![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l38473187528_tml1527584372481_274942153941_1723647075746401.png)
Demi Vollering e Kasia Niewiadoma, la sfida ricomincia alla Setmana Ciclista Valenciana 2025
Le due rivali dell'ultimo Tour de France Femmes si rincontrano in Spagna per l'esordio stagionale: Reusser difende il titolo, grande ritorno di Van der Breggen
Dopo aver fatto tappa in Oceania (Tour Down Under) e in Medio Oriente (UAE Tour), il grande ciclismo femminile sbarca in Europa per la nona edizione della Setmana Ciclista Valenciana.
La frazione d'apertura scatterà da Alzira per raggiungere Gandia dopo 112 chilometri: se la salita di Alto de Serra Grossa (2 chilometri al 5%) non appare pericolosa, anche perché posizionata a metà tappa, negli ultimi 40 chilometri sono presenti l'Alto de Barxeta (1.9 chilometri al 5.2%) e l'Alto de Barx (4.6 chilometri al 5.2%) per tentare di mettere in difficoltà le atlete meno resistenti. Si prevede comunque un finale in volata, come già visto lo scorso anno al termine di una tappa pressoché identica
Tutta da decifrare la seconda frazione da Benicassim a Nules, che presenta il Coll de les Coronetes (8.1 chilometri al 4.4%) e l'Alto Salt del Cavall (5.3 chilometri al 3.7%) in sequenza, ma con scollinamento ad oltre 50 chilometri dall'arrivo in pianura. La terza tappa arriverà a Valencia ed è quella più semplice: l'unica salita sarà il Port de l'Oronet (5.6 chilometri al 4.9%), che peraltro scollinerà a 32 chilometri dal traguardo. Il giorno dopo si chiude con la frazione da Elche ad Alicante: tre GPM concentrati nella prima metà di gara potrebbero stuzzicare qualche scalatrice a ribaltare la classifica.
Setmana Ciclista Valenciana 2025, le favorite
Con le sue quattro tappe dall'esito tutt'altro che scontato e temperature che per una buona parte del continente europeo sono ancora un miraggio, la gara spagnola rappresenta un ottimo evento per cominciare la stagione. Lo sanno bene le due rivali dell'ultimo Tour de France Femmes, Katarzyna Niewiadoma (CANYON//SRAM zondacrypto) e Demi Vollering (FDJ-SUEZ), che qui faranno il loro esordio stagionale. Entrambe saranno supportate da due formazioni solide: la polacca avrà con sé la cocapitana Cecilie Uttrup Ludwig, che è passata proprio dalla nuova squadra di Vollering alla corte del team tedesco, mentre la neerlandese avrà con sé due potenziali leader come Evita Muzic e Elise Chabbey.
Dalla contesa, però, non si può tirare fuori Marlen Reusser: l'elvetica, fresca di firma con la Movistar, si presenta al via da vincitrice uscente e ha già battezzato la maglia della sua nuova squadra a fine gennaio con la vittoria al Trofeo Palma. Con lei ci sarà anche l'altra stella del team, Liane Lippert, segno che la squadra spagnola punta molto su questo appuntamento.
A completare una startlist già ricca di grandi nomi si aggiunge Anna van der Breggen, la portacolori del Team SD Worx-Protime che proprio con questa gara tornerà al professionismo dopo tre anni di stop. Da tenere d'occhio sarà anche la coppia della Liv AlUla Jayco formata da Mavi Garcia e Silke Smulders, così come Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck) che un po' come Garcia potrebbe emergere in caso di corsa dura.
Tra le italiane il nome di riferimento è quello di Elisa Balsamo, che come Letizia Paternoster (Liv AlUla Jayco), la cui stagione è iniziata con una caduta all'UAE Tour, salterà gli Europei su pista per essere al via di questa corsa: le due azzurre sono i nomi di riferimento in volata insieme a quelli di Daria Pikulik e Thalita de Jong (Human Powered Health), Mylène de Zoete (CERATIZIT) e Linda Zanetti (Uno-X Mobility). Per la classifica generale le speranze italiane sono riposte su Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco) ed Erica Magnaldi (UAE Team ADQ). Infine, da tenere d'occhio Marta Cavalli: dopo un biennio da dimenticare la cremonese è pronta a cominciare la sua avventura con la Picnic PostNL.
Setmana Ciclista Valenciana 2025, la startlist completa
Setmana Ciclista Valenciana 2025, orari e dove vedere le tappe
La corsa sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube di SportPublic TV. Di seguito gli orari di partenza e arrivo delle tappe:
1ᵃ tappa: 14.30 - 17.20
2ᵃ tappa: 13.20 - 16.40
3ᵃ tappa: 11.15 - 14.00
4ᵃ tappa: 11.10 - 14.20