
Non solo bici: anche le auto sono fondamentali nel ciclismo
Quando si parla di ciclismo ci si concentra ovviamente sulle biciclette che rappresentano, dal punto di vista tecnico, il "centro del mondo" per gli appassionati di questo sport, ma nelle pieghe "organizzative" di tale disciplina hanno una grande importanza anche le automobili. Supporto importantissimo tanto per i corridori quanto per gli organizzatori, "la lunga teoria delle ammiraglie" (per citare un vecchio e celebre modo di dire del giornalista Lorenzo Roata) precede e segue ogni corsa pronta a fornire assistenza di ogni genere a tutti gli attori protagonisti delle gare.
L'autovettura del ciclismo deve avere caratteristiche ben precise: per dire, un'utilitaria non farebbe propriamente al caso nostro... basti pensare alle sollecitazioni a cui questi veicoli sono soggetti sulle grandi salite: accelera-frena-rilancia-stoppa-riparti, magari su pendenze del 10-15%! Non a caso un topos del ciclismo è l'odore acre di frizioni surriscaldate e freni ipersollecitati nelle tappe di montagna.
Ci sono grandi aziende automobilistiche che investono molto in sponsorizzazioni nel ciclismo. Per esempio, attualmente la Skoda è la marca più presente nelle gare, essendo partner ufficiale sia del Tour de France che della Vuelta a España (gli organizzatori hanno a disposizione molti mezzi per tutte le funzioni che vanno espletate in gara, dalla direzione di corsa alla giuria a molte altre situazioni), oltre che di tutta una serie di squadre, dalla Sunweb alla Lotto Soudal alla Groupama-FDJ.
Ma vediamo quale altro marchio possiamo trovare sulle strade del ciclismo: Toyota è sponsor e partner del Giro d'Italia, Mercedes è accanto a Jumbo-Visma e Dimension Data, BMW è guidata dagli staff Deceuninck-Quick Step e Katusha-Alpecin, il Team Ineos si mette al volante di auto Ford, la Bahrain-Merida utilizza Kia, la Movistar corre in Volvo, mentre molte altre squadre del World Tour si appoggiano a grosse concessionarie o agenzie di noleggio che forniscono i mezzi necessari.
L'affidabilità per queste vetture è tutto, e pensate a quanti problemi potrebbero sorgere per un team che dovesse trovarsi appiedato nel corso di una gara. Per questo motivo la manutenzione di tali mezzi è importantissima, e la necessità di poter disporre di eventuali ricambi nel minor tempo possibile fa sì che i responsabili meccanici delle squadre possano rifornirsi su internet, come ad esempio in questo negozio online, tuttiautopezzi.it. Prima di mettersi in viaggio per un grande giro, ad esempio, e dover affrontare tre settimane in strada, prevenire possibili guasti agli automezzi è sicuramente ai primi posti tra le cose da fare nella classica to-do-list che tutti, sportivi e non, prepariamo alla vigilia di una partenza.