![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l38473187528_tml1527584372481_344483714261_1703005271326273.jpg)
In casa Tudor la caccia ai nuovi talenti si fa... sui social!
La formazione svizzera ha aperto la sezione scouting sul proprio sito: inserendo i propri dati e valori è possibile candidarsi per un posto in squadra
Nel ciclismo di oggi siamo abituati a metodi di scouting sempre più all'avanguardia. Le formazioni di primo piano mettono in atto strategie e tecniche innovative per raggiungere il ricco bacino di giovani talenti delle due ruote; molte squadre World Tour e Professional, ad esempio, possono contare su formazioni di sviluppo sia tra gli under 23 che tra gli juniores, per aumentare le possibilità di assicurarsi i migliori corridori del futuro. Un grande aiuto in questo senso arriva dalle piattaforme di allenamento virtuale: la Alpecin-Deceuninck, con la fortunata Zwift Academy, ha lanciato i talentuosi Jay Vine e Luca Vergallito, mentre la BORA-hansgrohe si è affidata al colosso Red Bull per lanciare il progetto Red Bull Junior Brothers e portare nel suo vivaio, il Team GRENKE-Auto Eder, due talenti di categoria juniores.
Tudor Pro Cycling, lo scouting sulla propria pagina X
Nessuna squadra di alto livello, però, aveva mai utilizzato i propri canali social come ha fatto la Tudor Pro Cycling Team. Squadra elvetica con grandi ambizioni, la formazione di Fabian Cancellara ha pubblicato sulla sua pagina nel social X la sezione scouting del proprio sito, chiamando all'attenzione giovani talenti promettenti che pensano di avere le carte in regola per entrare a fare parte della squadra.
L'annuncio ricorda a tratti una vera e propria offerta di lavoro. Una volta aperto, il link rimanda al sito della squadra e in particolare a un form da compilare con i dati personali. Dopo alcune domande di carattere generale - background sportivo, squadra di appartenenza e contatti della squadra attuale -, il form si concentra sui valori puri espressi dai corridori e chiede anche di inserire, se a disposizione, dati aggiornati di test prestazionali effettuati in laboratorio, prima di terminare con una domanda di carattere motivazionale.
Una squadra che investe sui giovani talenti
![Foto della Tudor under 23 nella prossima stagione](https://static.wixstatic.com/media/4a40fd_3bee48d26aa1430abdbf009fd57a9d40~mv2.jpg/v1/fill/w_940,h_726,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/4a40fd_3bee48d26aa1430abdbf009fd57a9d40~mv2.jpg)
Insomma, un modo tanto immediato quanto alternativo di attirare talenti alla ricerca di un contratto per il 2024. La squadra elvetica non lo ha mai nascosto: per puntare alla licenza World Tour si affida molto alle nuove leve del ciclismo. Nata nel 2019 come Swiss Racing Academy, dopo quattro stagioni con la licenza continental è arrivato il supporto del brand Tudor e con esso il grande salto nel professionismo, a cui la squadra ha fatto coincidere la nascita della propria formazione di sviluppo under 23. Tra i corridori emersi con la maglia della selezione giovanile spiccano i nomi di Hannes Wilksch, 3° al Giro Next Gen 2023, Aivaras Mikutis, laureatosi campione lituano a cronometro, e Mathys Rondel, 6° al Tour de l'Avenir. L'anno prossimo la squadra potrà contare su dei nuovi innesti, tra cui gli italiani Samuele Alari e Juan David Sierra, quest'ultimo al suo primo anno tra gli under 23 dopo essere arrivato 4° al Mondiale e 6° all'Europeo di categoria juniores.