
Amstel Gold Race 2025 - Evenepoel può battere Pogacar?
La prima classica del trittico delle Ardenne propone un duello stellare tra il campione olimpico e il campione iridato. Favoriti, startlist completa e orari tv
Chiusa la stagione del pavé, si apre la campagna delle Ardenne. Il celebre trittico scatterà la domenica di Pasqua dai Paesi Bassi, dove è in programma la Amstel Gold Race. Giunta all'edizione numero 59, la corsa ospiterà, tra le altre cose, il primo round stagionale tra il bicampione olimpico Remco Evenepoel e il campione del mondo Tadej Pogacar, che si sfideranno nuovamente sia alla Freccia Vallone che alla Liegi-Bastogne-Liegi. Un dualismo ancora troppo inesplorato nelle classiche delle Ardenne, ma che promette scintille alla luce delle novità di questa edizione.
Amstel Gold Race 2025 - Il percorso ripropone l'iconico finale sul Cauberg
Il 2025 segnerà il ritorno del Cauberg nel percorso della Amstel Gold Race. La storica collina del Limburgo è stata teatro di momenti leggendari, tra cui spicca l'attacco vincente di Philippe Gilbert al Mondiale in linea 2012, e fino al 2017 era presente come ultima asperità nel percorso della classica neerlandese. Gli organizzatori decisero di rimuovere il Cauberg per scongiurare l'eccessivo attendismo dei corridori, ma in un ciclismo in cui gli attacchi da lontano sono sempre più frequenti hanno optato per la riproposizione di questo snodo decisivo.
La corsa misura 255 chilometri, con partenza da Maastricht e arrivo a Valkenburg, e conta al suo interno un totale di 34 salite per un dislivello di circa 3000 metri. Il primo passaggio sul Cauberg (800 metri al 6.6%) è fissato a 85 chilometri dall'arrivo e rappresenta una rampa di lancio ideale per animare la gara da lontano, ma i corridori potrebbero anche optare per il terzetto a 47 chilometri dalla fine formato da Gulperberg (900 metri al 5.5%), Kruisberg (700 metri al 7.3%) e Eyserbosweg (1,1 km al 7,6%). La corsa affronterà nuovamente il Cauberg prima dell'ultimo giro, che in 20 chilometri propone il Geulhemmerberg (0,7 km al 6,6%), il Bemelerberg (1 km al 4,4%) e un terzo e ultimo passaggio dal Cauberg, ultima asperità a 2.5 chilometri dallo striscione d'arrivo.

Amstel Gold Race 2025 - Remco Evenepoel sfida Tadej Pogacar
Sono due i nomi più attesi al via della classica oranje: Remco Evenepoel e Tadej Pogacar.
Il belga ha perso tutta la prima parte della stagione a causa dell'infortunio che lo ha tenuto fuori per mesi, ma venerdì alla Freccia del Brabante ha dimostrato di essere già in ottima condizione: nella corsa di casa si è imposto in uno sprint a due contro Wout van Aert, assicurandosi la prima vittoria alla prima uscita stagionale. Al suo esordio assoluto in questa gara, il bicampione olimpico sarà supportato da una formazione di specialisti come Max Schachmann e Mauri Vansevenant.
Il grande favorito, però, è lo sloveno. La stagione delle classiche del nativo di Klanec è stata piuttosto prolifica, con la conquista di Strade Bianche e Giro delle Fiandre e i due podi ottenuti alla Milano-Sanremo e alla Parigi-Roubaix. Il campione del mondo ha le credenziali per replicare il successo di due anni fa e potrà contare sui fedelissimi Tim Wellens, Domen Novak e Jhonatan Narvaez per controllare la gara.

Amstel Gold Race 2025 - Gli altri sfidanti: che ruolo avranno Nys, Pidcock e Van Aert?
Alle spalle dei due nomi più attesi c'è un ricco parterre di terzi incomodi che possono ambire a un risultato di peso. Wout van Aert (Visma-Lease a Bike) è atteso insieme al compagno Tiesj Benoot ad inserirsi nella sfida per la vittoria dopo la buona prestazione alla Freccia del Brabante, anche se il triplo passaggio sul Cauberg potrebbe rappresentare un ostacolo troppo grande per il vincitore dell'edizione 2021. Discorso simile per il detentore della gara, Tom Pidcock (Q36.5), che alla Freccia del Brabante, a differenza di Van Aert, è sembrato un po' indietro di condizione e incapace di tenere il ritmo dei migliori nei tratti in salita.

Tanta curiosità intorno a Thibau Nys, leader di una Lidl-Trek molto solida, al suo primo vero test in carriera contro i primi della classe. Da tenere d'occhio saranno senz'altro Ben Healy (EF Education-EasyPost), Marc Hirschi e Julian Alaphilippe (Tudor), tre corridori già piazzati in questa corsa che potrebbero giovare dell'inserimento del Cauberg nel percorso. Infine, possono recitare un ruolo di protagonisti anche il padrone di casa Maxim van Gils (Red Bull-BORA-hansgrohe), Neilson Powless (EF Education-EasyPost) e i tre francesi Axel Laurance (INEOS Grenadiers), Romain Grégoire e Valentin Madouas (Groupama-FDJ).
Amstel Gold Race 2025 - Gli orari tv
La gara scatterà alle 10.40 con arrivo previsto dopo le 16.30. Come il Giro delle Fiandre, anche la Amstel Gold Race sarà un'esclusiva di Discovery senza diretta televisiva sui canali Rai. La corsa sarà trasmessa solo su Eurosport 1 e su Eurosport Streaming a partire dalle 14.30, al termine della corsa femminile.