Martina Fidanza dopo la vittoria nello Scratch agli Europei di Heusden-Zolder 2025 ©FCI
Pista

Europei su Pista: Fidanza argento nel Chilometro, Guazzini nell'Inseguimento, ora Viviani

Fidanza e Guazzini conquistano l’argento nel Chilometro e nell’Inseguimento agli Europei su Pista. Ora Viviani cerca il podio nell’Omnium

Si sono concluse le finali del Chilometro da fermo e dell’Inseguimento individuale femminile agli Europei su pista di Heusden-Zolder 2025. Per curiosa analogia, entrambe le specialità esordivano agli Europei sulla nuova distanza, 1km nel primo caso e 4 km nel secondo, come da scelta dell'UCI (fino ad ora erano state rispettivamente 500 metri e 3 km, prima di essere parificate alle distanze degli uomini). In entrambe è stato stabilito il nuovo record del mondo (un esito non così imprevedibile dopo il recente cambio di regolamento), e in entrambe a essere battuta è stata un'atleta italiana.

Terza medaglia per Fidanza

Nelle finali del Chilometro da fermo, Hetty van de Wouw (Paesi Bassi) ha fatto segnare con 1'04"497 il nuovo record del mondo nella specialità, passata dai 500 metri al chilometro a partire dal 2025, migliorando il tempo registrato due giorni fa dalla neozelandese Ellesse Andrews ai campionati continentali: la velocità media della neerlandese è stata di 55.817 km/h. Argento per Martina Fidanza, che si era qualificata con il terzo tempo: 1'05"969, a +1"472 dalla vincitrice. Bronzo per la tedesca Clara Schneider con 1'06"745. 

Per la bergamasca si tratta della terza medaglia della rassegna, dopo l'oro nello Scratch e nell'Inseguimento a squadre.

Morris inarrivabile per Guazzini

Nell'Inseguimento individuale la campionessa del mondo Anna Morris (Gran Bretagna) ha battuto Vittoria Guazzini in finale. La britannica si è imposta con una prova straordinaria, lasciando a Guazzini la piazza d'onore: la toscana con questo risultato migliora il bronzo del 2022 a Monaco. Morris ha fatto segnare anche il nuovo record del mondo sulla specialità, battendo quello che aveva già stabilito questa mattina. La britannica aveva migliorato con 4'28"306 che tre giorni fa Bryony Botha aveva fatto segnare sempre ai campionati continentali (4'30"752), ma stasera lo ha abbassato di quasi due secondi e mezzo: 4'25"874 è dunque il nuovo primato mondiale, che è ampiamente bastato per battere il 4'34"098 di Guazzini, recuperandole più di mezzo giro di pista.
 

Anna Morris fa il nuovo record del mondo agli Europei su Pista 2025 ©British Cycling
Anna Morris fa il nuovo record del mondo agli Europei su Pista 2025 ©British Cycling


Ora tocca a Viviani

Elia Viviani è ora alle prese con la prova finale dell'Omnium, la Corsa a punti, dopo aver concluso in seconda posizione la terza prova, la Corsa a Eliminazione, che è spesso stata la sua specialità preferita. Viviani si è arreso solo al tedesco Tim Torn Teutenberg, già vincitore dello Scratch pomeridiano e leader con 118 punti. Dopo di lui Niklas Larsen (Danimarca) con 102 punti e Philip Heijnen (Paesi Bassi) 98 punti. Viviani riparte dalla quarta posizione con 86 punti prima della Corsa a punti decisiva.

Parigi-Nizza 2025 - Analisi del percorso
Velocisti di scena ad Almeria, chi succederà a Kooij ?