Iúri Leitão beffa i velocisti al Trofeo Palma © Profilo X Comité olimpico de Portugal
Professionisti

Leitao meravigliao: colpaccio del portoghese al Trofeo Palma

Il campione olimpico della madison precede Aniołkowski e Blikra. 4° Malucelli

02.02.2025 19:44

Uno sgambetto in piena regola ai velocisti: l'oro olimpico della madison Ivan Leitao interpreta meglio di tutti il finale anarchico del Trofeo Palma, mettendo nel sacco la nutritissima concorrenza con un numero da vero funambolo. 

La cronaca del Trofeo Palma

Dopo l'annullamento (tra le polemiche) del Trofeo Andratx-Pollença, il Challenge Maiorca 2025 si conclude con il 22° Trofeo Palma: 149,9 km con partenza e arrivo nel capoluogo della principale isola delle Baleari. Percorso alla portata dei velocisti, che non faticheranno a superare la salita di Randa (3 km al 2,7% di pendenza media) e il Cor de Mallorca (700 metri al 6%), posizionato a 52 km dall'arrivo. Strada in leggera discesa prima di entrare nel circuito finale di 4,8 km da ripetere per cinque volte, interamente pianeggiante. Un paio di curve insidiose negli ultimi 1200 metri. 

Due uomini all'attacco poco dopo la partenza: lo statunitense Colby Lange (Project Echelon Racing) e il tedesco Florian Lipowitz (Red Bull-BORA-Hansgrohe). La coppia al comando macina un vantaggio massimo di poco inferiore ai 4' sul gruppo, trainato a turno da Astana, Euskaltel-Euskadi, Intermarché-Wanty, Lotto, Q36.5 e TotalEnergies. La coppia di testa si sfalda ai -64 dall'arrivo: Lange perde contatto in un tratto di salita e, per giunta, è costretto a fermarsi per un problema meccanico. Di lì in avanti, l'emergente corridore tedesco si cimenta in una cronometro individuale di 51 km, terminata a metà del terzo giro dell'anello conclusivo (-13). 

florian-lipowitz
Florian Lipowitz può continuare a sorprendere al Giro d'Italia © BORA-hansgrohe

Velocità sostenuta in testa al gruppo per preparare l'annunciata sfida tra gli sprinter. Tuttavia, non c'è una squadra in grado di prendere il controllo della situazione e scortare i capitani nel tortuoso finale. Il “liberi tutti” favorisce il portoghese Iúri Leitão (Caja Rural-Seguros RGA), che affronta l'ultima curva - posizionata ai 700 metri dall'arrivo - in maniera esemplare, disegnando una traiettoria perfetta che gli consente di guadagnare subito una decina di metri sulle prime file del plotone. A quel punto, il plurimedagliato pistard lusitano raddoppia le forze per anticipare le ruote veloci, concedendosi solo una fugace occhiata alle sue spalle per calcolare il vantaggio prima di alzarsi nuovamente sui pedali e puntare dritto verso il traguardo. Dietro di lui, il polacco Stanisław Aniołkowski (Cofidis) affianca e supera il norvegese Erlend Blikra (Uno-X Moblity), cercando disperatamente di rientrare su Leitão, ma è troppo tardi: il 26enne portoghese conquista meritatamente il 5° successo su strada della sua carriera, il primo in una corsa in linea. Ai piedi del podio l'italiano Matteo Malucelli (XDS Astana) davanti al tedesco Max Kanter (XDS) che, per inciso, avrebbe dovuto tirargli la volata: un equivoco che non si può certo giustificare con l'esigenza di fare punti per il ranking UCI. Tra gli sconfitti di giornata l'altro norge Søren Wærenskjold (Uno-X, 7°) e l'eritreo Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), 9° davanti all'altro italiano Alberto Dainese (Tudor).

Results powered by FirstCycling.com

Mercoledì prossimo si… Volta in direzione Valenciana

Conclusa la trasferta alle Baleari, uomini e mezzi punteranno di nuovo verso la Penisola iberica per la Volta a la Comunitat Valenciana, al via mercoledì prossimo. Diretta delle cinque tappe su Eurosport 2 e in streaming su Discovery+. 

Mondiali ciclocross: Mathieu van der Poel trionfa a Liévin ed è campione del mondo
Sei Giorni di Berlino: terzi Scartezzini e Viviani (che aspetta le Wild Card del Giro...)
Carmine Marino
Nato a Battipaglia (Salerno) nel 1986, ha collaborato con giornali, tv e siti web della Campania e della Basilicata. Caporedattore del quotidiano online SalernoSport24, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania dal 4 dicembre 20