
Dalle pietre alle Ardenne, alla Freccia del Brabante cambiano le protagoniste
Startlist, favorite, orari e dove vedere la classica belga che precede il trittico. Torna Longo Borghini, ci sono anche Vos e Van der Breggen
Concluso il periodo delle pietre, la primavera volge verso le classiche delle Ardenne, e come sempre a segnare la transizione sarà la Freccia del Brabante, giunta alla decima edizione per la corsa femminile. La corsa belga è sempre una delle più spettacolari e tra la più partecipate fuori dal World Tour, e quest'anno si sposta da metà settimana al venerdì, due giorni prima dell'Amstel Gold Race.
Il percorso della Brabantse Pijl è di 125.7 chilometri e poco meno di 1400 metri di dislivello, con diversi strappi e saliscendi nel circuito finale intorno a Overijse, dove è posizionato l'arrivo in leggera salita. Negli ultimi settanta chilometri si affronta per quattro volte l'Holstheide (1 km al 5% con punte all'11.4%) e per tre volte Hertstraat (700 metri, punta al 9.4%) e Moskesstraat (600 metri al 7.7%), il muro con un tratto in pavé che spesso fa la differenza, posto a una decina di chilometri dal traguardo.
Freccia del Brabante 2025, le favorite
Come già anticipato ieri e annunciato dal UAE Team ADQ, Elisa Longo Borghini torna a gareggiare a meno di due settimane dalla caduta al Fiandre. La vincitrice dell'ultima edizion ha seguito i passaggi del Concussion Protocol e ha pochi giorni di allenamento, per cui per lei sarà principalmente un test in vista dei prossimi appuntamenti. La formazione degli Emirati schiera anche Silva Persico, vincitrice qui nel 2023, oltre a Eleonora Camilla Gasparrini.

Longo Borghini ha dovuto rinunciare alla Paris-Roubaix, in cui Marianne Vos è finita ancora una volta giù dal podio. In assenza di Pauline Ferrand-Prévot sarà la leader indiscussa del Team Visma Lease a Bike, e per tutte le altre l'obiettivo sarà evitare di portarla alla volata sull'ultima rampa. A Roubaix è stata protagonista anche Elise Chabbey (settima), che avrà ancora un'occasione per essere capitana della FDJ-SUEZ. Con lei ci saranno Évita Muzic e Amber Kraak, ma non ancora Demi Vollering.
Tra le principali favorite c'è anche Anna van der Breggen, che entra in uno dei periodi chiave della sua stagione e sta ancora cercando la prima vittoria dal suo rientro alle gare. Per il Team SD Worx-Protime potrà giocarsi le sue carte anche Mischa Bredewold, in una corsa molto adatta alle sue caratteristiche, così come Femke Gerritse. Si rivede anche Kristen Faulkner, scesa da un periodo in altura per le corse su cui ha puntato fortemente per questa prima parte di stagione. Oltre alla campionessa olimpica, per la EF Education-Oatly può avere delle chance anche Magdeleine Vallieres.
Interessante anche la formazione della Lidl-Trek, che schiera Anna Henderson, Niamh Fisher-Black e Riejanne Markus per essere nel vivo della corsa in diversi possibili scenari. Tra le outsider meritano una menzione anche Yara Kastelijn e Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck), Alex Manly (AG Insurance-Soudal), Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco), Julie Bego (Cofidis), Ingvild Gåskjenn (Uno-X Mobility) e Margot Vanpachtenbeke (VolkerWessels). Attenzione anche a Cat Ferguson (Movistar) e soprattutto a Letizia Paternoster (Liv AlUla Jayco), che con la forma mostrata recentemente può arrivare in fondo a giocarsi la vittoria in uno sprint ristretto.
Freccia del Brabante 2025, la startlist completa
Freccia del Brabante 2025, orari e dove vederla
Partenza da Lennik alle 11.30, con arrivo a Overijse previsto intorno alle 14.40. Diretta a partire dalle 12.30 su Discovery+.