![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l38473187528_tml1527584372481_341178602709_1739296405529231.jpg)
La storia di Gino Bartali sbarca a Hollywood: Miles Teller lo interpreterà in un film biopic
Il noto attore, celebre per pellicole come Whiplash e Top Gun: Maverick, sarà protagonista della storia che racconterà le gesta, sportive e non, del grande Ginettaccio
Il mito che contraddistingue la figura di Gino Bartali sta per diventare oggetto di una pellicola cinematografica hollywoodiana: stando a quanto riportato dall'autorevole testata americana Deadline nelle scorse ore, il progetto di un film incentrato sulla storia del campione fiorentino, intitolato Bartali, è attualmente in cantiere e sarà presentato ai potenziali acquirenti in occasione dello European Film Market (EFM) a Berlino.
Cosa sappiamo finora sul film
La notizia di maggior rilievo riguardante la pellicola è l'attore scelto a interpretare ‘Ginettaccio’, ovvero lo statunitense Miles Teller, 38 anni il prossimo 20 febbraio, salito alla ribalta in particolare con il film vincitore di 3 Oscar Whiplash (2014) e più recentemente con Top Gun: Maverick (2022) al fianco di Tom Cruise.
![Miles Teller in Top Gun: Maverick (2022), diretto da Joseph Kosinski © Paramount Pictures](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l38473187528_tml1527584372481_478617556181_1739298481110190.jpg)
Per quanto concerne lo staff, a dirigere il film dovrebbe essere la coppia di registi formata da Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, coniugi nella vita e che nel loro curriculum vantano fra le precedenti opere cinematografiche Free Solo (2018) e Nyad (2023), due film che raccontano di storie sportive realmente accadute (rispettivamente arrampicata nella prima e nuoto nella seconda) ed entrambi candidati agli Oscar, con il primo che fu vincitore di una statuetta nella categoria ‘Miglior Documentario’.
La sceneggiatura è firmata Karen Tenkhoff, in passato produttrice del film premio Oscar I diari della motocicletta (Walter Salles, 2004). La stessa Tenkhoff produrrà la pellicola assieme alla casa di produzione di Vasarhelyi e Chin, Little Monster Films. In merito alla storia, i registi hanno espresso il seguente entusiasmo: "Appena abbiamo letto la sceneggiatura di Karen, abbiamo capito che era un film che dovevamo fare. Cattura tutto ciò che amiamo della narrazione: parla di coraggio, di perseveranza e, in definitiva, di cosa significa avere coraggio morale. Con Miles come protagonista, sappiamo che questo racconto epico lascerà il pubblico speranzoso, entusiasta e ispirato dalla storia di Gino”.
Le parole di Teller in merito: “Sono entusiasta di partecipare a questo incredibile progetto e di portare in vita la storia ispiratrice di Gino Bartali. Non era solo una leggenda del ciclismo, ma un vero eroe che ha rischiato la propria incolumità per aiutare chi ne aveva più bisogno. Non vedo l'ora che il pubblico veda il coraggio e il cuore dietro il suo viaggio”.
Si suppone dunque che il film racconterà non solo le imprese sportive di cui Gino - unico italiano a vincere il Tour de France a dieci anni di distanza dal precedente trionfo - ma anche il suo encomiabile impegno civile durante la Seconda Guerra Mondiale: pedalava centinaia di chilometri per andare a prendere decine e decine di documenti (nascosti nel tubo del telaio) che servirono a salvare dai campi di sterminio intere famiglie di ebrei; s'impegnava a portare messaggi ai membri della Resistenza. Non solo: nel 2010, dieci anni dopo la sua morte, si scopri che aveva salvato una famiglia di ebrei nascondendoli nella sua cantina, gesto che contribuì a valergli l'onorificenza postuma di Giusto tra le Nazioni, nonché la nomina di cittadino onorario di Israele in occasione della Grande Partenza del Giro dalla città di Gerusalemme nell'edizione del 2018.
Il ciclismo che approda a Hollywood
Nella storia recente del cinema americano, non ci sono precedenti di film tratti da storie realmente accadute relativi a corridori professionisti. Si ricorda però che dal 2023, a livello seriale, Netflix produce la serie Tour de France: Unchained, il documentario che racconta l'edizione annuale Grande Boucle attraverso gli occhi dei protagonisti.
Tornando al cinema e facendo un salto più indietro nel tempo, bisogna risalire al 1985 per trovare American Flyers - Il vincitore, film diretto da John Badham con protagonista Kevin Costner e David Marshall Grant, che narra la storia di due fratelli che si allenano insieme per partecipare alla più lunga corsa ciclistica degli Stati Uniti, con il più forte dei due soffre però di una malattia del cuore.
![Kevin Costner nei panni di Marcus Sommers in American Flyers - Il Vincitore, film del 1985 diretto da John Badham © IMDB](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l38473187528_tml1527584372481_66300695765_1739298244537232.jpg)
Visti gli scarsi precedenti in tema di film ciclistici, Bartali potrebbe essere l'occasione ideale per portare sul grande schermo una grande storia che merita di essere scoperta anche dal pubblico americano e in generale da tutti i non appassionati di ciclismo.