Percorsi cicloturistici © pixabay
Cicloturismo

Oscar Italiano del cicloturismo: al BIT presentare le candidature 2025

Dalla manifestazione internazionale di settore tra le più importanti emergono alcuni dati interessanti sulle presenze turistiche in Italia e sul cicloturismo

12.02.2025 15:15

Alla presenza della Regione vincitrice nel 2024, Friuli Venezia Giulia, sono state annunciate le candidature all'Oscar Italiano del cicloturismo per il 2025. La premiazione si svolgerà a Trieste nel mese di maggio.

Il cicloturismo alla BIT, tre elementi da sottolineare

Tradizionale evento di settore che fotografa la situazione ed anticipa le tendenze turistiche, quest’anno la Borsa Internazionale del Turismo si è svolta a Milano dal 9 all’11 febbraio. Interessanti i dati emersi, tra cui la buona tenuta dell’Italia come destinazione turistica, l’interesse per vacanze trasversali (natura, enogastronomia, cultura), viaggi emozionali ed esperienze attive nella natura. Elementi, questi ultimi, che paiono il ritratto del cicloturismo

Numerosi sono stati gli operatori, di ogni parte d’Italia, che hanno proposto esperienze di cicloturismo, dalle piste impegnative in mountain bike alle più tranquille passeggiate per famiglie. Aspetto notevole, tanto più se si considera che la BIT non è un evento mirato all’outdoor. Considerato che il 2025 è anno giubilare, è emersa altresì l’esigenza di valorizzare i “cammini” da percorrere sia a piedi che in bici e l’importanza di valutarne l’accessibilità per una inclusione il più ampia possibile. 

cicloturismo
logo BIT©pagina FB BIT

L'Oscar del cicloturismo

Da una decina d’anni il Green Road Award, noto come Oscar Italiano del cicloturismo, è un premio assegnato alle Regioni che implementano progetti ed investono in servizi ed infrastrutture dedicate. La BIT appena svoltasi ha ufficialmente aperto le candidature per il 2025, che resteranno aperte sino al 10 maggio. Ogni Regione può proporre un massimo di due ciclovie, e quest’anno, sia in considerazione del decennale del premio che del Giubileo, è stato istituito anche un premio speciale per un “cammino” che risulti percorribile anche in bicicletta. Oltre 200 sono state le candidature presentate in questi dieci anni, e circa una cinquantina le “green road” premiate in tutta Italia. Ma il riconoscimento ha fatto tappa anche all’estero, premiando Spagna e Belgio. Il Green Road Award si è confermato nel tempo sia come incentivo alle Regioni per investire nel settore, sia come volano di sviluppo dei territori grazie all’eco mediatica che sempre ne deriva ed infine come contributo alla consapevolezza di quanto sia importante un turismo lento e sostenibile. 

Classifica e premiazione

Tra le regioni vincitrici in questi dieci anni, il Trentino figura al primo posto, seguito da Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Liguria e Friuli Venezia Giulia. Quest’ultimo ha vinto l’edizione 2024 con la Ciclovia Pedemontana da Sacile a Gorizia. Presente alla presentazione dell’edizione 2025, il Friuli ne ospiterà la premiazione, prevista il 31 maggio a Trieste. 

Chantal van den Broek-Blaak si ritira in vista della nascita del suo secondo figlio
Demi Vollering e Kasia Niewiadoma, la sfida ricomincia alla Setmana Ciclista Valenciana 2025