© Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola - 6 giorni delle Rose
Pista

Si rinnova la 6 giorni delle Rose di Fiorenzuola: spazio anche a esordienti e allievi

Dal 1° al 6 agosto 2025, il Velodromo Attilio Pavesi torna la rassegna di Fiorenzuola, che resta un grande appuntamento del calendario internazionale

La ventottesima edizione della storica manifestazione di ciclismo su pista di Fiorenzuola d’Arda si rinnoverà nel format, ma non nella sua tradizione di alto livello. La celebre '6 Giorni delle Rose Bianche', che dal 2013 prende il nome di 'Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola', si disputerà dal 1° al 6 agosto 2025, come annunciato nella presentazione ufficiale tenutasi nello splendido scenario del Salone d’Onore del Castello di San Pietro in Cerro, in provincia di Piacenza. Sabato 29 marzo, Claudio Santi ha illustrato il programma della manifestazione, che prende il nome dalle Rose bianche simbolo della Città di Fiorenzuola. 

Un programma di livello mondiale

L'evento si svolgerà nella consueta sede del Velodromo Attilio Pavesi di Fiorenzuola d'Arda, che nel 2029 celebrerà il suo centenario. Anche quest'anno il programma offrirà competizioni di altissimo livello, confermandosi un appuntamento di riferimento nel calendario internazionale UCI. Tra i nomi dei vincitori delle passate edizioni figurano Filippo Ganna, Michele Scartezzini ed Elia Viviani, ma anche Donavan Grondin e Benjamin Thomas (che l'anno scorso scelse Fiorenzuola come ultima gara prima delle Olimpiadi), Silvio Martinello, Mario Cipollini, Andrea Colinelli, Ivan Quaranta, Marco Villa, Davide Plebani, Liam Bertazzo e Francesco Lamon. Dal 2021 sono iniziate anche le competizioni al femminile, che hanno visto tra le vincitrici Clara Copponi in coppia con Marie Le Net e Martina Fidanza in coppia con Letizia Paternoster.

Benjamin Thomas con Elia Viviani sul podio della 6 Giorni delle Rose - Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola © 6 giorni delle Rose
Benjamin Thomas con Elia Viviani sul podio della 6 Giorni delle Rose - Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola © 6 giorni delle Rose

Le gare di classe 1 UCI per élite, sia maschili che femminili, prevedono le seguenti discipline:

  • Omnium
  • Madison
  • Scratch
  • Eliminazione
  • Corsa a Punti

Per la categoria Under 23, si terranno competizioni nelle stesse discipline (con l'eccezione dell'omnium, classificato CL2) Fiorenzuola, dunque, mantiene una perfetta parità di genere, offrendo ai migliori pistard del mondo un’opportunità cruciale per guadagnare punti UCI (possibilità arrivata dal 2013: prima infatti si trattava di sole gare a coppie).

Spazio ai giovani talenti

Oltre alle competizioni riservate agli élite e agli Under 23, torneranno le gare dedicate alle categorie giovanili. In particolare, saranno protagonisti gli Esordienti e gli Allievi, con competizioni pensate per valorizzare e far crescere le nuove generazioni del ciclismo su pista. 

Come nelle precedenti edizioni, l’ingresso sarà gratuito, permettendo agli appassionati di assistere a sei giorni di competizioni nel Velodromo Attilio Pavesi, che nel 2029 festeggerà il suo centenario.

Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale: www.fiorenzuolatrack.eu.

Lander Loockx festeggia la sua prima vittoria a champagne e Camembert
Pogačar in ricognizione sui settori di pavé della Parigi-Roubaix (e si prende quattro KOM...)