
Comincia dal Romandia la rincorsa al Tour per Remco Evenepoel, a sfidarlo Almeida e Rodríguez
Scatta domani il Tour de Romandie 2025. Favoriti, startlist, orari e dove vedere l'ultima corsa a tappe World Tour prima del Giro d'Italia
Torna domani 29 aprile il Tour de Romandie o Giro di Romandia, giunto alla sua settantanovesima edizione. Come di consueto, la corsa a tappe lungo i cantoni della Svizzera Romanda sarà l'ultima di livello World Tour prima del Giro d'Italia. Si conferma la tendenza dei corridori che saranno impegnati a breve nella Corsa Rosa a non utilizzarla più come corsa di preparazione al primo Gt dell'anno, così che al via del Romandia troveremo sia corridori che escono dalla settimana delle Ardenne, che corridori che hanno già gli occhi puntati sul Tour de France di luglio.
Tour de Romandie 2025, il percorso
Il percorso del Tour de Romandie 2025 si presenta molto esigente, con difficoltà rilevanti proposte a ogni frazione: qui potete leggere l'analisi di Francesco Dani nel dettaglio. La struttura ricalca quella degli ultimi anni, includendo due cronometro e una tappa di alta montagna. La tappa regina e più attesa è la quarta frazione con arrivo a Thyon 2000, caratterizzata da un durissimo arrivo in salita considerato una ghiotta occasione per gli scalatori. Sebbene anche le altre tappe in linea presentino salite importanti, queste sono spesso poste lontano dal traguardo. La cronometro finale a Ginevra sarà decisiva e potrebbe ribaltare la classifica generale.
Tour de Romandie 2025, i favoriti
Dopo le altalenanti prestazioni che hanno segnato il suo rientro alle corse (la vittoria alla freccia del Brabante, un podio alla Amstel Gold Race, poi via via in calando tra Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi), arriva il momento per Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) di cimentarsi nella sua prima corsa a tappe della stagione. Il Giro di Romandia dirà se il campione olimpico ritroverà il colpo di pedale o se l'inverno condizionato dal brutto infortunio presenterà già il conto. Nel borsino dei favoriti, alle sue spalle non può che esserci João Almeida (UAE Emirates-XRG), reduce dalla convincente vittoria all'Itzulia Basque Country di due settimane fa. Accanto al portoghese, anche il vincitore uscente Carlos Rodríguez (INEOS Grenadiers) sarà tra i principali candidati per la vittoria finale, e avrà ad aiutarlo un gregario d'eccezione come Geraint Thomas.

A cercare di inserirsi tra questi tre Oscar Onley (Picnic PostNL), polmone principale di punti-salvezza per la sua squadra, che sta vivendo una stagione finora devastata dagli infortuni. Altri capitani alla ricerca di punti vitali sono Clément Champoussin (XDS Astana) e il suo compagno di squadra Sergio Higuita, al rientro dopo la brutta caduta in allenamento di inizio marzo. Dopo le cinque vittorie dell'anno scorso, è ancora in cerca del primo acuto stagionale Lennert Van Eetvelt (Lotto), così come Aleksandr Vlasov (Red Bull-BORA-hansgrohe). David Gaudu sarà il capitano della Groupama-FDJ, mentre per la Decathlon AG2R La Mondiale l'uomo più accreditato dovrebbe essere Aurélien Paret-Peintre, sebbene anche Andrea Vendrame, dopo i due secondi posti dell'anno scorso, potrebbe cercare il successo di tappa.
Sempre tra i cacciatori di tappe, ritroveremo Alberto Bettiol (XDS Astana), al rientro dopo il malessere che gli ha impedito di essere al via durante la campagna del Nord, e Matthew Brennan (Visma | Lease a Bike), che cercherà di dare seguito a di buono mostrato finora.
Tour de Romandie 2025, la startlist
Tour de Romandie 2025, orari e dove vederlo
Di seguito gli orari di partenza e arrivo delle tappe del Tour de Romandie 2025:
Martedì 29 aprile – Prologo: Saint-Imier – Saint-Imier: 15:13 – 17:34
Mercoledì 30 aprile – 1ª tappa: Münchenstein – Fribourg: 12:30 – 17:26
Giovedì 1 maggio – 2ª tappa: Bevaix – Saint-Aubin-Sauges: 13:25 – 17:27
Venerdì 2 maggio – 3ª tappa: Cossonay – Cossonay: 13:00 – 17:23
Sabato 3 maggio – 4ª tappa: Saillon – Leysin: 11:55 – 15:59
Domenica 4 maggio – 5ª tappa: Genève – Genève: 13:00 – 16:00
La diretta sarà disponibile su Eurosport 2; lo streaming sarà accessibile per gli abbonati alla piattaforma satellitare Sky o in streaming sulle piattaforme Discovery+, DAZN, NOW e Sky Go.