Michael Woods, qui con la maglia della Nazionale del Canada © Twitter Cycling Canada
Professionisti

Olimpiadi di Parigi 2024: Austria con Haller, Canada per stupire

Anna Kiesenhofer difenderà il titolo olimpico conquistato a Tokyo 2021: i nordamericani possono essere la sorpresa della rassegna a cinque cerchi

26.06.2024 10:03

Chi parteciperà alla prova in linea alle Olimpiadi di Parigi 2024? Con l'avvicinarsi della rassegna a cinque cerchi si sta pian piano componendo il quadro di coloro che sabato 3 agosto si contenderanno il titolo per succedere a Richard Carapaz, vincitore tre anni fa a Tokyo 2021 e che, come noto, non sarà presente nella capitale transalpina per la scelta, da parte della Federazione dell'Ecuador, di puntare tutto su Jhonatan Narvaez. Nella giornata di ieri, martedì 25 giugno, sono state rese note le convocazioni del Belgio e ancor prima quelle della Gran Bretagna, due corazzate che possono essere annoverate tra le favorite per conquistare le medaglie, ma ancora mancano alcune importanti nazioni all'appello, tra cui ad esempio l'Italia e la Francia.

Derek Gee qui sul traguardo della terza tappa del Giro del Delfinato © Twitter Israel-Premier Tech
Derek Gee qui sul traguardo della terza tappa del Giro del Delfinato © Twitter Israel-Premier Tech

Olimpiadi di Parigi 2024, Gee e Woods per un Canada da non sottovalutare

Nell'attesa di conoscere le scelte operate dalle altre grandi contendenti al titolo olimpico, sono giunte nelle ultime ore alcune scelte da parte di nazioni meno competitive sulla carta, e certamente meno numerose, ma che senza ombra di dubbio potranno dire la loro in un determinato contesto - e l'oro di Richard Carapaz per l'Ecuador è un esempio lampante in questo senso. Il Canada, attraverso un comunicato, ha annunciato la presenza di due atleti per la prova in linea delle Olimpiadi di Parigi 2024, entrambi appartenenti alla Free Palestine, ovverosia Derek Gee e Michael Woods, quest'ultimo tra l'altro fresco vincitore del suo primo titolo nazionale. Al femminile, invece, spazio ad Olivia Baril (Movistar Team) ed Alison Jackson (EF Education-Cannondale).

Olimpiadi di Parigi 2024, Kiesenhofer difenderà il titolo

Disponibile anche la selezione dell'Austria, che per altro conferma la campionessa olimpica in carica Anna Kiesenhofer (Roland), che tre anni fa stupì il mondo e sorprese tutte le sue avversarie con quel titolo alle Olimpiadi di Tokyo. Accanto a lei, tanto nella corsa in linea, quanto nella cronometro, ci sarà Christina Schweinberger (Fenix-Dececuninck). Al maschile, invece, a dare battaglia ai favoriti principali ci saranno Marco Haller (BORA-Hansgrohe) e Felix Großchartner (UAE Team Emirates), con quest'ultimo che sarà al via anche della prova contro il tempo. Per concludere attenzione anche a due corridori che, nei prossimi anni, potrebbero davvero esplodere da un punto di vista puramente sportivo. L'Estonia, infatti, ha deciso di portare Madis Mihkels (Intermarché-Wanty) alle Olimpiadi di Parigi 2024, mentre il Venezuela punterà tutto su Orluis Aular (Caja Rural-Seguros RGA).

Il ruolo delle automobili come veicoli di supporto negli sport ciclistici
Tour: nella EF di Carapaz c'è spazio per Bettiol, la Intermarché di Girmay rinuncia a Rota