
Dwars door Vlaanderen, classicomani contro velocisti nell'ultima corsa belga prima della Ronde
Gustoso antipasto del Giro delle Fiandre tra muri e pavè fiamminghi. Matteo Jorgenson difende la vittoria del 2024
La Dwars door Vlaanderen (Attraverso le Fiandre in italiano) è l'ultima corsa belga prima dell'attesissimo Giro delle Fiandre di domenica 6 aprile. La partenza è fissata a Roeselare mentre l'arrivo è a Waregem dopo 184.1 km. Sarà il solito mix di pavè (sette) e di 'berg' (dieci) che renderà la corsa incandescente specialmente nella parte centrale, tra il km 68 ed il km 144. Rispetto allo scorso anno, il percorso presenta alcune modifiche, la più rilevante delle quali è il taglio del Kanarieberg e soprattutto della pericolosa discesa che lo precede e nella quale avvenne la grave caduta che coinvolse tra gli altri Wout van Aert, Biniam Girmay e Mads Pedersen. Al di là dei tratti in pavè, i muri più temibili saranno il Berg ten Houte (da affrontare due volte), il Knokteberg, l'Hotond, l'Eikenberg ed il Nokereberg. La corsa è riservata tradizionalmente a quei ciclisti che esprimono il loro massimo potenziale sui percorsi tipici delle classiche belghe e che sanno cogliere il momento giusto per sferrare l'attacco decisivo, da soli o in selezionata compagnia. Gli ultimi vincitori, in ordine cronologico Yves Lampaert, Mathieu van der Poel, Dylan van Baarle, Christophe Laporte e Matteo Jorgenson hanno infatti vinto per mezzo di un'azione solitaria o di una volata ristretta. Bisogna tornare al 2016 per trovare l'ultima volata di gruppo, quando Jens Desbusschere si impose davanti a Bryan Coquard ed Edward Theuns.

Dwars door Vlaanderen 2025, i favoriti
Sono venticinque le squadre alla partenza da Roeselare di cui diciotto World Tour e sette Professional. I tre ciclisti citati precedentemente compaiono nella lista di partenza dell'edizione 2025 anche se la condizione fisica è diversa. Mads Pedersen (Lidl - Trek) è probabilmente il ciclista più brillante in questo momento, non solo rispetto a Van Aert ed a Girmay, e dopo il secondo posto all'E3 Saxo Bank Classic e la vittoria alla Gand – Wevelgem punta deciso alla Ronde di domenica. Vedremo se domani saprà fare meglio del quinto posto ottenuto nel 2023, forte anche del suo spunto veloce. Wout Van Aert (Visma Lease a Bike) deve ancora carburare dopo il ritiro in altura di marzo ma il belga deve dare dei segnali positivi prima del Giro delle Fiandre e domani ha una buona occasione per capire cosa potrà fare domenica. Biniam Girmay (Intermarché - Wanty) infine può sfruttare la sua velocità ma dovrà tenere duro sui muri per aspirare alla vittoria, come del resto tutti i velocisti. Elenchiamo quelli più forti presenti alla partenza: Jonathan Milan (Lidl – Trek), Juan Sebastián Molano e Jhonatan Narvaez (UAE Emirates - XRG), Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck), Tim Merlier e Paul Magnier (Team Soudal Quick-Step), Max Kanter (XDS Astana), Alexander Kristoff e Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility), Marijn van den Berg e Madis Mihkels (EF Education - EasyPost), Danny van Poppel e Jordi Meeus (Red Bull – BORA – Hansgrohe), Arne Marit (Intermarché – Wanty), Luca Mozzato ed Arnaud Démare (Arkéa – B&B Hotels), Lewis Askey (Groupama - FDJ), Brent van Moer (Lotto), Bryan Coquard ed Alexis Renard (Team Cofidis), Ivan Garcia Cortina ed Orluis Aular (Movistar), Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling), Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale), Max Walscheid (Jayco AlUla) e Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling). Ma come detto in apertura saranno i classicomani ad avere le chance maggiori di successo. Nella Visma Lease a Bike Matteo Jorgenson è l'alternativa principale a Van Aert ed avrà sulle spalle il compito di difendere la vittoria ottenuta nel 2024. In particolare è presente tutto il podio dello scorso anno con Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) e Stefan Küng (Groupama – FDJ). Altri uomini da classiche sono Tiesj Benoot e Dylan van Baarle (Visma Lease a Bike), Jasper Stuyven e Toms Skujiņš (Lidl – Trek), Alec Segaert e Jenno Berckmoes (Lotto), Tim Wellens e Nils Politt (UAE Emirates - XRG), Alberto Bettiol e Mike Teunissen (XDS Astana), Neilson Powless (EF Education – EasyPost), Laurence Pithie (Red Bull – BORA – Hansgrohe), Magnus Sheffield e Joshua Tarling (INEOS Grenadiers), Yves Lampaert e Pascal Eenkhoorn (Soudal Quick-Step), Matej Mohorič (Bahrain – Victorious) e John Degenkolb (Picnic PostNL).
Dwars door Vlaanderen 2025, gli italiani al via
Oltre ai già citati Milan, Mozzato, Bettiol e Nizzolo, faranno parte della spedizione italiana alla Dwars door Vlaanderen 2025 anche Edoardo Affini (Visma Lease a Bike), Filippo Baroncini (UAE Emirates – XRG), Alessandro Romele, Davide Ballerini e Davide Toneatti (XDS Astana), Giosuè Epis (Arkéa – B&B Hotels), Davide Cimolai, Manlio Moro e Lorenzo Milesi (Movistar), Nicolò Parisini (Q36.5 Pro Cycling), Alberto Bruttomesso ed Andrea Pasqualon (Bahrain Victorious), per un totale di sedici ciclisti azzurri.
Dwars door Vlaanderen 2025, la startlist completa
Dwars door Vlaanderen 2025, gli appuntamenti tv
Il km 0 sarà varcato alle 12.40 da Roeselare e la diretta streaming e tv sarà visibile sulla piattaforma Discovery+ e su Eurosport 1 a partire dalle ore 14.15.