Paul Magnier vince la prima tappa dell'Etoile de Bessèges 2025 (© Getty Images)
Professionisti

Magnier si pappa la concorrenza, sua la prima all'Etoile de Bessèges

Sprint prepotente del 20enne francese della Soudal-QuickStep sullo strappo di Bellegarde. Battuti Meeus e Van den Berg. Pedersen fermato da problemi gastrointestinali

In 54 edizioni dell'Etoile de Bessèges - Tour du Gard non si era mai vista la Soudal-QuickStep - versioni precedenti comprese - al via della breve corsa a tappe transalpina. Un'assenza che il sodalizio belga si è fatta perdonare alla prima occasione, la frazione inaugurale dell'edizione 2025 con partenza e arrivo a Bellegarde, grazie al numero confezionato da uno dei corridori più giovane e talentuoso del gruppo: Paul Magnier. Il texano di nascita ha impostato alla perfezione il difficile finale di tappa, rimanendo nell'avanguardia del gruppo durante tutto l'avvicinamento allo strappo conclusivo (600 metri circa al 10%) e non lasciando scampo agli avversari con un'accelerazione impetuosa nel momento perfetto. Niente da fare per un pur bravo Jordi Meeus, costretto ad accontentarsi del secondo posto, e per Marijn Van den Berg, che sperava di bissare il successo conquistato pochi giorni fa al Trofeo Ses Salines.

De Lie si spegne sul più bello, Pedersen fermato da problemi gastrointestinali

Proprio al Trofeo Ses Salines della scorsa stagione era arrivata la prima vittoria da professionista, alla prima corsa con la Soudal-QuickStep, di Magnier, a cui erano seguiti i successi nella terza tappa del Tour of Oman e nella prima, quarta e quinta tappa del Tour of Britain 2024. Una sorta di consacrazione per il giovane transalpino, 21 anni il prossimo 14 aprile, che ha deciso di iniziare la nuova stagione esattamente come fatto poco più di 12 mesi fa: con una vittoria.

Paul Magnier conquista la quarta tappa del Tour of Britain © Soudal Quick Step via X
Paul Magnier conquista la quarta tappa del Tour of Britain © Soudal Quick Step via X

Una vittoria per nulla scontata, visto il valore degli avversari: non solo i battuti Meeus, Van den Berg e Van Gils - quarto, facendo volata a parte rispetto a Meeus; collaborando, chissà… - ma anche gli “assenti”: Arnaud De Lie, piazzato benissimo fino agli ultimi 200 metri, ma clamorosamente mancato proprio nel momento decisivo, nonostante il lavoro di Taminiaux, entrato in azione poco prima che al Toro di Lescheret, settimo al traguardo a 2", cedessero di schianto le gambe; Mads Pedersen, campione in carica dell'Etoile e battuto proprio da De Lie su questo stesso arrivo due anni fa, ma oggi costretto ad alzare anzitempo bandiera bianca, a causa di problemi gastrointestinali che hanno costretto il danese a staccarsi dal gruppo dei migliori e a tagliare il traguardo in 129esima posizione, a 1'43" da Magnier.

L'impressione, visto l'impetuoso sprint del franco-texano, è che anche per Pedersen ci sarebbe stato poco da fare oggi, ma è chiaro che il danese della Lidl-Trek avrebbe preferito iniziare in tutt'altro modo la stagione. Vedremo se Mads sarà al via della tappa di domani, 166 km da Domessargues a Marguerittes, o se i problemi accusati oggi lo costringeranno al ritiro. Quel che è certo è che Magnier indosserà la prima maglia gialla dell'edizione 2025 dell'Etoile de Bessèges, pronto a ripetersi in un'altra frazione molto adatta alle sue caratteristiche.

Chissà se, tra i tanti possibili protagonisti, ci sarà anche Filippo Ganna. 31esimo a 10" da Magnier, proprio alle spalle di Mattia Cattaneo, miglior italiano all'arrivo. La gamba c'è, la crono conclusiva di L'Hermitage è sicuramente il principale obiettivo del piemontese nella prima gara del 2025, ma già domani, in una frazione che potrebbe essere fortemente condizionata dal vento, il capitano della Ineos-Grenadiers potrebbe decidere di mettersi già in mostra.

Etoile de Bessèges - Tour du Gard 2025 - Ordine di arrivo 1a tappa

Results powered by FirstCycling.com

Laurens Sweeck vince una guerra di nervi al Parkcross di Maldegem
Lidl-Trek dominante nella cronosquadre della Volta Valenciana. Vacek lancia la sfida
Marco Francia
Nonostante tutto, il ciclismo è la mia unica passione.