Juan Sebastian Molano vince la Brugge-De Panne
Professionisti

Juan Sebastián Molano vince una inaccettabile edizione 2025 della Brugge-De Panne

A giocarsela è chi rimane in piedi in un finale falcidiato dalle cadute. Il colombiano gioca d'anticipo e batte Milan e Mihkels

26.03.2025 17:56

Tim Merlier, Olav Kooij, Alberto Dainese, Gerben Thijssen, Arnaud De Lie, Milan Fretin, Arnaud Démare, Alexander Kristoff, Lukáš Kubiš. Sarebbe un ordine d'arrivo di tutto rispetto per una classica per velocisti, invece è la lista di sprinter che non hanno potuto giocarsi la vittoria alla Brugge-De Panne, coinvolti in quattro diverse cadute in un finale a dir poco insensato. Il circuito finale nel centro cittadino è sempre stato molto tortuoso, ma mai come quest'anno si sono viste le conseguenze di un arrivo con così tanti fonti di rischio, compreso un restringimento dopo l'ultimo chilometro in cui il gruppo si è rotto definitivamente.

La vittoria va a Juan Sebastián Molano, che è riuscito a trarre il massimo dalla situazione, anticipando lo sprint e resistendo fino alla fine al rientro di Jonathan Milan e Madis Mihkels, che completano il podio. Il successo del colombiano del UAE Team Emirates rimane purtroppo una componente aneddotica di una corsa che obbliga a porsi delle domande che hanno bisogno di risposte. In una corsa senza dislivello, che a meno di condizioni meteo particolari si conclude sempre in una volata a ranghi compatti, che senso ha un finale stretto e complicato fino a questo punto? In che modo queste difficoltà planimetriche dovrebbero essere un valore aggiunto per la corsa? Fino a che punto siamo disposti a spingere il limite del rischio in nome dello spettacolo e dell'adrenalina delle volate? 

“Non è di certo la corsa più sicura, nel finale ci sono molti elementi di arredo stradale, tutti i velocisti vogliono un buon leadout e non c'è spazio per tutte le squadre, siamo in tanti e tutti saranno freschi”, aveva dichiarato Tim Merlier alla partenza, non a cose viste. Una riflessione è doverosa, a cominciare dalla stessa organizzazione, arrivando anche a chi dovrebbe distribuire cartellini non solamente ai corridori. 

Brugge-De Panne 2025, la cronaca della gara

Fuga iniziale a cinque con Antonio Morgado (UAE Team Emirates-XRG), Victor Vercouille (Team Flanders Baloise), Michiel Lambrecht (Wagner Bazin WB), Joren Bloem e Harrthijs De Vries (Unibet Tietema Rockets). Il loro vantaggio si stabilizza a lungo intorno ai tre minuti, mentre il gruppo controlla senza particolare affanno, in una situazione non propizia per animare la corsa da lontano. Nei tre passaggi a De Moeren, la zona più esposta al vento, non ci sono le condizioni per spezzare il gruppo, e le squadre dei velocisti principali prendono in mano la situazione. Tra queste non c'è il Team Picnic PostNL, o quantomeno non per Fabio Jakobsen, ritirato dopo meno di cento chilometri di gara. 

Lidl-Trek, Soudal Quick-Step e Visma Lease a Bike sono tra le due squadre più attive nelle prime posizioni, e col passare dei chilometri il vantaggio della fuga si riduce sempre più. Il distacco è di appena una manciata di secondi ai -15, quando De Vries attacca e riesce a togliersi di ruota anche Morgado, proseguendo in solitaria. Il corridore dei Tietema Rockets ha ancora 15" a cinque chilometri dall'arrivo e continua ad insistere, ma la sua avventura finisce ai -2.5.

Da questo momento in avanti, c'è pochissimo ciclismo di cui parlare. La prima caduta ai -5 coinvolge Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling), La seconda ai -3.5 taglia fuori Gerben Thijssen (Intermarché-Wanty). Poco prima dei -2 vanno a terra Arnaud Démare (Arkéa B&B Hotels), Arnaud De Lie (Lotto) e Milan Fretin (Cofidis) dopo un contatto tra la ruota di quest'ultimo e quella di un corridore della Tudor. Il gruppo è già ridotto dentro l'ultimo chilometro, quando avviene un'altra caduta di massa in un punto in cui la strada si restringe, e in cui vanno a terra anche Merlier e Olav Kooij, mentre Jasper Philipsen è costretto a rallentare.

Olav Kooij tra i coinvolti nella caduta ©Team Visma Lease a Bike
Olav Kooij tra i coinvolti nella caduta ©Team Visma Lease a Bike

Sono in pochissimi a giocarsi la vittoria, e ai 350 metri Molano anticipa, riuscendo a creare separazione. Milan (in precedenza non molto corretto nel cercare la posizione) prova a sfruttare la scia di Erlend Blikra (Uno-X Mobility) per chiudere il buco, ma arriva corto di pochissimo. Il colombiano vince la sua prima corsa stagionale, mentre per la UAE è la ventesima da inizio anno (conto subito aggiornato da Juan Ayuso in Catalunya). Completa il podio Madis Mihkels (EF Education-EasyPost).

Classic Brugge-De Panne 2025, Molano ha la meglio in un finale folle: i risultati 

Results powered by FirstCycling.com

Coppi e Bartali, la vittoria vale Double: il britannico vince a Sogliano al Rubicone
Jurgen Foré e l'incidente inosservato alla Milano-Sanremo: "Non posso stare in silenzio"