
Volta ao Algarve 2025, parterre di lusso per la corsa a tappe portoghese
Tra i tanti esordi stagionali, i nomi più altisonanti sono quelli di Vingegaard e di Roglič. Per l'Italia occhi puntati su Tiberi
La Volta ao Algarve giunge nel 2025 alla sua 51° edizione e propone un percorso non troppo impegnativo in cui spicca l'arrivo in salita dell'Alto da Foia nella seconda tappa e la cronometro conclusiva di quasi 20 km da Salir all'Alto do Malhão. Le altre tre tappe – prima, terza e quarta – non sembrano offrire molti spunti all'immaginazione dal momento che il gruppo, a meno di sorprese (leggasi fughe a lunga gittata o azioni vincenti da parte di qualche finisseur), dovrebbe arrivare al traguardo a ranghi più o meno compatti con la vittoria di velocisti più o meno resistenti. Analizzando nel dettaglio le due tappe che determineranno verosimilmente la lotta per la classifica generale, la seconda da Lagoa all'Alto de Foia misura poco più di 177 km e presenta cinque gpm con difficoltà crescenti. Si inizierà con i tre gpm di terza categoria di Picota, Alferece e Marmelete per poi affrontare il quarto gpm di seconda categoria di Pomba che farà da anticamera al gpm finale di prima categoria dell'Alto da Foia. Quest'ultima salita, in cima alla quale è posto anche il traguardo, è lunga 8.5 km e vede il suo tratto più duro nei 500 metri conclusivi nei quali la pendenza è costantemente in doppia cifra. In questa tappa si inizierà a capire chi potrà competere per la 'camisola amarela' mentre la quinta tappa a cronometro da Salir all'Alto do Malhão non lascerà più dubbi in merito. La cronometro finale di 19.6 km si articola in una prima parte complessivamente pianeggiante per poi indurirsi negli ultimi 2 km quando la strada sale verso l'Alto do Malhão con una pendenza media del 9.3%.
Volta ao Algarve 2025, i favoriti
Sono venticinque le squadra alla partenza della breve corsa lusitana di cui tredici World Tour, tre Professional e nove Continental. Assente Remco Evenepoel, vincitore in tre occasioni negli ultimi cinque anni – il campione belga è ancora alle prese con i postumi del brutto infortunio subito in allenamento a dicembre – il capitano della Soudal Quick Step* sarà Ilan van Wilder con in seconda battuta Mattia Cattaneo e Maximilian Schachmann. Grande curiosità per la Visma Lease a Bike che porta in Portogallo una squadra molto competitiva in cui emergono i nomi di Jonas Vingegaard, Wout van Aert, Sepp Kuss, Ben Tulett e Wilco Kelderman, tutti potenziali capitani. Non è da meno l'UAE Team Emirates XRG nella quale João Almeida, Jan Christen, Felix Großschartner ed António Morgado hanno le chances più concrete per ben figurare. Dopo un 2024 piuttosto travagliato e senza vittorie, Tao Geoghegan Hart sarà il punto di riferimento della Lidl-Trek anche se Mathias Vacek, ottimo cronoman e resistente su brevi salite, può essere una delle sorprese della corsa. Primož Roglič inizia la sua stagione in Portogallo e potrà contare su una Red Bull BORA Hansgrohe al suo servizio. L'INEOS Grenadiers punterà su Thymen Arensman che si è già ben comportato a inizio febbraio nella Volta a la Comunitat Valenciana, ma se Filippo Ganna dovesse resistere sull'Alto da Foia nella seconda tappa, chissà che non lo vediamo battagliare per una top five nella cronometro finale…La Bahrain Victorious ha in Antonio Tiberi il nome più caldo per un buon piazzamento in una squadra a forti tinte tricolori – cinque ciclisti su sette sono italiani. Altri nomi da prendere in considerazione per la classifica generale sono Oier Lazkano e Jan Tratnik (Red Bull BORA Hansgrohe), Neilson Powless e Rui Costa (EF Education EasyPost), Romain Grégoire e Stefan Kung (Groupama FDJ), Dylan Teuns e Ion Izagirre (Cofidis), Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling) .
Volta ao Algarve 2025, gli italiani al via
Oltre ai già citati Cattaneo, Ganna e Tiberi, saranno alla partenza anche Salvatore Puccio (INEOS Grenadiers), Lorenzo Rota (Intermarchè Wanty), Luca Vergallito (Alpecin Deceuninck) Jacopo Mosca (Lidl Trek), Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling), Alberto Bruttomesso, Nicolò Buratti, Damiano Caruso e Bryan Olivo (Bahrain Victorious) per un totale di dodici ciclisti italiani.
Volta ao Algarve 2025, la startlist completa
Volta ao Algarve 2025, orari e dove vederla
La Volta ao Algarve sarà trasmessa in diretta ogni giorno da mercoledì 19 febbraio a domenica 23 febbraio a partire dalle 16.00 su Eurosport e Discovery+.