nokere – Koerse ed alla Classic Brugge De Panne. Nell'Intermarchè – Wanty Gerben Thijssen ed Arne Marit si spartiranno il ruolo di capitano. La Cofidis punta principalmente su Milan Fretin ed in seconda battuta su Stanisław Aniołkowski. Priva di Jonathan Milan, la Lidl – Trek porta alla Scheldeprijs una squadra abbastanza omogenea in cui Edward Theuns, Simone Consonni e Tim Torn Teutenberg possono ambire ad un buon risultato. Sam Welsford e Danny van Poppel sono gli uomini più attesi nella Red Bull – BORA – Hansgrohe. Dopo due secondi posti al recente Tour of Hellas, Dylan Groenewegen torna in Belgio per provare a migliorare il terzo posto dello scorso anno. In caso di debacle dell'olandese, nella Jayco Alula sono pronti a entrare in scena Mas Walscheid e Luka Mezgec. Pavel Bittner proverà a mettersi in mostra nella Picnic PostNL. Infine Max Kanter sembra essere l'uomo più veloce tra le fila della XDS Astana. Escludendo le due formazioni Continental nelle quali non sembrano essere presenti velocisti che possono impensierire i colossi delle formazioni WT, il panorama cambia con quelle Professional, dove troviamo ciclisti che possono invece dire la loro. Tra questi citiamo Ethan Vernon (Israel – Premier Tech), Elia Viviani (Lotto), Matteo Moschetti e Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling), Francisco Galvan (Kern Pharma), Anthony Turgis e Jason Tesson (TotalEnergies), Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling) ed Alexander Kristoff ed Erlend Blikra (Uno-X Mobility). 


Scheldeprijs 2025, gli italiani al via

Oltre ai già citati Consonni, Moschetti, Nizzolo, Viviani e Dainese, prenderanno il via della Scheldeprijs anche Andrea Raccagni Noviero (Soudal Quick-Step), Alessio Delle Vedove, Michele Gazzoli e Davide Toneatti (XDS Astana), Tommaso Nencini, Joann Rolando ed Attilio Viviani (Solution Tech – Vini Fantini) e Juan David Sierra (Tudor Pro Cycling), per un totale di tredici ciclisti italiani.


Scheldeprijs 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com


Scheldeprijs 2025, gli appuntamenti tv

Il km 0 della semiclassica belga sarà varcato alle 13.08 di mercoledì 9 aprile. La corsa potrà essere seguita sulle piattaforme Discovery+ ed Eurosport a partire dalle 15.45.

Cicloturismo, ecco le due proposte che arrivano da Confapi
Scheldeprijs, italiane in prima fila nel festival delle velociste
Giuseppe Scarfone
Da sempre amico, amante e praticante del ciclismo, scrivo nel tempo libero per diletto e per passione.