
Vuelta España Femenina 2025, la startlist commentata in tempo reale
Dal 4 al 10 maggio la prima grande corsa a tappe della stagione. Scopriamo roster e obiettivi delle squadre che partiranno da Barcellona
Voltata la pagina della stagione delle classiche, è subito tempo di grandi corse a tappe. Domenica 4 maggio parte l'undicesima edizione della Vuelta España Femenina by Carrefour.es, la terza con questa lunghezza e collocazione in calendario. Con gli annunci dei roster ufficiali, scopriamo le ambizioni delle ventuno squadre partecipanti con la startlist commentata, dalla cronosquadre di Barcellona all'arrivo in salita al Cotobello di sabato 10 maggio (qui l'analisi del percorso).
Vuelta España 2025, la startlist in tempo reale
Movistar
Olivia Baril
Cat Ferguson
Liane Lippert
Ana Vitória Magalhães
Sara Martín
Mareille Meijering
Marlen Reusser
La squadra di casa è stata la prima ad annunciare la sua formazione. Un roster competitivo anche senza avere una delle favorite per la generale, con la presenza di tutte le leader principali della squadra. Mareille Meijering potrebbe provare a curare la classifica, con un posto tra le prime dieci come obiettivo massimo. Liane Lippert e Marlen Reusser proveranno invece ad andare a caccia di una vittoria di tappa: la tedesca avrà almeno due occasioni per centrare un successso anche alla Vuelta dopo quelli del Tour 2023 e del Giro 2024, mentre la svizzera potrebbe anche rimanere in classifica con la forma mostrata alla Liegi. Cat Ferguson debutta in una grande corsa a tappe e proverà a giocarsi le sue chance in volata, mentre Olivia Baril e Ana Vitória Magalhães si metteranno a disposizione delle compagna. Sara Martín è l'unica spagnola presente.
Liv AlUla Jayco
Georgia Baker
Mavi García
Jeanne Korevaar
Amber Pate
Letizia Paternoster
Josie Talbot
Monica Trinca Colonel
Mavi García ha saltato le classiche delle Ardenne per ultimare la preparazione in altura in vista della gara di casa, dove punterà a un buon piazzamento in classifica generale. Oltre alla spagnola, anche Monica Trinca Colonel ha tutto per essere tra le migliori nelle tappe di montagna, dopo che l'ottavo posto alla Liegi ha chiuso un inizio di stagione molto positivo. Per gli arrivi in volata, la squadra australiana punterà su Georgia Baker, ma anche Letizia Paternoster potrebbe arrivare le sue occasioni in tappe più complicate. Jeanne Korevaar e Josie Talbot completano un treno di livello, mentre Amber Pate può dare un contributo anche in salita.

Team Picnic PostNL
Eleonora Ciabocco
Pfeiffer Georgi
Megan Jastrab
Franziska Koch
Josie Nelson
Mara Roldan
Nienke Vinke
Dopo l'ottavo posto sul Mur de Huy, Nienke Vinke avrà libertà per provare a competere per la generale, con altre giovani come Eleonora Ciabocco, Josie Nelson e Mara Roldan che potranno eventualmente supportarla nelle frazioni più impegnative. La ventenne neerlandese non si è ancora mai testata ad alti livelli in una gara così lunga, ma ha all'attivo già qualche piazzamento in brevi corse a tappe World Tour. Megan Jastrab sarà la carta per gli arrivi allo sprint, con fiducia confermata dalla presenza di Pfeiffer Georgi e Franziska Koch, che solitamente sono nel treno di Charlotte Kool.