![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l38473187528_tml1527584372481_23686567125_1722262222966253.jpg)
Mountain bike, la Q36.5 di Tom Pidcock approda nel cross country
Il team elvetico è una delle novità tra le squadre di mountain bike confermate dall'UCI per il 2025: supporterà Tom Pidcock, Milan Vader e Fabio Christen
C'è anche la Q36.5 tra le squadre registrate dall'Unione Ciclistica Internazionale in vista della nuova stagione di mountain bike. La lista è stata pubblicata all'inizio di questa settimana e comprende tutte le 101 formazioni che saranno impegnate nelle gare UCI, tra cui compare appunto anche la squadra elvetica.
Le nuove regole sulle squadre MTB 2025
La Q36.5 si inserisce nel nuovo sistema di gestione delle squadre costituito dall'UCI a partire da questa stagione. Quest'anno le formazioni registrate per la mountain bike saranno divise in due categorie: ci saranno quindici squadre di prima categoria che potranno partecipare a tutte le gare di Coppa del Mondo, mentre quelle di seconda categoria intenzionate a prendere parte alla Coppa del Mondo dovranno richiedere una wild card all'UCI, che valuterà l'assegnazione a otto squadre secondo una serie di criteri che comprendono non solo il livello dei corridori del team, ma anche la portata mediatica, il livello delle sponsorizzazioni e lo storico del team in merito alla lotta al doping. Questi criteri sono stati utilizzati anche per inserire nella prima categoria altre cinque squadre, per un totale di venti formazioni, tra cui rientra anche la Q36.5.
Dando uno sguardo alle altre squadre cross country, quest'anno ci sarà solo una squadra italiana nella prima categoria dopo il passaggio alle categorie giovanili della Santa Cruz Rockshox: si tratta del Wilier-Vittoria Factory Team, che a livello élite punterà sul terzetto tutto italiano formato dai nuovi acquisti Luca Braidot e Juri Zanotti e dall'ex iridato under 23 Simone Avondetto. Sono invece sei le squadre italiane di seconda categoria: BCL Factory Team, Beltrami TSA, Berria-Polimedical, CS Carabinieri Olympia, KTM Protek Elettrosystem e TRINX Factory Team, che di recente ha inserito in organico la promettente crossista e biker Giorgia Pellizotti.
Quanta MTB ci sarà nel programma di Tom Pidcock?
La creazione della nuova sezione della Q36.5 riservata alla MTB deriva certamente dall'approdo nel team di Tom Pidcock, che lo scorso dicembre ha lasciato la INEOS Grenadiers dopo quattro stagioni per intraprendere una nuova avventura nel Pro Tour con la formazione svizzera.
![Il calendario delle UCI World Series di mountain bike 2025: a quali gare parteciperà Tom Pidcock?](https://ucimtbworldseries.com/content/contentUploads/eYFR84q5drLsYV2Q480MXh8PuF1D8pHSVECfw2rk.jpg)
Il bicampione olimpico in carica ha firmato un contratto triennale e, sebbene fosse scontato che non si sarebbe dedicato solo alla strada, resta da capire quanto tempo riserverà al fuoristrada in un 2025 che lo vedrà impegnato come uomo di riferimento della Q36.5 per scalare le gerarchie su strada. Per il britannico si può ipotizzare un focus sul fuoristrada nel periodo estivo: con la certezza che la Q36.5 non sarà invitata al Tour de France, Pidcock potrebbe disputare qualche prova di Coppa del Mondo dopo la campagna delle classiche primaverili.
Pidcock non sarà l'unico corridore della Q36.5 a giovare della creazione di una divisione per il cross country. Insieme al nativo di Leeds sono stati registrati altri due corridori: lo svizzero Fabio Christen, che potrebbe riprendere in mano una disciplina in cui non compete dalle categorie giovanili, e soprattutto il neerlandese Milan Vader, che al termine della scorsa stagione ha detto addio al Team Visma-Lease a Bike optando per il passaggio al Pro Tour, dove potrà trovare maggiore libertà e magari tornare ad essere protagonista nel cross country, la disciplina che lo lanciò nel professionismo su strada.