David Lappartient con i rappresentanti del Comitato organizzatore dei mondiali in Ruanda ©NewTimesRwanda
Professionisti

Il Parlamento Europeo all'UCI: "Stop ai Mondiali di ciclismo in Ruanda"

L'organo governativo ha chiesto la cancellazione dei Mondiali di ciclismo e delle sanzioni contro il Ruanda

27.02.2025 09:47

L'Unione Europea è stata sollecitata dal Parlamento Europeo (con un voto a larghissima maggioranza) a prendere posizione e sospendere ogni aiuto al Ruanda a seguito della crisi con il Congo e delle azioni dei ribelli M23 nella regione del Kivu, che hanno già provocato 3.000 morti.

I Mondiali di ciclismo in Ruanda, i primi assegnati all'Africa, sono in programma dal 21 al 28 settembre nella capitale, Kigali.

La possibile cancellazione dei Mondiali e le sanzioni al Ruanda

Dallo scorso gennaio gli attacchi dei ribelli M23 nell'area del Kivu (Congo), al confine con il Ruanda, hanno causato oltre 500.000 sfollati. I ribelli, il cui obiettivo sono le ricche risorse minerarie del Congo (che è stata una colonia del Belgio), sono sostenuti dal governo ruandese.

Per questo motivo il Parlamento Europeo a Bruxelles, con 443 voti favorevoli e solo 4 contrari, ha chiesto all'Unione Europea di annullare i Mondiali di ciclismo e imporre sanzioni al Ruanda.

Giovedì scorso il Parlamento Europeo ha chiesto alla Commissione e al Consiglio dell’UE di sospendere il memorandum d’intesa con il Ruanda sulle materie prime fino a quando il Paese non ritirerà le sue truppe dal Congo, cesserà il sostegno ai ribelli M23 e interromperà l’esportazione di minerali estratti dalle aree controllate dai ribelli.

Il Parlamento ha adottato 30 risoluzioni sulla situazione, e la numero 29 è proprio quella di annullare i Mondiali di ciclismo. L'eurodeputata belga Hilde Vautmans ha sottolineato in una nota diramata alla stampa: “Il Parlamento chiede il blocco dell'assistenza militare e di sicurezza alle forze armate ruandesi, il congelamento completo di tutti gli aiuti europei al Ruanda e l’annullamento dei Mondiali di ciclismo su strada previsti a settembre a Kigali”.

Mercoledì si terrà una riunione virtuale dell’UCI con le Federazioni nazionali per discutere questi temi. A Kigali sarà presente anche il presidente dell’UCI, il francese David Lappartient, attualmente candidato alla presidenza del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), per valutare personalmente la situazione e le condizioni di sicurezza.

Il presidente ruandese Paul Kagame e Lappartient danno il via al Tour du Ruanda ©LA UNE via X
Il presidente ruandese Paul Kagame e il presidente UCI Lappartient danno il via al Tour du Ruanda ©LA UNE via X

A complicare ulteriormente il quadro è stata la decisione della squadra belga Soudal-Quick Step di rinunciare al Tour del Ruanda. La decisione della Soudal-Quick Step è legata alla raccomandazione del Ministero degli Affari Esteri del Belgio, che ha sconsigliato i viaggi nel Paese per motivi di sicurezza.

Oltre a questo, da settimane ci sono dubbi da parte delle Federazioni nazionali sui costi della trasferta e sulle questioni sanitarie, come i vaccini, tanto che i team potrebbero partecipare con squadre ridotte. 

Tailleu ha vinto la prima tappa del Tour del Ruanda

La prima tappa del Tour del Ruanda è stata vinta proprio da un corridore belga, il 19enne Aldo Tailleu, che corre con la squadra di sviluppo della Lotto. 

Nonostante la vittoria, i genitori dei ragazzi della Lotto vorrebbero ora che i loro figli tornassero a casa, evitando di avvicinarsi al confine con il Congo.

Abbiamo fiducia nella squadra e nell'UCI, ma speriamo che non sia stata una decisione sbagliata”, ha detto alla Gazzetta di Anversa il padre del vincitore, Jo Tailleu

Cicloturismo, ecco le due proposte che arrivano da Confapi
Da Carlos Rodriguez a Søren Kragh Andersen: quanti infortuni nell'ultima settimana!