Giro d'Italia

Giro d'Italia 2024, 11a tappa: il richiamo della velocità

Terminato questo blocco di tappe importante i velocisti trovano una frazione interamente dedicata a loro. Il percorso, le nostre previsioni, orari e appuntamenti tv

14.05.2024 19:30

Nell'11a tappa del Giro d'Italia ornano di scena i velocisti in una frazione lunga, ma priva di grandi difficoltà. L'avvio nel cuore dell'Appennino costringe ad avere una partenza complicata, con le salite a San Bartolomeo in Galdo (circa 6.5 km al 3.5%), al GPM di Pietracatella (8.5 km al 5.4%, max 10%) e a Ripabottoni Stazione (circa 4 km al 5%). Segue un lungo tratto a scendere che conduce sul mare, per percorrere gli ultimi 100 km completamente pianeggianti lungo l'Adriatico. Da fare attenzione soltanto al vento che potrebbe condizionare in parte questo tratto. Anche da un punto di vista planimetrico il finale è semplicissimo, con sole due curve a destra ad angolo retto che dalla SS16 conducono sulla retta conclusiva di 3.5 km completamente rettilinei. 

Dettaglio ultimi km

Fari puntati su…

Inutile fare tanti giri di parole: domani si arriva in volata e i favoriti sono i velocisti rimasti ancora in corsa. Si comincia con i già vincitori Jonathan Milan (Lidl-Trek) e Tim Merlier (Soudal-Quick Step), seguiti da Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Poi senza molte distinzioni andiamo a citare le altre ruote veloci da tenere d'occhio: Phil Bauhaus (Bahrain - Victorious), Caleb Ewan (Jayco-AlUla),

 che al momento non sembra in grado di giocarsi un successo, ma ha sicuramente il curriculum adatto per trovare una soluzione e sbloccarsi. Non appare in forma Fabio Jakobsen (Team dsm-firmenich PostNL) tra i primi a staccarsi in salita oggi e giunto al traguardo vuoto di energie a malapena 22°; potrebbe sostituirlo Tobias Lund Andresen, come già avvenuto ieri a Fossano. 

Proseguiamo con un'ulteriore carrellata di nomi, che includono i piazzati di queste due tappe e qualche nome buono per ora sempre fuori dalla top10: Jenthe Biermans (Arkéa - B&B Hotels), Stanisław Aniołkowski (Cofidis), Fernando Gaviria (Movistar Team), Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates), Danny Van Poppel (Bora-hansgrohe), Davide Ballerini (Astana Qazaqstan Team), Laurence Pithie (Groupama - FDJ), Giovanni Lonardi (Polti-Kometa), Filippo Fiorelli ed Enrico Zanoncello (VF Group-Bardiani-CSF-Faizanè), Madis Mihkels (Intermarché - Wanty) e, perché no, Filippo Ganna (INEOS Grenadiers).

Giro d'Italia 2024, gli orari dell'undicesima tappa

Il transito dal km0 è in programma alle 12:15, mentre l'arrivo è previsto tra le 17:00 e le 17:30. La tappa sarà trasmessa in tv sia dai canali in chiaro Rai (su Rai Sport dalle 12:15 alle 14:00, poi su Rai 2 dalle 14:00 alle 18:00), sia su Eurosport, Discovery+ e GCN+ (dalle 11:45 alle 17:45).

Il ruolo delle automobili come veicoli di supporto negli sport ciclistici
Avventura a Durango: Cédrine Kerbaol batte Muzic sotto il diluvio
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.