Cadel Evans Great Ocean Road Race, dove osano un po' tutti
Laurence Pithie difende la vittoria dello scorso anno nella corsa dedicata al campione del mondo 2010 ma dovrà vedersela con ciclisti diversi e di diverse tipologie. Sono sei i ciclisti italiani alla partenza
Pur essendo una corsa relativamente giovane – la prima edizione è datata 2015 – la Cadel Evans Great Ocean Road Race ha già un appeal consolidato nel panorama ciclistico internazionale e vede Geelong, cittadina a sud ovest di Melbourne, vestirsi a festa ogni anno anche in ricordo del campione australiano a cui è dedicato il nome della corsa e che proprio qui vinse il titolo iridato su strada nel 2010. Ultima delle tre corse organizzate ad inizio stagione in Australia dopo Tour Down Under e Surf Coast Classic, la CEGORR è nobilitata dal 'blasone' di essere prova World Tour e di conseguenza presenta squadre e lista partenti di rilievo. Il percorso dell'edizione 2025 sfiora i 184 km risultando di circa 10 km più lungo di quello 2024, ma il succo non cambia rispetto a quello che ci si aspetta dal punto di vista agonistico, con velocisti resistenti e attaccanti temerari che si giocheranno la vittoria. La scalata di Challambra Crescent, breve ma impegnativa asperità da affrontare in quattro occasioni nel circuito finale di Geelong, può decidere la corsa visto che dall'ultimo scollinamento mancheranno 10 km all'arrivo.
Cadel Evans Great Ocean Road Race 2025, i favoriti
Laurence Pithie, classico esempio di velocista resistente a salite più o meno lunghe, difende la vittoria di dodici mesi ma la Red Bull – BORA – Hansgrohe può giocare su più fronti offrendo l'occasione per ben figurare in caso di volata anche a Sam Welsford e Danny van Poppel mentre se la corsa dovesse indurirsi è pronto Finn Fisher-Black a mostrare le sue qualità da finisseur. Altri ciclisti presenti al via che hanno nella velocità il proprio marchio di fabbrica e che possono ambire alla vittoria o quanto meno ad un buon piazzamento sono Andrea Raccagni Noviero (Soudal Quick Step), Matthew Walls (Groupama FDJ), Tim Torn Teutenberg (Lidl – Trek), Arne Marit (Intermarchè – Wanty), Tobias Lund Andresen (Picnic PostNL), Bryan Coquard (Cofidis) e Corbin Strong (Israel Premier Tech). Se la corsa dovesse invece indirizzarsi verso gli attaccanti, ecco allora che a giocarsi la vittoria potrebbero essere ciclisti, per citarne alcuni, come Pascal Eenkhoorn (Soudal Quick Step), Albert Withen Philipsen ed Andrea Bagioli (Lidl – Trek), Lucas Hamilton e Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers), Remy Rochas (Groupama FDJ), Natnael Tesfatsion e Javier Romo (Movistar), Mauro Schmid (Jayco AlUla), Taco van der Hoorn e Georg Zimmermann (Intermarchè – Wanty), Oscar Onley (Picnic PostNL), Jesús Herrada e Ion Izagirre (Cofidis), Alberto Bettiol e Sergio Higuita (XDS Astana), Stephen Williams e Michael Woods (Israel Premier Tech), Lukas Nerurkar ed Esteban Chaves (EF Education EasyPost).
Cadel Evans Great Ocean Road Race 2025, gli italiani al via
Oltre ai già menzionati Andrea Bagioli, Alberto Bettiol ed Andrea Raccagni Noviero, faranno parte della spedizione italiana alla CEGORR anche Jacopo Mosca (Lidl – Trek), Francesco Busatto (Intermarchè – Wanty) e Nicola Conci (XDS Astana), per un totale di sei ciclisti italiani.
Cadel Evans Great Ocean Road Race 2025, la startlist completa
Cadel Evans Great Ocean Road Race 2025, orari e dove vederla
La CEGORR inizierà alle 11.15 locali, quando in Italia saranno le 01.15 del mattino. La corsa australiana sarà trasmessa da Discovery+ a partire dalle 03.00 ora italiana.