Il quartetto femminile agli Europei di Heusden-Zolder 2025 ©Federciclismo via IG
Pista

Europei su pista: sia Bianchi che il quartetto femminile sono in finale con il miglior tempo

Matteo Bianchi e il quartetto femminile brillano a Heusden-Zolder: finale con il miglior tempo. Quartetto maschile in lotta per il bronzo, passa anche Vece

La seconda giornata dei Campionati Europei su pista UEC 2025 a Heusden-Zolder ha visto un'ottima prestazione di Matteo Bianchi nel turno di qualificazione del Chilometro a cronometro maschile. Il campione uscente della specialità ha ottenuto un tempo di 59"915. La prestazione è incoraggiante in quanto è stato l'unico atleta a restare sotto il minuto. Il secondo, Maximilian Dornbach (Germania), ha quattro decimi di ritardo, il terzo, David Peterka (Rep.Ceca), cinque: ci sono dunque ottime prospettive per la finale di questa sera. Stefano Minuta ha chiuso ottavo a +1"703.

Matteo Bianchi al blocco del Chilometro da fermo con Ivan Quaranta ©FCI via IG
Matteo Bianchi al blocco del Chilometro da fermo con Ivan Quaranta: l'azzurro è in finale con il miglior tempo ©FCI via IG

Nella velocità femminile passa il turno solo Vece: stasera i quarti, domani le semifinali

Nei 200 metri a cronometro che hanno stabilito i passaggi al primo turno della velocità femminile Lauren Bell si è qualificata con il tempo migliore, 10"487, davanti a Hetty van de Wouw (Paesi Bassi), e Rhian Edmunds (Gran Bretagna). Solo quinta la russa Alina Lysenko, dietro anche alla tedesca Lea Sophie Friedrich. Settimo tempo per Miriam Vece, ventunesimo per Matilde Cenci, che è uscita ai sedicesimi (ripescaggi) contro l'ucraina Alla Biletska.

Negli ottavi di finale che hanno concluso la sessione Vece ha poi battuto Clara Schneider, così come Lysenko ha avuto la meglio della francese Marie Louisa Drouode. Stasera la sessione delle 18.30 inizierà con i quarti di finale, dove l'azzurra sfiderà la neerlandese Hetty van de Wouw, mentre domani sono in programma le semifinali.

Finale per l'oro per il quartetto femminile, per il bronzo per il maschile

Martina Alzini, Chiara Consonni, Martina Fidanza e Vittoria Guazzini hanno battuto la Gran Bretagna (Sophie Madelaine Leech, Tegan Sophie Lewis, Elizabeth Grace Lister, Anna Morris) nella semifinale dell'inseguimento a squadre femminile con il tempo 4'13"111. Le azzurre, dopo essere state dietro alle britanniche fino esattamente a metà corsa, le hanno sopravanzate rifilando 2" e mezzo alle avversarie. Questa sera si giocheranno l'oro con la Germania, che ha battuto con ampio margine la Svizzera chiudendo in 4'15"515.

È andata meno bene al quartetto maschile, che ieri si è qualificato con il quarto tempo, battuto in semifinale dalla Danimarca (Tobias Aagaard Hansen, Niklas Larsen, Norman Lasse Leth, Robin Juel Skivild, 3'47"758 il loro tempo). Questa sera Davide Boscaro, Renato Favero, Niccolò Galli e Francesco Lamon, che hanno chiuso in 3'54"022, affronteranno in finale per il bronzo la Svizzera, che ha perso la sua semifinale contro la Gran Bretagna.

Questa sera le finali

Nella sessione serale di oggi, oltre alle finali degli inseguimenti individuali e del Chilometro da fermo maschile, vedremo Juan David Sierra e Anita Baima esordire con la maglia azzurra della nazionale élite, il primo nella Corsa a punti, la seconda nell'Eliminazione.

 

 

 

Primoz Roglic prepara l'assalto a Giro d'Italia e Tour de France: "Sì, posso ancora migliorare"
Demi Vollering dà già spettacolo: esordio con vittoria alla Setmana Ciclista Valenciana