Il cicloturismo nel verde Baden-Württemberg

01.11.2018 10:30

Il Baden-Württemberg, ricco di bellezze naturali, di cultura, di storia e di tradizioni, è uno dei Land più affascinanti della Germania. È il cuore verde dell'Europa: si trova al confine sud-occidentale tedesco, là dove la Germania incontra le frontiere svizzere e francesi, ad ovest della Baviera. Il suo clima è mite e soleggiato, il suo panorama è verde e variegato. Qui si possono infatti ammirare i rigogliosi boschi della Foresta Nera (nota come Scharzwald), i pendii delle Alpi Sveve, limpidi torrenti, grandi laghi e una biodiversità sorprendente.

Grazie alle sue bellezze naturali e allo spirito molto accogliente dei suoi abitanti, il Baden-Württemberg è la meta ideale per chi vuole viaggiare e praticare le più svariate attività all'aria aperta, badando sempre bene al rispetto dell'ambiente circostante e venendo in contatto con una cultura antica, in uno scenario da favola.

L'offerta turistica del luogo è molto ampia, alla portata di tutti i portafogli e adatta ad ogni livello di preparazione sportiva. Si può infatti passeggiare tranquillamente su sentieri che tagliano la verdeggiante foresta, ammirando paesini coloratissimi con i loro fiori alle finestre, magari per gustare poi una deliziosa Schwarzwälder Kirschtorte. Ci si può inoltrare in escursioni ben più impegnative e seguire percorsi di trekking che si inerpicano lungo sentieri da esperti camminatori. Viene molto praticato anche il nord walking e non da ultimo il cicloturismo.

Il cicloturismo rappresenta per l'appunto uno degli elementi più attrattivi di questa regione, nella quale si sono festeggiati proprio recentemente i 200 anni dell'invenzione della bicicletta. Raggiungere il Baden-Württemberg in bicicletta è semplice e tutte le infrastrutture turistiche sono ben attrezzate per gli amanti delle due ruote.Un ipotetico percorso potrebbe partire da Friburgo, nota anche con il nome tedesco di Freiburg im Breisgau, città universitaria, dalle incantevoli architetture e da una profondissima anima ecologista. Da Friburgo si snodano numerosi percorsi ciclabili che portano fino al cuore della Foresta Nera. Anche i ciclisti meno allenati potranno affrontare un piacevolissimo giro ai margini dell'Alta Selva Nera percorrendo il Südschwarzwald-Radweg, un giro che attraversa paesaggi alpini e dolci pendii, prati, pascoli e rigogliosi campi coltivati. Continuando a pedalare si può arrivare fino a Lenzkirch, Laufenburg, Bad Säckingen, Rheinfelden e Staufen.

Altra meta interessante è il Titisee, una località di villeggiatura che sorge sull'omonimo lago, lungo 2 chilometri e largo 700 metri con una profondità media di 20 metri. Le sue acque limpide e la tranquillità delle sue spiaggette lo rendono il luogo ideale per riposare in tutta tranquillità. Si può pedalare anche fino a Triberg, il paese con l'orologio a cucù più grande del mondo, che sorge nelle vicinanze delle cascate più alte di tutta la Germania. Queste sono alte 163 metri e sono visitabili da aprile fino ad ottobre, regalando splendidi giochi d'acqua e di luce fino alle ore 22. È possibile inoltre far visita al prezioso gioiellino barocco del santuario di Santa Maria dell'Abete (Marie in der Tanne). Ci si può inoltre avventurare fino al Feldberg e salire quindi la montagna più alta della regione. Chi volesse invece rilassarsi un poco farebbe bene a visitare la città di Baden-Baden, noto centro termale e sede di un rinomatissimo casinò. Il casinò di Baden-Baden è rimasto nella storia della letteratura grazie alle penne di grandi scrittori, una su tutte quelle di Fëdor Dostoevskij. Proprio lì lo scrittore ambientò “Il giocatore”, un romanzo scritto in un periodo piuttosto complesso della sua vita.

Si può poi pedalare fino ai vigneti di Durbach, dove sarà possibile anche degustare gli ottimi vini che vengono prodotti in zona. La regione è infatti molto nota per la sua produzione vinicola, concentrata soprattutto nella zona del Kaiserstuhl ("la sedia dell'Imperatore"), un territorio collinare con un microclima perfetto per produrre vini che possono fare concorrenza ai loro vicini francesi.

Per il Baden-Württemberg passa anche un percorso molto amato tanto dai turisti quanto dagli autoctoni. Da Bad Mergentheim e da Tauberbischofsheim ci si può immettere in quel percorso lungo più di 460 chilometri che porta fino in Baviera. Si parte dalla cittadina di Füssen, nel bel mezzo delle Alpi bavaresi, fino ad arrivare a Würzburg, nella valle del Meno. L'itinerario, interamente percorribile in bicicletta, offre paesaggi straordinari e delle chicche imperdibili. Una su tutte, il castello di Neuschwanstein, la costruzione fiabesca che molto ha ispirato musicisti e poeti, nonché Walt Disney, che ne ha fatto una vera e propria icona.

Notizia di esempio
Sono dodici gli azzurri convocati per gli Europei di Ciclocross