Lorena Wiebes vince la prima tappa del UAE Tour ©Team SD Worx-Protime (GettySport)
Donne Élite

Nuova SD Worx, solita Lorena Wiebes. Vittoria nella prima volata del UAE Tour

La campionessa europea vince all'esordio stagionale e al primo sprint con il nuovo treno. Battute Kool e Veenhoven, Paternoster cade e si ritira

06.02.2025 14:24

Il UAE Tour 2025 si apre con il consueto arrivo allo sprint e la consueta vittoria di Lorena Wiebes, che apre subito il conto di una stagione che si prospetta prolifica quanto le precedenti. La campionessa europea non ha avuto problemi a finalizzare un ottimo lavoro del Team SD Worx-Protime, che si è presentato negli Emirati con una squadra costruita interamente per le volate e con un solo nuovo innesto. Marta Lach si è inserita subito alla perfezione nel meccanismo del treno di Wiebes, dimostrando subito i vantaggi che potrà portare il suo arrivo in squadra, in un ruolo da donna squadra che le si addice particolarmente in questo momento della carriera, per esperienza e caratteristiche.

UAE Tour 2025, la cronaca della prima

Tappa di 149 chilometri con sprint finale al Dubai Harbour, già arrivo della prima tappa delle prime due edizioni. Questa volta il chilometraggio è un po' più ampio e c'è più spazio per la fuga iniziale. La prima ad attaccare è Linda Laporta (BePink-Imatra-Bongioanni), raggiunta successivamente da Cristina Tonetti (Laboral Kutxa - Fundación Euskadi) e Sylvie Swinkels (Roland). Le tre arrivano ad avere quasi otto minuti di vantaggio sul gruppo e si giocano i due sprint intermedi di Dubai Safari Park e di 
Al Qudra Cycle Track, dove passano per prime le due italiane.

Il gruppo controlla senza particolare affanno e riduce gradualmente il distacco, ma con uno scossone significativo a poco più di cinquanta chilometri dalla conclusione. Quasi trenta atlete rimangono coinvolte più o meno direttamente in una grossa caduta, tra cui anche velociste come Chiara Consonni (Canyon//SRAM zondacrypto) o Sofie van Rooijen (UAE Team ADQ) e donne di classifica come Mavi García (Liv AlUla Jayco). Ad avere le conseguenze peggiori è Letizia Paternoster, che avrebbe dovuto essere la sprinter della squadra australiana, costretta al ritiro. Per la venticinquenne di Cles anche la stagione 2025 inizia con il piede sbagliato e con un ennesimo evento sfortunato.

Ritiro alla prima tappa per Letizia Paternoster ©Greenedge Cycling
Ritiro alla prima tappa per Letizia Paternoster ©Greenedge Cycling

Quasi tutte le coinvolte riescono comunque a rientrare velocemente in gruppo, senza grandi conseguenze se non qualche ammaccatura. Tonetti e Swinkels sono le ultime fuggitive a essere riprese, poco prima dei 3 chilometri all'arrivo, quando i treni sono già schierati per l'inevitabile sprint di gruppo. Anche Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) si mette a disposizione delle compagna con una trenata intorno ai -2, mentre non si vede nelle prime posizioni la Lidl-Trek di Elisa Balsamo.

All'ultima curva agli 800 metri la posizione migliore è quella del treno della SD Worx, con un ottimo lavoro di Marta Lach alla sua prima uscita con la nuova squadra. La polacca lascia poi a Barbara Guarischi per il leadout a Wiebes, che arriva al momento dello sparo in una situazione ottimale. Charlotte Kool (Team Picnic PostNL) prova a sorprenderla scegliendo il lato opposto del rettilineo, ma riesce a tenere il testa a testa solo per qualche metro. Per la campionessa europea è l'ennesima vittoria netta allo sprint, la quarta in tre edizioni del UAE Tour.

Terzo posto per la ventenne Nienke Veenhoven (Team Visma Lease a Bike), attesa a un ulteriore step di crescita in questa stagione. La migliore italiana è Rachele Barbieri, quinta dopo aver aiutato Kool, e tra le prime dieci c'è posto anche per Sara Fiorin (Ceratizit Pro Cycling Team), ottava. Primo sprint a vuoto sia per Balsamo che per Consonni, che ci potranno riprovare domani ad Al Mirfa.

UAE Tour 2025, Lorena Wiebes vince la prima tappa: i risultati

Results powered by FirstCycling.com

Waerenskjold nega il bis a Magnier: sua la seconda tappa dell'Etoile de Bessèges
Almeida lavora, Buitrago ne approfitta: domato il Font de Partegat alla Volta Valenciana