@etoile_de_besseges
Professionisti

Tante stelle all'Étoile de Bességes, Pedersen va per il bis

L'Étoile de Bessèges offre un percorso non durissimo dove finisseur, uomini da classiche e velocisti resistenti possono ben figurare. Sei gli italiani al via

04.02.2025 21:16

L'Étoile de Bessèges scatta domani da Bellegarde ed offre cinque tappe frizzanti e soprattutto dal copione non scontato visto che sono aperte a tante soluzioni tattiche. Non per niente Mads Pedersen, che ha vinto l'edizione 2024 e torna a difendere la vittoria dello scorso anno, proprio in corse a tappe come questa ha dimostrato di poter competere per la vittoria, ed infatti nel suo palmares possiamo contare anche un Tour de la Provence, un Deutschland Tour e due Tour of Denmark. La prima tappa da Bellegarde a Bellegarde è lunga 159 km e si svolge nei dintorni della cittadina a nord ovest di Arles con il Col de la Tour, rampa di 400 metri al 9% di pendenza media sul quale è anche posto il traguardo, da affrontare in tre occasioni. La seconda tappa da Domessargues a Marguerittes, di poco inferiore ai 166 km, vede un doppio giro in cui si affronteranno la Côte de Montagnac al km 6.5 ed al km 52 e la Côte Cabrières al km 94.5 ed al km 157.5. La terza tappa da Bessèges a Bessegès di 164 km è la più vallonata con ben sei gpm da affrontare: tre volte il Col de Brousses, due volte il Col de Trélis ed una volta la Côte Méjannes-le-Clap. La quarta tappa parte da Vauvert e vede il consueto arrivo sul Col Bouquet dopo circa 156 km. Prima della salita finale di 4.6 km al 9% di pendenza media, i ciclisti riscalderanno i motori nelle precedenti Côte Clarensac, Côte du Rte de St-Maximin e Côte de Concluses. La quinta ed ultima tappa è invece una cronometro individuale di quasi 11 km da Alès a L'Hermitage con gli ultimi 1800 metri in salita al 7.3& di pendenza media.


Étoile de Bessèges 2025, i favoriti


Sono ventuno le squadre alla partenza di cui dieci World Tour, sette Professional e quattro Continental. Favorito numero uno della breve corsa a tappe occitana è senza dubbio Mads Pedersen, che va a nozze con questo tipo di percorsi ed avrà una Lidl – Trek a sua completa disposizione. Tra gli avversari principali del danese ex campione del mondo sono presenti diversi ciclisti francesi a partire da Kévin Vauquelin (Arkéa B&B Hotels), già bello pimpante al Gp La Marseillaise nonché secondo alle spalle di Pedersen nel 2024. Altri francesi da tenere in considerazione, tra gli altri, sono Axel Laurance (INEOS Grenadiers), Benjamin Thomas (Cofidis), Rémi Cavagna (Groupama FDJ), Pierre Latour ed Alexandre Delettre (TotalEnergies), Anthony Perez (Cofidis) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale Team). La Red Bull BORA Hansgrohe è tra le formazioni sulla carta più forti e schiera un terzetto di tutto rispetto formato da Oier Lazkano, Jan Tratnik e Maxim van Gils, tutti e tre all'esordio stagionale nella nuova squadra dopo l'addio a Movistar, Visma Lease a Bike e Lotto. La cronometro finale può favorire Filippo Ganna e Joshua Tarling in caso di 'resistenza' ai numerosi gpm delle tappe precedenti. GPM che invece non dovrebbe temere Richard Carapaz, all'esordio stagionale nella EF Education EasyPost. Altro uomo simile a Pedersen ed anche suo connazionale è Magnus Cort Nielsen che può inventarsi qualche 'giocata' delle sue e competere per la generale, così come Dylan Teuns, a suo agio in salita ed anche lui all'esordio stagionale con la nuova maglia della Cofidis. Altri ciclisti da seguire saranno Mattia Cattaneo (Soudal Quick – Step), Kevin Geniets (Groupama FDJ), Urko Berrade (Kern Pharma), Samuele Battistella (EF Education EasyPost), Timo Kielich (Alpecin Deceuninck), Omar Fraile e Ben Turner (INEOS Grenadiers).


Étoile de Bessèges 2025, gli italiani al via


Oltre ai già citati Ganna, Cattaneo e Battistella, partiranno da Bellegarde anche Salvatore Puccio (INEOS Grenadiers), Giacomo Villa e Marco Tizza (Wagner Bazin WB), per un totale di sei ciclisti italiani. 


Étoile de Bessèges 2025, la start list completa

Data powered by FirstCycling.com


Étoile de Bessèges 2025, orari e dove vederla 


La breve corsa a tappe occitana sarà trasmessa da mercoledì 5 febbraio a domenica 9 febbraio su Discovery+ in orari variabili tra le 13.55 e le 14.25. 

L'Italia per i Campionati Europei di Pista 2025: Villa si affida a pochi big e tante nuove leve
Giuseppe Scarfone
Da sempre amico, amante e praticante del ciclismo, scrivo nel tempo libero per diletto e per passione.