Tadej Pogačar e Mathieu van der Poel ©RodriSabato via X
Professionisti

Giro delle Fiandre: due predestinati, un solo vincitore

La 109ª edizione della classica monumento promette spettacolo con Van der Poel e Pogačar pronti a darsi battaglia sui muri fiamminghi. Il palio lo scettro di dominatore delle classiche

Nel 2022 il Giro delle Fiandre vide accendersi il duello tra Mathieu van der Poel e Tadej Pogačar: lo sloveno, che allora aveva già vinto due Tour de France, cercò di dare tutto per staccare il neerlandese sui muri, ma senza riuscirci: Van der Poel vinse senza troppi patemi la volata, dove Pogačar si trovò addirittura ostacolato da Dylan van Baarle e Valentin Madouas che rinvenivano da dietro. L'anno successivo Pogačar staccò di netto il rivale sul Pateberg, l'ultimo muro prima dell'arrivo, tagliando il traguardo in solitaria. L'anno scorso Pogačar, con il pensiero alla doppietta Giro-Tour, rinunciò a correre il Fiandre, e Van der Poel si fece boccone della concorrenza con un assolo di 45 chilometri. 

Tadej Pogačar e Mathieu van der Poel al Giro delle Fiandre 2023 ©flobikes
Tadej Pogačar e Mathieu van der Poel al Giro delle Fiandre 2023 ©flobikes

Sembra non poter prescindere da questi due nomi, che domani si giocano la bella, il vincitore del 109esimo Giro delle Fiandre. Sette classiche monumento e un mondiale a testa per Mathieu van der Poel e Tadej Pogačar: chi vincerà domani deterrà lo scettro del miglior corridore da classiche di un giorno, almeno per una settimana, perché poi i due si scontreranno di nuovo sul pavé della Parigi-Roubaix domenica 13 aprile.

Giro delle Fiandre 2025, il percorso

La corsa prenderà il via da Bruges (che quest'anno dà il cambio ad Anversa come sede di partenza per la recente scelta di alternare le due città) e arriverà come di consueto a Oudenaarde dopo 269 km. In mezzo diciassette muri in ciottolato, anche se la prima difficoltà sarà il tratto di pavé di Doorn, dopo 109 km, che anticipa il primo dei tre passaggi sull'Oude Kwaremont (2200 m, 4% medio, 11.6% max), poi l'Eikenberg (1.2 km, 5.2% medio, 10,0% max) il Wolvenberg (645 m, 7.9% medio, 17.3% max), l'Holleweg (1.1 km), il Karel Martelstraat (1.2 km), il Jagerij (800 m), il Molenberg (463 m, 14,2% max), il Paddestraat (2.3 km), il Berendries (940 m in asfalto, 7% medio, 12.3% max) e il Valkenberg (540 m, 8.1% medio, 12.8% max).

A 85 km dall’arrivo si entra nel tratto decisivo: si inizia con il Berg Ten Houte (1.1 km, 6.2% medio, 13% max), il Nieuwe Kruisberg (2.7 km m in asfalto, 4% medio, 8.5% max), il secondo passaggio sull'Oude Kwaremont a -54 km dall'arrivo e il primo passaggio sul Paterberg (360 m, 12.9% medio, 20,3% max) prima del Koppenberg (600 m, 12.9% medio, con punte sopra il 20%).

Negli ultimi 40 km si affronteranno il Mariaborrestraat (400 m), lo Steenbeekdries (1.1 km, 3.1% medio, 7.6% max) lo Stationberg (700 m) e il Taaienberg (530 m, 6.6% medio, 15.8% max), prima della serie finale con Oude Kruisberg (2.7 km, 4.1% medio, 9.4% max), e di nuovo Oude Kwaremont e Paterberg, che terminerà a 13 km circa dall'arrivo.

Giro delle Fiandre 2025, i favoriti e gli outsider

Abbiamo menzionato i due titani che con tutta probabilità si contenderanno la corsa, ma dietro di loro, a distanza siderale nelle quote dei bookmakers che trovate a questo link, potranno giocarsi le loro carte anche diversi nomi di primo piano, su tutti Mads Pedersen (Lidl-Trek), che domenica ha dominato la Gand-Wevelgem, ma anche Wout van Aert (Visma-Lease a Bike) secondo alla Dwars door Vlaanderen di mercoledì e il suo compagno di squadra Matteo Jorgenson, vincitore della Parigi-Nizza. Tra gli azzurri il nome più quotato è quello di Filippo Ganna (INEOS Grenadiers), terzo alla Milano-Sanremo. Altri outsider potrebbero essere Stefan Kung (Groupama-FDJ) o Neilson Powless (EF Education - EasyPost), che viene dalla sorprendente vittoria alla Dwars di mercoledì.

Sarà al via anche Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels), più per onorare il podio dello scorso anno che per altre ambizioni: un problema al sottosella gli ha infatti impedito di terminare le ultime due corse a cui ha preso il via.

A questo link la startlist commentata in tempo reale

Giro delle Fiandre 2025: la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Giro delle Fiandre 2025, orari e dove vederlo

Il Giro delle Fiandre di domenica 6 aprile 2025 sarà visibile solo su Eurosport 2 (o canale 210 di Sky) e in streaming su Discovery Plus e Dazn. Le piattaforme trasmetteranno la diretta integrale dalle 9.45. La corsa terminerà attorno alle 17.15  Non è prevista la diretta in chiaro, in quanto l'emittente nazionale italiana, la RAI, non ha acquistato i diritti della corsa.

Giro delle Fiandre 2025, la startlist commentata in tempo reale
Sabato tragico alla granfondo del Giro delle Fiandre: morti due cicloamatori