
Saluti e Blasi: Paula domina il Gran Premio Liberazione Donne
La spagnola della UAE ADQ stacca Milesi a 16 km dall'arrivo e conquista il primo successo della carriera. 3ª Bertizzolo
Anche in contumacia della campionessa uscente Chiara Consonni, la UAE ADQ ha conservato il trono del Gran Premio Liberazione Women grazie a Paula Blasi Cairol. La 22enne spagnola ha conquistato il suo primo successo in massima serie dopo aver staccato Silvia Milesi, con cui era andata in fuga a metà corsa. Pur non avendo replicato l'en plein del 2024, la squadra della Penisola Arabica ha comunque dominato la corsa romana, presidiando anche l'ultimo gradino del podio con Sofia Bertizzolo, che ha nettamente vinto la volata delle battute.
La cronaca del Gran Premio Liberazione donne
Fedele a sé stesso, il 34° Gran Premio della Liberazione donne è una vetrina delle bellezze di Roma antica: le Terme di Caracalla - punto di partenza ed arrivo del circuito cittadino di 6 km da ripetere per 16 volte - le Mura Romane, Porta Ardeatina e Porta San Paolo. Benché il dislivello sia piuttosto modesto, il percorso è decisamente nervoso e impegnativo sia per i continui saliscendi, sia per i cambi di direzione che costringeranno le atlete a rilanciare costantemente l'andatura.

La fuga risolutiva nasce a metà corsa: all'attacco l'italiana Silvia Milesi (Bepink-Imatra-Bongioanni) e la spagnola Paula Blasi Cairol (UAE ADQ). Le due battistrada guadagnano subito un buon margine sulle inseguitrici, che non avranno la forza di riaprire i giochi, anche perché le compagne di squadra delle due attaccanti stroncheranno sul nascere qualsiasi tentativo di contrattacco.
Blasi e Milesi - che hanno nel frattempo ampliato il vantaggio fino a 3' - viaggeranno insieme fino a due giri e mezzo dal termine, quando la ciclista catalana staccherà su un rettilineo la teen-ager bergamasca, a cui non resta che difendere la piazza d'onore. Dal canto suo, Blasi si concede una passerella di 15 km fin sul traguardo, dove brinderà alla sua prima vittoria da professionista. Alle spalle di Milesi - staccata di 1'08" - sfida tra ruote veloci per l'ultimo posto sul podio, infine aggiudicato all'altra italiana Sofia Bertizzolo (UAE ADQ, a 2'50"), che regola facilmente la britannica Eilidh Shaw (UAE ADQ) e la lituana Rasa Leleivytė (Aromitalia 3T Vaiano). Altre due italiane nelle prime 10: 6ª Michela De Grandis (Mendelspeck E-Work), 8ª Elisa De Vallier (Top Girls Fassa Bortolo).
Il 24 giugno il Giro dell'Appennino
La Coppa Italia delle Regioni femminile riprenderà martedì 24 giugno a Genova con il debutto assoluto del Giro dell'Appennino in rosa.