Lotte Kopecky punta alla doppietta ©UCI WWT
Donne Élite

Tutte contro le SD Worx: le favorite per la Paris-Roubaix

Startlist, favorite, orari e dove vedere la classica che chiude la stagione sulle pietre. Wiebes e Kopecky le due favorite, Balsamo e diverse italiane attese

11.04.2025 12:20

La stagione delle classiche del nord si chiude con la più giovane e forse la più ambita, la Paris-Roubaix. Nelle prime quattro edizioni, la versione femminile dell'Enfer du Nord ha avuto di tutto al suo interno e nell'albo d'oro: l'attacco da lontano di Elizabeth Deignan nel 2021, l'assolo di Elisa Longo Borghini (quest'anno assente dopo la caduta alla Ronde van Vlaanderen), la fuga di Alison Jackson e l'ultima vittoria di Lotte Kopecky in volata ristretta nel velodromo. 

Il primo dei diciassette settori di pavé arriva dopo poco più di sessanta chilometri dalla partenza di Denain, con Hornaing à Wandignies ad aprire le danze. I due momenti chiave potrebbero essere tra Auchy-lez-Orchies e Mons-en-Pévèle, a poco meno di cinquanta chilometri dall'arrivo, e tra Camphin-en-Pévèle e Carrefour de l'Arbre, tra i -20 e i -15 dall'ingresso nel velodromo, dove scopriremo la vincitrice dopo 148.5 chilometri. Come in ogni Roubaix, ogni momento può essere quello chiave e ci sono mille possibili fattori che possono incidere sulle decisioni tattiche e l'andamento della corsa. Tra questi, non ci sarà il meteo, che dovrebbe essere abbastanza favorevole. 

Tutti i settori di pavé ©Paris-Roubaix Femmes
Tutti i settori di pavé ©Paris-Roubaix Femmes

Paris-Roubaix 2025, le favorite

Il Team SD Worx-Protime rimane la squadra da battere, se possibile ancora più rispetto alle corse vinte in una campagna di classiche assolutamente dominata. Lotte Kopecky e Lorena Wiebes sono di fatto le favorite numero uno e numero due, e possono sfruttare al meglio il fatto di essere in due e le loro caratteristiche. La campionessa del mondo ha vinto un anno fa e può completare la doppietta dopo aver vinto il Fiandre domenica, e potrà permettersi di attaccare sfruttando la presenza della compagna dietro. La campionessa europea è sempre più completa nelle classiche e alla Roubaix trova il terreno ideale per le sue caratteristiche, e sarà molto difficile staccarla prima del velodromo e di una volata dove sarebbe favoritissima.

Tra le avversarie principali per entrambe c'è sicuramente Elisa Balsamo, l'anno scorso battuta solo da Kopecky allo sprint. Dopo la vittoria alla Scheldeprijs, la capitana della Lidl-Trek arriva in fiducia a una classica dove può essere competitiva per la vittoria, ma con una squadra che può animare la corsa in molti modi. Lizzie Deignan ha vinto la prima edizione nel 2021, Lucinda Brand è salita sul podio l'anno successivo e anche Emma Norsgaard e Ellen van Dijk hanno già chiuso tra le prime dieci, e tutte possono proporre un'azione da lontano per cercare di mischiare le carte.

Balsamo non è l'unica italiana in grado di giocarsi un buon risultato. Chiara Consonni ha già corso bene nel 2023 (nono posto) e proverà a resistere il più a lungo possibile per arrivare allo sprint per la posizione migliore possibile. La Canyon//SRAM zondacrypto schiera anche Chloe Dygert, al suo esordio alla Roubaix, e Zoe Bäckstedt, che può essere un'ottima specialista e sembra essere in buona forma. Chi è sicuramente in grande forma è Letizia Borghesi (EF Education-Oatly), che sta vivendo il miglior momento della sua carriera e può anche migliorare il sesto posto della Ronde. Al suo fianco ci sarà anche Alison Jackson, vincitrice dalla fuga nel 2023.

Tra le candidate alla vittoria c'è anche Pfeiffer Georgi (Team Picnic PostNL), terza un anno fa e in top ten nelle due edizioni precedenti. Marianne Vos insegue una delle poche classiche che non ha ancora vinto, ma il suo avvicinamento al grande obiettivo della primavera non è stato dei migliori. Decisamente più in condizione la sua compagna Pauline Ferrand-Prévot, anche se in una corsa senza muri potrebbe essere un po' meno competitiva rispetto alla Ronde, dove ha chiuso al secondo posto. In casa Visma Lease a Bike può essere protagonista anche la giovane Imogen Wolff.

L'altra squadra che può caratterizzare la corsa è la FDJ-SUEZ, con Elise Chabbey (settima al Fiandre) e Amber Kraak (quinta l'anno scorso) come opzioni principali. Tra le outisder citiamo Cat Ferguson (Movistar), Gladys Verhulst (AG Insurance-Soudal), Christina Schweinberger e Marthe Truyen (Fenix-Deceuninck), Quinty Ton (Liv AlUla Jayco), Lara Gillespie (UAE Team ADQ), Victoire Berteau (Cofidis), Lucie Fityus (St.Michel-Preference Home-Auber93), Maria Giulia Confalonieri (Uno-X Mobility), Lily Williams e Giada Borghesi (Human Powered Health). 

Paris-Roubaix 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

A questo link trovate gli aggiornamenti in tempo reale sulla startlist e l'analisi squadra per squadra, in attesa della lista definitiva. 

Paris-Roubaix 2025, orari e dove vederla

Partenza da Denain alle 13.10, con arrivo nel velodromo previsto intorno alle 16.45. Diretta a partire dalle 14.30 su Eurosport 1 e Discovery Plus, dalle 16 su Rai 2 e in precedenza in streaming su Rai Play. 

Parigi-Roubaix 2025: la startlist definitiva commentata
Filippo Ganna in ricognizione: "La Parigi-Roubaix? Come essere in una lavatrice”