Antonio Tiberi, uno dei favoriti al Tour of the Alps © Tirreno-Adriatico via X
Professionisti

Tour of the Alps 2025: tanta salita in vista del Giro

Startlist, favoriti e dove vedere la corsa che attraversa l'Alto Adige e il Tirolo. Buone speranze per gli azzurri Tiberi e Ciccone, pronti ad attaccare la classifica generale.

20.04.2025 15:49

Sulle strade del Tour of the Alps 2025 inizia l'avvicinamento al Giro d'Italia. Pur senza grandi arrivi in salita, la corsa tra Trentino Alto Adige e Austria propone come sempre un percorso estremamente sfidante, con  spazio per azioni importanti. Le cinque tappe in scena tra il 21 e il 25 aprile mettono sul piatto tanti chilometri di salita, seppur con pendenze meno arcigne rispetto alla scorsa edizione. Per tutti i dettagli, vi rimandiamo alla nostra analisi del percorso. A imporsi un anno fa fu Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek) che quest’anno sarà al via con il dorsale numero uno.

Juan Pedro Lopez, vincitore del Tour of the Alps 2024 @juanpelopez97 (Instagram)
Juan Pedro Lopez, vincitore del Tour of the Alps 2024 @juanpelopez97 (Instagram)

Tour of the Alps 2025, i favoriti

Sono diversi i leader di classifica presenti in questo Tour of the Alps che ambiscono a fare bene nella graduatoria generale. In primo piano anche Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious), che hanno iniziato alla grande la stagione. L’abruzzese ha raccolto un secondo posto allo UAE Tour, primo degli umani dietro al solito Tadej Pogacar, e si è ben comportato anche alla Tirreno-Adriatico. La Corsa dei due Mari è stata anche il principale palcoscenico calcato da Tiberi sin qui in questo 2025. Il 23enne frusinate ha raccolto un terzo posto in classifica generale, lasciando ottime sensazioni in vista del proseguo della stagione. Pur senza tappe a cronometro, specialità della casa, il capitano della Bahrain è quindi uno dei grandi favoriti per il Tour of The Alps.

Giulio Ciccone sarà al via del Tour de France 2024 © Lidl-Trek
Giulio Ciccone, 2024 © Lidl-Trek

Non manca la concorrenza per i due corridori italiani. Primo fra tutti, Thymen Arensman (INEOS-Grenadiers), terzo alla Parigi-Nizza e grande rivale di Tiberi già l’anno scorso al Giro d’Italia nella lotta per la maglia bianca e il quinto posto in generale. Oltre all’olandese, attenzione a Jai Hindley (Red Bull-BORA Hansgrohe) e Romain Bardet (Team Picnic PostNL): i due, ex compagni di squadra nel 2021, sono ottimi scalatori e sicuramente vorranno dire la loro. L’ultima stagione di Bardet, che si ritirerà a giugno, è iniziata però con il piede sbagliato, con una caduta alla Volta ao Algarve che lo ha costretto a saltare la Parigi-Nizza. Tuttavia, è l’unico corridore al via oltre a Juanpe Lopez ad aver vinto la corsa in passato, nel 2022. Merita menzione anche Felix Gall (Decathlon AGR2 La Mondiale): il classe 1998 corre sulle strade di casa, nella zona di Linz, dove è nato. Sicuramente andrà a caccia di una vittoria di tappa nelle due frazioni conclusive, quando la corsa si sposterà in Austria.

Felix Gall esulta sul traguardo di Courchevel @A.S.O
Felix Gall © A.S.O.

Infine, l'ultimo corridore a iscriversi alla contesa è Derek Gee. Il canadese, capace di chiudere nella top ten dello scorso Tour De France, non ha nulla da invidiare agli altri favoriti dopo un ottimo avvio di stagione, culminato nel quarto posto all'ultima Tirreno-Adriatico. Occhio anche ai diversi outsider presenti al via: se Bardet non dovesse dare le giuste garanzie per la Picnic PostNL è pronto il britannico Max Poole, che ha fatto vedere buone cose soprattutto nel finale della scorsa stagione. Nome interessante anche lo statunitense Matthew Riccitello, giovane in rampa di lancio che in salita ha dimostrato ottime potenzialità. Tra i corridori delle squadre Professional un altro italiano: Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta) ha chiuso lo scorso Giro d’Italia al 13° posto e, con l’esperienza di una stagione in più, vorrà preparare la Corsa Rosa nel migliore dei modi. Meritano una menzione anche Michael Storer (Tudor Pro Cycling), Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost), Eddie Dunbar e Chris Harper (Team Jayco AlUla).

Tour of the Alps 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Tour of the Alps 2025, orari e dove vederlo

La corsa sarà trasmessa in chiaro sui canali Rai e in streaming su Rai Play. In alternativa ci saranno i canali di Eurosport e, per lo streaming, il servizio di Discovery+. Tutti gli arrivi di tappa saranno tra le 14 e le 15.

La SD Worx che non ti aspetti, Mischa Bredewold trionfa all'Amstel Gold Race