Urbano Cairo con Roberto Gualtieri, Paolo Bellino e il vescovo Paul Tighe ©RCS Sport
Giro d'Italia

In soglia fino al Soglio: la tappa finale del Giro d'Italia 2025 partirà dal Vaticano

La tappa finale della 108ª edizione della Corsa Rosa partirà simbolicamente dai Giardini Vaticani come inedito omaggio a Papa Francesco per concludersi al Circo Massimo

Domenica 1° giugno 2025 l'ultima frazione della 108ª edizione del Giro d'Italia prenderà il via dalla Città del Vaticano, e si concluderà al Circo Massimo.

La planimetria dell'ultima frazione del Giro d'Italia 2025 ©RCSSport
La planimetria dell'ultima frazione del Giro d'Italia 2025, con la partenza dal Vaticano ©RCSSport


La presentazione della tappa conclusiva si è tenuta oggi alle ore 12 al Campidoglio, e ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali e sportive. Tra gli intervenuti figuravano il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente di RCS MediaGroup Urbano Cairo, il Vescovo Paul Tighe (Segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione), l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Alessandro Onorato, l’AD di RCS Sports & Events Paolo Bellino, il Direttore del Giro Mauro Vegni e l’ex campione Vincenzo Nibali.

Il Sindaco Gualtieri ha espresso grande soddisfazione: "Siamo felici ed orgogliosi di accogliere per il terzo anno consecutivo l’arrivo del Giro d’Italia a Roma". Ha poi evidenziato come la partenza simbolica dalla Città del Vaticano sia "un omaggio a Papa Francesco e al suo messaggio di speranza nell’anno del Giubileo". Gualtieri ha definito l'evento un momento che "unirà passione sportiva e valori universali", e ha anche sottolineato che questo passaggio consentirà al mondo di vedere le aree riqualificate vicino a Piazza Pia e Santa Marta.

Anche Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup, ha rimarcato l'importanza dell'evento, definendo un "onore celebrare il Grande Arrivo del Giro nel cuore di Roma, rendendo omaggio a Papa Francesco e al suo messaggio di speranza". Ha aggiunto che "in un anno così importante, quello del Giubileo, avere il sostegno e il pensiero di Papa Francesco dà un valore ancora più alto al nostro evento". Cairo ha specificato che la tappa partirà fuori dalla Porta del Perugino, a San Pietro. Dopo la recente scomparsa di Papa Francesco, questo passaggio simbolico, originariamente pensato per l'anno giubilare, "diventerà un grande omaggio dello sport e del ciclismo al Pontefice".

Il via dai Giardini Vaticani

Il momento della partenza sarà particolarmente suggestivo. La partenza simbolica avverrà dai Giardini Vaticani (Porta del Perugino). Il Vescovo Paul Tighe ha chiarito la natura di questo transito: "Non sarà un passaggio turistico, ma simbolico". I corridori percorreranno la Via Mariana, passando tra immagini della Madonna provenienti da tutto il mondo, in quello che è stato definito un "piccolo giro del mondo in onore del Giubileo della Speranza".
L'Assessore Alessandro Onorato ha parlato di una "grande festa sociale e sportiva, gratuita e aperta a tutti", ribadendo il valore del passaggio in Vaticano come gesto di omaggio al Pontefice. Ha definito l'aver portato l'arrivo del Giro a Roma "una scommessa vinta", che ora si spera diventi una tradizione per la Capitale.
Anche l'ex campione Vincenzo Nibali, vincitore del Giro nel 2013 e nel 2016, ha commentato l'emozione legata a Roma e ha definito il passaggio dalla Città del Vaticano "un’esperienza speciale per tutti i corridori".

Il finale al Circo Massimo

Dopo la partenza simbolica dai Giardini Vaticani, i corridori raggiungeranno Ostia passando per il litorale, per poi fare ritorno in centro città e affrontare il circuito finale di 8 giri da 9,5 km ciascuno. Questo circuito si sviluppa interamente lungo le vie cittadine, alternando brevi ondulazioni e lunghi rettilinei con curve a volte impegnative, su fondo stradale prevalentemente asfaltato ma con alcuni brevi tratti in pavé ( o sanpietrini). L'arrivo è previsto al Circo Massimo.

Questa edizione segna il 51° arrivo di tappa a Roma, la settima volta che la Capitale ospita il finale del Giro, e la prima volta nella storia per tre anni consecutivi. Il legame tra il Giro e la Città del Vaticano non è del tutto inedito, con un precedente nel 1974 per una partenza e nel 2000 per l'arrivo di un prologo denominato "Piazza San Pietro". Tuttavia, il transito all'interno dei Giardini Vaticani nella modalità descritta per il 2025 rappresenta una novità assoluta nel contesto di una tappa finale.

Remco Evenepoel dopo la Liegi: "Abbiamo sbagliato come team"
Giro di Turchia: Gonov brucia Lonardi e vince la terza tappa, Del Grosso resta leader