GP La Marseillaise, finisseur e attaccanti protagonisti nella prima corsa francese del 2025
In Francia va di scena la prima corsa del 2025 con Kevin Geniets che difende la vittoria dello scorso anno. Quattordici i ciclisti italiani al via
Il Grand Prix Cycliste la Marseillaise giunge domenica 2 febbraio alla sua 46° edizione ed apre il calendario ciclistico francese su strada, essendo anche la prima corsa della Coupe de France 2025. Il percorso decisamente collinare, lungo quest'anno 164 km e 200 metri, abbraccia il vasto territorio marsigliese partendo dalla zona nord-ovest e terminando in quella nord-est. Pur essendo soltanto tre i gpm categorizzati, ovvero il Pas de la Couelle, il Col de l'Espigoulier e la Route des Crêtes, la pianura è davvero poca ed i ciclisti dovranno spesso rilanciare l'azione, specialmente nelle fasi calde. Proprio sulla Route des Crêtes, salita di 4 km posta a 25 km dalla conclusione, può scatenarsi la battaglia per la vittoria, specialmente nel primo tratto dove sono frequenti le pendenze in doppia cifra. Sono ventuno le squadre alla partenza di cui sei World Tour, dieci Professional e cinque Continental. La vittoria di un ciclista di casa manca dal 2021 quando si impose Aurélien Paret-Peintre. Dobbiamo invece tornare indietro nel tempo di una trentina d'anni per trovare un ciclista italiano sul gradino più alto del podio, era il 1998 e la vittoria arrise a Marco Saligari.
Grand Prix Cycliste la Marseillaise 2025, i favoriti
Il lussemburghese Kevin Geniets (Groupama FDJ) difende la vittoria conquistata nel 2024 ma sono tanti i ciclisti che possono ambire al successo. Nell'Arkéa B&B Hotels Amaury Capiot e Kevin Vauquelin si spartiranno i gradi di capitano, così come nell'INEOS Grenadiers Axel Laurance e Ben Turner sembrano gli uomini giusti per ottenere un buon piazzamento. La Decathlon AG2R La Mondiale punta su Pierre Gautherat ed in seconda battuta su Nicolas Prodhomme, anche se c'è curiosità per l'esordio tra i pro di Paul Seixas, diciottenne francese che se e quando inizierà ad inanellare il numero di vittorie ottenute tra i dilettanti potrà avere le carte in regola per diventare un nuovo fenomeno del ciclismo. Timo Kielich e Luca Vergallito sono le punte dell'Alpecin Deceuninck mentre tra le fila della Cofidis possono ben figurare Valentin Ferron ed Anthony Perez. La TotalEnergies confida nell'esuberanza di Alexandre Delettre e nell'esperienza di Pierre Latour. Altri nomi da prendere in considerazione sono quelli di Lionel Taminiaux (Lotto), Pau Miquel (Kern Pharma), Eduard Prades (Caja Rural – Seguros RGA), Gotzon Martin (Euskaltel – Euskadi), Axel Mariault (CIC – U – Nantes), Thomas Champion (St Michel - Preference Home – Auber93), Maxime Jarnet (Van Rysel Roubaix) ed Axel Narbonne Zuccarelli (Nice Métropole Côte d'Azur).
Grand Prix Cycliste la Marseillaise 2025, gli italiani al via
Oltre a Luca Vergallino, i ciclisti italiani alla partenza sono Salvatore Puccio (INEOS Grenadiers), Marco Tizza (Wagner Bazin WB), Davide Baldaccini, Lorenzo Quartucci, Andrea Piras, Tommaso Nencini, Kristian Sbaragli (Team Solution Tech - Vini Fantini), Leonardo Rossi, Andrea Biancalani, Gabriel Fede, Giacomo Tagliavini, Tommaso Anastasia e Raffaele Tela (Beltrami TSA Tre Colli).
Grand Prix Cycliste la Marseillaise 2025, la startlist completa
Grand Prix Cycliste la Marseillaise 2025, orari e dove vederla
La partenza del Grand Prix Cycliste la Marseillaise è alle ore 13.00 e la corsa potrà essere seguita su Discovery+ a partire dalle 15.30.