©Juan Ayuso via IG
Professionisti

Mondiali Kigali 2025, annunciate le selezioni di Spagna e Svizzera

Ayuso e García guidano la Spagna, Hirschi e Reusser capitani per la Svizzera. Prove élite dal 21 al 28 settembre in Ruanda

A meno di due settimane dal via dei Mondiali di Kigali (21-28 settembre), Spagna e Svizzera hanno ufficializzato le loro selezioni per la rassegna iridata.

Le prove élite dei Mondiali di Kigali 2025 si terranno tra domenica 21 e tra sabato 27 e domenica 28 settembre. La cronometro individuale aprirà il programma il 21 settembre, mentre la prova in linea femminile è prevista per sabato 27 settembre. La rassegna si chiuderà il giorno successivo, domenica 28 settembre, con la prova in linea maschile, appuntamento clou della settimana iridata.

Nella Spagna maschile Valverde punta su Ayuso, per il femminile Gema Pascual Torrecilla si affida a  Mavi García

Per la Spagna, Alejandro Valverde ha scelto di costruire la squadra élite maschile attorno a Juan Ayuso (UAE Emirates XRG), reduce da due vittorie di tappa alla Vuelta a España. Con lui ci sarà il compagno di squadra Marc Soler, anche lui vincitore di una frazione, oltre a Iván Romeo e Carlos Canal (Movistar), Carlos Verona (Lidl-Trek), Roger Adrià (Red Bull–BORA–Hansgrohe), Raúl García Pierna (Arkéa–B&B Hotels) e Abel Balderstone (Caja Rural-Seguros RGA). Romeo e García Pierna saranno impegnati anche nella cronometro individuale, mentre la Spagna non prenderà parte alla Cronostaffetta Mista.

In campo femminile, saranno al via Mavi García (Liv AlUla Jayco), punto di riferimento della nazionale, affiancata da Ane Santesteban (Laboral Kutxa), Sandra Alonso (Ceratizit-WNT), Sara Martín (Movistar) e Sheyla Gutiérrez (Movistar). García disputerà anche la cronometro.

L'emozione di Mavi Garcia dopo la vittoria della seconda tappa del Tour de France Femmes 2025 © Le Tour de France Femmes avec Zwift via X
L'emozione di Mavi Garcia dopo la vittoria della seconda tappa del Tour de France Femmes 2025 © Le Tour de France Femmes avec Zwift via X

Per la Svizzera Hirschi guida gli uomini e Reusser le donne

La Svizzera, invece, il c.t. Michael Schär ha deciso di schierare cinque uomini élite nonostante i sei posti a disposizione. A guidare la nazionale rossocrociata sarà Marc Hirschi (Tudor), con ambizioni di podio, insieme a Jan Christen (UAE Emirates XRG), Fabio Christen (Q36.5), Fabian Weiss (Tudor) e Mauro Schmid (Jayco AlUla). Quest’ultimo prenderà parte anche alla cronometro, insieme allo specialista Stefan Küng (Groupama-FDJ).

Tra le donne il riferimento per il selezionatore Lars Michaelsen sarà Marlen Reusser (Movistar), già campionessa del mondo a cronometro, che sarà affiancata da Elise Chabbey (FDJ-SUEZ), Noemi Rüegg (EF Education-Oatly), Steffi Häberlin (SD Worx-Protime), Elena Hartmann (Ceratizit), anch’essa al via della crono, Ginia Caluori (NEXETIS) e Jasmin Liechti (NEXETIS). Reusser, vincitrice quest'anno anche del Tour de Swisse Women e della Vuelta a Burgos Feminas, ha come miglior piazzamento nella prova iridata su strada il quarto posto del 2023, mentre l'anno scorso non prese il via.

Marlen Reusser vince il Tour de Suisse 2025 ©Movistar Team-SprintCycling
Marlen Reusser vince il Tour de Suisse 2025 ©Movistar Team-SprintCycling
L'UCI condanna le proteste alla Vuelta: «Lo sport sia veicolo di pace»
Come le proteste hanno fermato la Vuelta 2025 e cosa ne abbiamo imparato, dall’inizio