
Una Gand - Wevelgem per molti ma non per tutti, aspettando la Ronde
Spiccano le assenze di Pogačar, Van der Poel, Van Aert e Ganna. Mads Pedersen guida l'elenco dei favoriti
Nel percorso di avvicinamento al Giro delle Fiandre di domenica 6 aprile, la Gand – Wevelgem riveste come sempre un ruolo importante e insieme alla E3 Saxo Bank Classic (già disputata) ed alla Dwars door Vlaanderen (in programma il 2 aprile) tasta il polso a coloro che potranno puntare a vincere la Ronde. Già la distanza superiore ai 250 km pone la semiclassica belga nell'ottica di uno sforzo fisico rilevante, con la bagarre che si scatenerà tra il km 148 ed il km 216, in cui sono concentrate tutte le insidie della corsa. Quest'anno la partenza è fissata a Ieper mentre l'arrivo è confermato a Wevelgem. Si dovranno affrontare sei tratti in pavè e nove muri, i più esigenti dei quali sono il Baneberg ed il Kemmelberg affrontato da due versanti distinti. La strada sarà quasi del tutto pianeggiante negli ultimi 40 km ma considerando che l'ultima volta che la corsa si è decisa con una volata di gruppo risale al 2019, anche quest'anno a giocarsi la vittoria saranno con molta probabilità quei ciclisti che attaccheranno al momento giusto. Mads Pedersen, vincitore nel 2020 e nel 2024, prova a fare il tris in una corsa che gli si addice parecchio. L'ex campione del mondo è reduce da un buon secondo posto alla E3 Saxo Bank Classic, battuto soltanto da Mathieu van der Poel, e considerando l'assenza dell'olandese, oltre a quelle di altri due spauracchi come Wout van Aert e Tadej Pogačar, alle quali si è aggiunta nelle ultime ore anche quella di Filippo Ganna, ha tutte le carte in regola per ottenere la vittoria sul traguardo di Wevelgem.

Gand – Wevelgem 2025, i favoriti
Saranno venticinque le squadre alla partenza da Ieper di cui diciotto World Tour e sette Professional. Come detto Mads Pedersen guida il lungo elenco dei favoriti – il ciclista danese punta alla tripletta – ma la Lidl - Trek schiera altri tre ottimi passiti come Jasper Stuyven, Toms Skujiņš e Mathias Vacek, per non parlare di Jonathan Milan, che in caso di volata avrebbe concrete possibilità di vittoria. Altri nomi che possono fare bene in una corsa che può delineare diverse soluzioni tattiche citiamo in ordine sparso Tim Wellens, Juan Sebastián Molano e Florian Vermeersch (UAE Emirates XRG), Jasper Philipsen, Timo Kielich e Gianni Vermeersch (Alpecin - Deceuninck), Tim Merlier, Paul Magnier e Luke Lamperti (Soudal - Quick Step), Biniam Girmay (Intermarché – Wanty), Tobias Foss e Joshua Tarling (INEOS Grenadiers), Olav Kooij, Matteo Jorgenson e Tiesj Benoot (Visma Lease a Bike), Vincenzo Albanese e Madis Mihkels (EF Education - EasyPost), Matej Mohorič e Phil Bauhaus (Bahrain - Victorious), Arnaud Démare ed Amaury Capiot (Arkéa – B&B Hotels), Aimé De Gendt ed Alexis Renard (Cofidis), Oliver Naesen e Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale), Valentin Madouas e Paul Penhoët (Groupama FDJ), Iván García Cortina ed Orluis Aular (Movistar), Jordi Meeus, Laurence Pithie e Danny van Poppel (Red Bull – BORA – Hansgrohe), Michael Matthews (Jayco AlUla), Tobias Lund Andresen (Picnic PostNL), Max Kanter e Mike Teunissen (XDS Astana), Arnaud De Lie e Brent van Moer (Lotto), Hugo Hofstetter (Israel - Premier Tech), Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling), Anthony Turgis ed Emilien Jeannière (TotalEnergies), Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling), Alexander Kristoff e Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility).
Gand – Wevelgem 2025, gli italiani al via
Oltre ai già citati Milan, Albanese, Nizzolo e Trentin, saranno alla partenza della Gand – Wevelgem anche Filippo Baroncini (UAE Emirates XRG), Salvatore Puccio (INEOS Grenadiers), Alberto Bruttomesso ed Andrea Pasqualon (Bahrain - Victorious), Giosuè Epis (Arkéa – B&B Hotels), Davide Cimolai e Manlio Moro (Movistar), Gianni Moscon (Red Bull – BORA – Hansgrohe), Davide Ballerini e Michele Gazzoli (XDS Astana) e Nicolò Parisini (Q36.5 Pro Cycling), per un totale di quindici ciclisti italiani.
Gand – Wevelgem 2025, la startlist completa
Gand – Wevelgem 2025, gli appuntamenti tv
Il km 0 sarà varcato alle 12.50 da Ieper e la diretta streaming e tv sarà visibile sulle piattaforme Discovery+ ed Eurosport a partire dalle ore 13.40.