
Le favorite in cerca di riscatto alla Strade Bianche. Chi sarà l'erede di Kopecky?
Startlist, favorite, orari e dove vedere la prima classica italiana della stagione. Vollering, Longo Borghini, Pieterse e Niewiadoma partono davanti, assente la campionessa del mondo
Dopo la grande sorpresa della Omloop Nieuwsblad, con vittoria dalla fuga di Lotte Claes, la Strade Bianche diventa occasione di riscatto per tutte le migliori interpreti delle classiche. La startlist è di primissimo livello per la prima corsa italiana della stagione, nonostante l'assenza della vincitrice uscente.
Il percorso è sostanzialmente quello di un anno fa, con 136 chilometri e 12 settori di sterrato. I tratti decisivi sono concentrati negli ultimi 45 chilometri, compreso il doppio passaggio a Colle Pinzuto e a Le Tolfe, prima del caratteristico finale con lo strappo di Via Santa Caterina e l'arrivo in Piazza del Campo.

Strade Bianche 2025, le favorite
L'unica grande assente è Lotte Kopecky, vincitrice un anno fa, che ha scelto di posticipare l'inizio di stagione per arrivare in condizione fino a Liegi. Per il Team SD Worx-Protime ci sarà comunque Anna van der Breggen, vincitrice di questa corsa nel 2018, insieme a Mischa Bredewold e Blanka Vas (per la prima volta in questa gara), oltre a una Lorena Wiebes da cui sarebbe ingiusto attendersi qualcosa.
Il ruolo di favorita ricade sulle spalle di Demi Vollering, che alla Omloop ha cercato di evitarlo talmente da finire per lasciare la vittoria alla fuga. La capitana della FDJ-Suez. già vincitrice nel 2023, è stata la più forte su tutte le salite affrontate finora in stagione, ma le avversarie di pari livello non le sono mancate e non mancheranno neanche a Siena.
Dopo i secondi posti del 2021 e del 2024, quando era stata staccata da Kopecky solo in Via Santa Caterina, Elisa Longo Borghini ha tutte le carte in regola per tornare sul gradino più alto del podio a otto anni di distanza dal successo del 2017. Per la prima volta lo farà con la maglia del UAE Team ADQ, che avrà in Silvia Persico una seconda punta di lusso. Anche Kasia Niewiadoma è sempre stata competitiva sugli sterrati, anche se, come in molte altre corse importanti, è andata solo vicina alla vittoria. Oltre alla polacca, la Canyon//SRAM zondacrypto potrà contare anche su Cecilie Uttrup Ludwig, anche se nessuna delle due ha mostrato grandi cose in questo avvio di stagione.
Non si può più lasciare Puck Pieterse fuori dalla lista delle principali favorite, specialmente dopo aver seguito Vollering sul Kapelmuur una settimana. Proprio alla Strade Bianche nel 2023 la campionessa del mondo di mountain bike si era rivelata come una stradista di primissima fascia, e a due anni di distanza sembra sempre più vicina a poter vincere una grande classica. Per la Fenix-Deceuninck ci sono anche Yara Kastelijn, Christina Schweinberger e Sara Casasola, al debutto stagionale su strada.
Da tenere d'occhio anche la coppia Movistar composta da Marlen Reusser e Liane Lippert, ma sono in tante a poter aspirare a un grande risultato. Tra le outsider ci sono Kim Le Court e Ashleigh Moolman (AG Insurance-Soudal Team), Cédrine Kerbaol e Noemi Rüegg (EF-Oatly-Cannondale), Thalita De Jong (Human Powered Health), Niamh Fisher-Black e Riejanne Markus (Lidl-Trek), Mavi García e Caroline Andersson (Liv AlUla Jayco), Fem van Empel e Pauline Ferrand-Prevot (Team Visma Lease a Bike). Tra le italiane, può essere competitiva per un piazzamento Alice Maria Arzuffi (Laboral Kutxa-Fundación Euskadi).
Strade Bianche 2025, la startlist completa
Strade Bianche 2025, orari e dove vederla
Partenza prevista per le 9.50, con diretta televisiva a partire dalle 11.45 su Eurosport 2 e Discovery+.