Susanne Andersen vince la Ronde de Mouscron ©Getty (@susanneandersen via Instagram)
Donne Élite

Finalmente Susanne Andersen, alla Ronde de Mouscron è lei la più veloce

La norvegese della Uno-X Mobility vince il testa a testa con Marthe Truyen nella semiclassica belga. Per lei è la prima vittoria fuori dai campionati nazionali

21.04.2025 17:47

Dopo due secondi posti nelle ultime due edizioni, entrambi a firma Anniina Ahtosalo, la Uno-X Mobility riesce a vincere la Ronde de Mouscron, la semiclassica belga del lunedì di Pasqua. A vincere è Susanne Andersen, grande protagonista della corsa fino alla volata finale, in cui ha avuto la meglio nel testa a testa con Marthe Truyen (Fenix-Deceuninck).

La ventiseienne norvegese trova il primo successo della sua carriera lontana dal campionato in nazionale linea, che aveva vinto nel 2023. Andersen si era dovuto fermare all'inizio della scorsa stagione per un problema cardiaco, e lentamente ha ripreso ad essere sempre più competitiva fino al grande risultato che ancora le mancava. 

Ronde de Mouscron 2025, la cronaca della gara

Partenza e arrivo nella città della Vallonia, con un circuito da ripetere cinque volte per un totale di 125 chilometri. Non ci sono particolari difficoltà da segnalare, ma con strade sempre scomode e una retta finale in leggera salita, che rende più difficile il compito e la scelta di tempo per le velociste.

Fuga iniziale a due con Maeve Plouffe (Hess Cycling) e Maja Tracka (MAT Atom Developer Wrocław), che mantengono a lungo un vantaggio di poco superiore al minuto. Una volta ripresa la coppia di testa, la squadra britannica ci riprova con Liv Wenzel, l'unica a riuscire ad avvantaggiarsi in una fase con diversi tentativi di allungare il gruppo. La lussemburghese prende un po' di margine nel corso del penultimo giro, mentre alle sue spalle Uno-X Mobility e soprattutto Fenix-Deceuninck tentano a più riprese di portare via un gruppetto, in particolare con Rebecca Koerner e Christina Schweinberger, che lavorano per favorire Susanne Andersen e Marthe Truyen

VolkerWessels e Liv AlUla Jayco tengono la corsa chiusa, e negli ultmi venti chilometri il gruppo compatto inizia a preparare la volata. Ai -8.5 una caduta della campionessa australiana Lucinda Stewart (Liv AlUla Jayco), che si trovava nelle prime venti posizioni, lascia indietro alcune delle possibili protagoniste nel finale, tra cui soprattutto Valentine Fortin (Cofidis). Si arriva quindi a uno sprint a ranghi leggermente ridotti: Lisa van Helvoirt (VolkerWessels) prova ad anticipare all'inizio della rampa finale, ma alla sua ruota c'è subito Andersen, che parte ai 200 metri al centro della strada. Truyen sceglie invece la traiettoria verso le transenne e deve fare un po' più strada, ritrova la ruota della norvegese ma non riesce mai a sorpassarla

Completa il podio la canadese Sarah Van Dam, la prima delle tre CERATIZIT che arrivano sulla stessa linea sul traguardo, con Sara Fiorin quarta e Kristýna Burlová quinta. Si piazza al sesto posto Silvia Zanardi, che precede la compagna di squadra Maggie Coles-Lyster (Human Powered Health).

Top ten per Silvia Zanardi ©Human Powered Health
Top ten per Silvia Zanardi ©Human Powered Health

Ronde de Mouscron 2025, vince Susanne Andersen: i risultati

Results powered by FirstCycling.com

Giulio Ciccone rompe il ghiaccio nella prima tappa del Tour of the Alps
Finalmente l'UCI interviene sulla sicurezza! Multa a Ciccone per il lancio degli occhiali