Deceuninck è stato lo sponsor principale della squadra dei fratelli Roodhooft per 4 anni e mezzo © via X @AlpecinDCK
Professionisti

Deceuninck al capolinea: il 2025 sarà l'ultimo anno come main sponsor di Alpecin e Fenix

L'azienda belga, precedentemente al fianco di Quick-Step dal 2019 al 2021, resterà come partner minore delle due squadre World-Tour, mantenendo il nome sulle maglie

Una partnership ricca di successi dell'ultimo lustro di ciclismo è prossima alla sua conclusione, quantomeno nella sua versione attuale. È notizia di oggi venerdì 7 marzo. riportata dal portale olandese Wielerflits, che Deceuninck - azienda belga fondata nel 1937 e produttrice principalmente di sistemi di finestre e porte in plastica e compositi - lascerà il ruolo di co-main sponsor di Alpecin e Fenix al termine della stagione in corso.

Quick-Step e Alpecin, anni di vittorie pesanti

Il passo indietro di Deceuninck, che resterà come sponsor minore delle squadre World-Tour maschile (Alpecin) e femminile (Fenix) mantenendo il nome sulle maglie, mette fine a sette anni costellati di vittorie memorabili. Infatti, prima di stringere rapporti con Alpecin (2021) e Fenix (2023), Deceuninck era stato per un triennio il main sponsor della Quick-Step, la squadra di Patrick Lefevere, precisamente dal 2019 al 2021.

Sommando i migliori risultati raccolti dalle due sponsorizzazioni, Deceuninck ha vinto la bellezza di otto Classiche Monumento, fra le quali la storica tripletta Sanremo, Fiandre e Roubaix della scorsa stagione grazie a Mathieu van der Poel e Jasper Philipsen, mai realizzata da nessuna squadra in precedenza. Allargando il cerchio, sono addirittura 30 le corse di un giorno di livello World-Tour conquistate nel periodo, a cui si aggiungono 46 vittorie di tappa nei Grandi Giri e la Maglia Verde di Philipsen nella Grande Boucle 2023.

Jasper Philipsen vince la Kuurne-Brussel-Kuurne 2025 © Wielerfliets / COR VOS
Jasper Philipsen vincitore della Kuurne-Brussel-Kuurne 2025 © Wielerflits / COR VOS

Nel comunicato stampa rilasciato dall'azienda Francis Van Eeckhout, presidente esecutivo di Deceuninck, ha dichiarato: "Il successo della partnership ha prodotto i risultati desiderati per l'azienda in termini di notorietà del marchio. In consultazione con i membri della dirigenza, siamo giunti alla conclusione che possiamo continuare a rafforzarci reciprocamente in un'altra forma di cooperazione”.

Parte la ricerca del nuovo sponsor

La notizia dell'abbandono di Deceuninck pone i fratelli Roodhooft, managers dei team World-Tour, nella posizione di dover cercare di un nuovo brand che possa affiancare Alpecin. “Naturalmente questo crea una sfida per la nostra squadra, ma siamo stati informati in tempo e stiamo facendo tutto il possibile per attirare di nuovo un solido partner di secondo nome. La gratitudine per il loro impegno è molto più grande della delusione per la decisione di fare un passo indietro, ha commentato Philip Roodhooft.

Peraltro anche Alpecin, divenuta main sponsor della squadra nell'annata 2020, non avrebbe ancora ufficialmente rinnovato la sua partnership con il team belga. È pur vero che le due superstar della rosa, van der Poel e Philipsen, hanno entrambi rinnovato fino al 2028 durante la passata stagione, perciò il futuro del team dovrebbe essere garantito.

L'ultimo nodo da sciogliere sarà poi relativo alla capacità del nuovo sponsor di poter finanziare tutte le squadre affiliate ad Alpecin e Fenix: oltre alla squadre World-Tour, sono presenti infatti anche i due team di sviluppo e quelle di ciclocross e mountain bike.

Cicloturismo, ecco le due proposte che arrivano da Confapi
Tudor Pro Cycling: svelati i programmi della primavera di Julian Alaphilippe e Marc Hirschi
Michele Moretti
Cresciuto a pane e sport. Nato con l'amore per il basket, mi sono avvicinato al ciclismo grazie ai pomeriggi passati a guardarlo in tv con i miei nonni. Accumulatore seriale di statistiche sportive a tempo perso.