©La Flèche Wallonne
Professionisti

Freccia Vallone 2025: Pogačar vuole ristabilire le gerarchie, Remco guida l'insurrezione

Domani la classica belga con partenza inedita da Ciney. Percorso, startlist, orari e favoriti per il tradizionale arrivo in salita sul Muro di Huy

Tra le tre classiche del trittico delle Ardenne, la Freccia Vallone è quella più restia ai cambiamenti. Pur meno giovane dell'Amstel Gold Race, quella di domani mercoledì 23 aprile sarà l'ottantanovesima edizione della classica belga, la quarantunesima consecutiva a terminare in cima al temibile Mur de Huy, detto anche Le Chemin des Chapelles. Se Liegi e Amstel cercano di anno in anno di sperimentare cambiamenti sul percorso, la Freccia si limita ad aggiungere e togliere côtes, ma non vuole negarci l'emozione degli ultimi tre minuti in cui sul Muro di Huy si deciderà chi sarà il vincitore. Perfino l'anno scorso, quando in una giornata da assideramento solo 44 corridori terminarono la corsa, nessun attacco poté scongiurare la volata finale sulle rampe del muro, dove prevalse Stephen Williams (Free Palestine).

Freccia Vallone 2025, il percorso

La partenza si sposterà per la prima volta a Ciney, al posto della storica Charleroi (per trenta volte luogo dello start), nella provincia di Namur. La gara si svilupperà per 205.2 chilometri per 3144 metri di dislivello. In mezzo undici salite o côtes mai più lunghe di due chilometri, ma dalle pendenze arcigne: dopo la Côte de Petite Sommes e la Côte de Ver nei primi chilometri, inizierà un circuito di 37.2 km da ripetere due volte e mezza. Verranno così scalate per tre volte la Côte d'Ereffe, la Côte de Cherave e il fatidico Muro di Huy (1.4 km al 9.7% medio, con punte al 17%): sull'ultima ascesa sarà posto il traguardo. Rispetto allo scorso anno la sorpresa è la reintroduzione nel circuito della Côte de Cherave, che renderà dunque la corsa più dura e adatta a chi tenterà di anticipare la volata finale sul Muro.

Freccia Vallone 2025, i favoriti

Tra chi ha già promesso tattiche audaci c'è proprio Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), alla sua terza apparizione stagionale (una vittoria alla Freccia del Brabante e un terzo posto domenica all'Amstel Gold Race). Si potrebbe bollare come pia illusione quella di cambiare l'andamento tattico di una corsa che da quarant'anni si risolve nello stesso modo, ma il campione olimpico proprio domenica è riuscito nell'impresa di rovinare la festa a sua maestà Tadej Pogačar, vanificando un suo attacco come negli ultimi due anni abbiamo visto fare solo da Jonas Vingegaard a Le Lioran durante l'ultimo Tour de France, a memoria.

Proprio Pogačar (UAE Emirates-XRG) sulla carta dovrebbe essere il principale favorito, con un terreno che dovrebbe riservare meno sorprese e presupponendo che la sconfitta subita domenica per mano di Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) lo porti ad adottare una condotta di gara più avveduta. Anche il danese, che nel 2023 venne battuto proprio dallo sloveno in cima al Muro, torna in cerca di riscatto dall'anno scorso, quando fu portato via in preda all'ipotermia. Chi si testerà per la prima volta sulle pendenze del muro sarà il suo compagno Thibau Nys: sarà la strada a dire se la caratteristiche esplosive del belga si concilieranno anche con questo terreno.

Mattias Skjelmose all'ultima Freccia Vallone © Eurosport
Mattias Skjelmose all'ultima Freccia Vallone © Eurosport

Altri protagonisti potranno essere Marc Hirschi (Tudor), vincitore nel 2020, Thomas Pidcock (Q36.5), Enric Mas (Movistar), che al Giro dei Paesi Baschi sembra aver trovato una buona condizione, Ben O'Connor (Jayco AlUla), Santiago Buitrago (Bahrain - Victorious), Maxim Van Gils (Red Bull-BORA-hansgrohe), il vincitore 2018, 2019 e 2021 (quando percorse il Muro di Huy nel tempo record di 2'41") Julian Alaphilippe (Tudor): per il francese la condizione non è più quella degli anni passati, tuttavia potrebbe essere protagonista in qualche tentativo più da lontano, come in altre occasioni in questi inizio di stagione. Poche chances di ripetersi anche per il vincitore 2022, Dylan Teuns (Cofidis). Per gli azzurri i nomi più quotati, benché molto lontani da quelli citati finora, dovrebbero essere quelli di Diego Ulissi e Christian Scaroni (XDS Astana).

Freccia Vallone 2025, la startlist

Data powered by FirstCycling.com

Freccia Vallone 2025, orari e diretta tv

La gara partirà alle 11:30 e sarà trasmessa in chiaro su Rai Sport HD dalle ore 14.35, e in streaming su RaiPlay. Su Eurosport 2 la diretta inizierà alle 14.30, e sarà visibile con l'abbonamento a SkyGo, NOW, DAZN, TimVision, Amazon Prime e Discovery +.

Il Mur de Huy ritrova Van der Breggen: le favorite della Freccia Vallone