Jay Vine in solitaria a Cesena © Getty Images
Professionisti

Coppi e Bartali, nella botte della UAE c'è il Vine buono: vittoria sotto la pioggia a Cesena

L'australiano stacca Vansevenant in salita e vince per distacco su un gruppetto regolato da Sheffield

27.03.2025 16:50

Un colpo di mano in piena regola: Jay Vine risolve la 3ª tappa della Settimana Coppi e Bartali con un attacco in due tempi che ha stroncato prima la resistenza di Mauri Vansevenant - scattato in compagnia dell'australiano nei primi chilometri del GPM di Diolaguardia - poi le velleità dei primi inseguitori, attardati di 25" sul traguardo di Cesena. Finale in parata per il 29enne oceanico, che si aggiunge alla già nutrita pattuglia di vincitori (11 dall'inizio della stagione) in casa UAE Emirates-XRG. Alle sue spalle, Magnus Sheffield inaugura la sfilata dei battuti, consolandosi con il primato nella generale. Un altro podio di giornata per la XDS-Astana con Simone Velasco: l'elbano è 3° davanti ad Alessandro Pinarello, Giovanni Carboni e Davide De Pretto.

La cronaca della 3ª tappa della Settimana Coppi e Bartali

Chilometraggio breve (142,1 km) ma tante insidie - pioggia e freddo compresi - lungo il percorso della terza tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, da Riccione a Cesena. I primi 65 km in linea sono movimentati tanto quanto il successivo circuito di 14,8 km da ripetere per due volte, nel quale spicca il muro di Sorrivoli (2ª categoria, 1400 metri al 10,6% medio che si arrampicano fino al 15%). Altri 7 km di discesa prima di imboccare l'anello finale di 21,7 km nei dintorni di Cesena, che propone la salita di Diolaguardia (3ª categoria, 8,4 km al 3,5% di pendenza media), posizionata a 13,5 km dalla linea bianca. Terreno favorevole ai romantici delle fughe, ma non per questo si può escludere una soluzione in volata, seppure ristretta.

Poco dopo il km 0, entrano in azione quattro corridori: il francese Alex Baudin (EF EasyPost), l'italiano Alexander Konychev (Vorarlberg), l'olandese Pascal Eenkhoorn (Soudal Quick-Step) e lo spagnolo Marcel Camprubì (Q36.5). Il gruppo di testa accumula un vantaggio massimo di poco inferiore ai 3' (2'57" dopo una quarantina di chilometri, per la precisione) prima di prestare il fianco alla rimonta degli inseguitori, che viaggiano a ridosso del minuto di ritardo in cima al primo muro di Sorrivoli. Nel frattempo, Eenkhoorn ha imposto una netta selezione tra i compagni di avventura: il primo a sfilarsi è Baudin, seguito a stretto giro dal figlio d'arte Konychev e da Camprubì. Tuttavia, il 28enne dell'Overijssel ha i chilometri contati: la sua azione si esaurisce ai -34 da Cesena. 

Soudal Quick-Step e UAE Emirates-XRG scandiscono il passo sull'ultima salita di giornata, dove avanzano l'australiano Jay Vine (UAE Emirates-XRG) - già attivo sulla rampa di Sorrivoli - e il belga Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step). La coppia al comando accumula una quindicina di secondi sull'ormai ristretta platea degli avversari, di cui non fanno più parte il leader della generale, il britannico Paul Double (Jayco AlUla), né il primo dei battuti a Sogliano al Rubicone, il belga Jarno Widar (Lotto Development). Tuttavia, gli inseguitori riescono comunque a rintuzzare l'attacco di Vansevenant e Vine, cui restano non più di 10" a ridosso della vetta di Diolaguardia. Poco prima di scollinare, l'ex Alpecin stacca il corridore fiammingo e rilancia la sua azione: vantaggio di 15" su chi rincorre. Il lavoro di interdizione dei suoi compagni di squadra agevola il compito di Vine che - senza correre grossi rischi nella discesa verso Cesena - blinda il 7° successo della sua carriera in massima serie. 

Alle sue spalle, volata per le piazze d'onore vinta dallo statunitense Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers, a 25" da Vine) davanti agli italiani Simone Velasco (XDS-Astana), Alessandro Pinarello (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Giovanni Carboni (Unibet Tietema Rockets) e Davide De Pretto (Jayco). 9° posto, infine, per l'altro azzurro Andrea Raccagni Noviero (Soudal). 

magnus-sheffield
Magnus Sheffield è il nuovo leader della Coppi e Bartali © Pagina Facebook INEOS Grenadiers

Il capitano dei granatieri è anche il nuovo leader della corsa con 4" su Velasco. 

Results powered by FirstCycling.com

Venerdì il circuito di Brisighella

La Coppi e Bartali proseguirà venerdì con un'altra tappa decisamente stuzzicante: partenza e arrivo a Brisighella dopo 150,4 km. Un primo assaggio del Monticino (2ª categoria, 2,6 km al 6,2% di media) al via, poi l'ingresso nel circuito lungo (26,9 km da ripetere per due volte) con la doppia ascesa al colle che sovrasta la cittadina ravennate. Il Monticino tornerà in scena anche nel circuito corto (20,6 km da moltiplicare per 2), che propone anche il GPM di Rio Chiè, un 2ª categoria di appena 1000 metri al 7,5%, con un'escursione in doppia cifra a metà rampa. Finale in leggera salita. 

Sintesi pomeridiana su Rai Sport HD

Roglič riporta l'equilibrio in Catalogna: suo lo sprint su Monserrat
Lorena Wiebes fa pace con la Brugge-De Panne, sul podio Consonni e Balsamo
Carmine Marino
Nato a Battipaglia (Salerno) nel 1986, ha collaborato con giornali, tv e siti web della Campania e della Basilicata. Caporedattore del quotidiano online SalernoSport24, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania dal 4 dicembre 20