
Lorena Wiebes all'appuntamento con le 100 vittorie alla Gent-Wevelgem
Startlist, favorite, orari e dove vedere la classica belga. Balsamo e Consonni in volata e Longo Borghini sui muri proveranno a contrastare la SD Worx, che schiera anche Kopecky
La campagna del Nord prosegue con la Gent-Wevelgem, un'altra classica belga ambitissima dalle ruote veloci, ma che può riservare sorprese. Si tratta della corsa di un giorno più lunga del calendario WWT, che dal 2023 supera stabilmente il limte fissato a 160 chilometri, e quest'anno sarà di 168.9, con partenza da Ieper e arrivo a Wevelgem.
Il primo momento cruciale sarà il passaggio a De Moeren dopo meno di cinquanta chilometri, e da previsioni ci potrebbero essere le condizioni per dei ventagli, che cambierebbero completamente gli scenari. Sono invece sette i muri nella parte centrale, con doppio passaggio su Baneberg e Kemmelberg prima degli ultimi trentacinque chilometri pianeggianti.
Gent-Wevelgem 2025, le favorite
Dopo le vittorie alla Sanremo e alla Brugge-De Panne, Lorena Wiebes può puntare subito al terzo successo consecutivo e a tagliare il traguardo della centesima vittoria in carriera. La campionessa europea arriva da campionessa in carica a una corsa perfetta per le sue caratteristiche, anche se dovesse rivelarsi più dura del previsto. Il Team SD Worx-Protime schiera la formazione migliore possibile per supportare la sua sprinter, con Lotte Kopecky come co-leader o leadout d'eccezione come una settimana fa.

Elisa Balsamo ha già vinto questa gara nel 2022, e lo scorso anno era andata molto vicina a battere Wiebes allo sprint. La capitana della Lidl-Trek non è stata brillantissima nel finale di De Panne, ma in questo avvio di stagione è sempre stata competitiva e ha dimostrato di poter superare molto bene i muri. Anche Chiara Consonni era salita sul podio un anno fa, e dopo il secondo posto di giovedì arriva con una buona dose di entusiasmo e una migliore intesa con le compagne della Canyon//SRAM zondacrypto, in una corsa in cui può essere competitiva anche Chloe Dygert. Lascia qualche dubbio in più Charlotte Kool, l'altra velocista di riferimento, che non ha ancora trovato la migliore condizione quest'anno. Il Team Picnic PostNL ha opzioni alternative in Pfeiffer Georgi e Megan Jastrab (seconda nel 2023).
Anche il UAE Team ADQ ha un'opzione per la volata in Lara Gillespie, ma soprattutto Elisa Longo Borghini e Karlijn Swinkels per cercare di indurire la corsa sul Kemmelberg. Ha una struttura simile anche la FDJ-SUEZ, con Ally Wollaston per la volata e Loes Adegeest, Amber Kraak o Elise Chabbey per una gara d'attacco. Da considerare anche Cat Ferguson (Movistar), Nienke Veenhoven (Team Visma Lease a Bike), Julie De Wilde e Christina Schweinberger (Fenix-Deceuninck), Victoire Berteau (Cofidis), Ilse Pluimers (AG Insurance-Soudal), Letizia Borghesi (EF Education-Oatly), Letizia Paternoster (Liv AlUla Jayco), Linda Zanetti e Maria Giulia Confalonieri (Uno-X Mobility), con quest'ultima già quinta l'anno scorso e terza nel 2022.
Gent-Wevelgem 2025, la startlist completa
Gent-Wevelgem 2025, orari e dove vederla
Partenza da Ieper alle 13.40, con arrivo previsto intorno alle 18. Diretta dalle 16 su Discovery+ e dalle 16.40 anche su Eurosport 2.