
Ciclovia del Trasimeno, una sessantina di km attorno al lago
Un percorso tra i paesaggi collinari dell’Umbria, al confine con il Parco, con molte possibilità di punti di alloggio, noleggio e riparazione biciclette
Castiglione del Lago può essere il punto di partenza e di arrivo di questo percorso ad anello che tocca città note e borghi più piccoli, in luoghi ricchi di storia e di bellezze naturali.
Castiglione, partenza ed arrivo della Ciclovia del Trasimeno
Su terreno misto tra asfalto e sterrato, parte in sede promiscua, la Ciclovia del Trasimeno presenta dislivelli solo di alcune centinaia di metri. Il percorso è di circa 60 chilometri facilmente suddivisibile grazie ai numerosi borghi che consentono alloggio e rifornimento. Abitato già in epoca etrusca e romana, Castiglione del Lago (punto di partenza ed arrivo della ciclovia) conobbe grande sviluppo nel Medioevo ed è nota per il suo patrimonio artistico e culturale. Il centro storico è circondato dalle antiche mura con le relative porte. La Rocca del Leone, eretta nel 1200 su un precedente sito etrusco, aveva funzione di fortezza per il controllo del territorio. Il cinquecentesco Palazzo della Corgna fu edificato dall’omonima famiglia come dimora signorile ed è ora parte del percorso museale della città. La Chiesa di S.Domenico, piccolo gioiello barocco, nacque a scopo votivo: Fulvio II Alessandro della Corgna la dedicò a S.Domenico cui aveva chiesto la guarigione della moglie.

Altre tappe della Ciclovia del Trasimeno
La CIclovia del Trasimeno disegna una sorta di perimetro attorno al lago, toccando anche Tuoro e Passignano. Tuoro, situato su uno sperone di roccia, è celebre per la battaglia che oppose i Romani all’esercito di Annibale, ed in tal senso è interessante visitare il Museo di Annibale che ospita la documentazione e le ricerche su tale evento. Il Forte di Montegualandro, a circa 400 mt di altitudine, risalirebbe all’epoca etrusca. Nel tempo ha sempre avuto un ruolo di controllo del territorio circostante e perciò fu oggetto frequenti battaglie tra Perugia e le altre città per entrarne in possesso. Antico borgo di pescatori, Passignano sul Trasimeno sorge su un promontorio affacciato sul lago, e da ciò pare ricavare il suo nome. Passus Iani richiama infatti il dio Giano, antica divinità del “passaggio”, in quanto il promontorio segna una sorta di passo fra due zone. Piccola frazione, Sant’Arcangelo presenta un’antica Abbazia che pare risalire all’anno Mille. Già struttura monastica benedettina, conobbe nei secoli alterne vicende ed oggi è visitabile solo in rare occasioni.
Il Parco del Trasimeno
Con i suoi oltre 13000 ettari, il Parco del Trasimeno è il più grande fra i parchi regionali umbri, e comprende nella sua area sia il lago e le sue sponde, sia alcuni dei Comuni attraversati dalla Ciclovia del Trasimeno come Passignano e Castiglione. Si tratta di una zona umida che offre un ambente ideale per lo svernamento, la sosta e la riproduzione dell’avifauna acquatica, nonché per la riproduzione di molte specie ittiche. Sull’Isola Polvese, la più grande delle tre isole del lago, è presente un Centro Studi con spazi per studi scientifici ambientali ed aule per la didattica.