Julian Alaphilippe © Tudor Pro Cycling
Professionisti

Tudor Pro Cycling: svelati i programmi della primavera di Julian Alaphilippe e Marc Hirschi

Parigi-Nizza, Fiandre e Ardenne per Alaphilippe, Hirschi sarà al via delle Strade Bianche domani

07.03.2025 16:03

La Tudor Pro Cycling ha diramato oggi i programmi per le corse di primavera delle sue due punte principali, Julian Alaphilippe e Marc Hirschi. Il francese e lo svizzero si divideranno equamente gli impegni più importanti del calendario di marzo e aprile per poi correre insieme il Trittico delle Ardenne.

Sanremo, Fiandre e Trittico delle Ardenne per Julian Alaphilippe

Dopo l'esordio con la maglia della formazione svizzera il mese scorso in Portogallo - con un buon ottavo posto alla Figueira Champions Classic - il programma dell'ex campione del mondo prevede la partecipazione alla Parigi-Nizza (9-16 marzo), alla Milano-Sanremo (22 marzo) e al GP di Harelbeke (28 marzo). Loulou sarà ancora una volta al via del Giro delle Fiandre (6 aprile) e, dopo una pausa di due settimane, del Trittico delle Ardenne, che lo vedrà impegnato all'Amstel Gold Race (20 aprile), alla “sua” Freccia Vallone (23 aprile) e alla Liegi-Bastogne-Liegi (27 aprile).

Marc Hirschi impegnato tra Italia, Spagna e Ardenne

Lo svizzero, che ha iniziato la stagione con una vittoria alla Classica Comunitat Valenciana e diversi piazzamenti in Spagna e in Francia, sarà impegnato già da domani nella polvere delle Strade Bianche

Marc Hirschi vince la Clàssica Comunitat Valenciana © Clàssica Comunitat Valenciana-Gran Premi València 1969
Marc Hirschi vince la Clàssica Comunitat Valenciana © Clàssica Comunitat Valenciana-Gran Premi València 1969

Hirschi rimarrà in Italia per la Tirreno-Adriatico (10-16 marzo) e la Milano-Torino (19 marzo), che torna interessante per un corridore con le sue caratteristiche grazie alla riproposizione dell'arrivo alla Basilica di Superga. Il ventiseienne si sposterà poi in Spagna, dove sarà al via del GP Miguel Indurain (5 aprile) e dell'Itzulia Basque Country (7-12 aprile). Anche lui, come Alaphilippe, sarà al via di Amstel, Freccia Vallone e LBL, dove la squadra svizzera farà all-in, cercando di ritagliarsi un ruolo da protagonista. 

 

 

Quali impegni per il prosieguo della stagione?

Rimane l'incognita sul proseguimento della stagione dei due talenti della squadra elvetica. Marc Hirschi sarà probabilmente al via del sempre incerto campionato del mondo che si terrà a settembre in Ruanda, oltre a essere per ora l'unico nome presente nella selezione della squadra nazionale svizzera per i campionati continentali europei in Francia. Escluso la scorsa stagione dalla selezione per i grandi giri della UAE Team Emirates, non è improbabile che lo svizzero ne correrà almeno uno quest'anno. Niente di certo per quanto riguarda Julian Alaphilippe, ma tra gli impegni che potrebbero profilarsi all'orizzonte, la scelta non potrebbe che ricadere sul Tour de France. Si dovrà quindi attendere l'assegnazione delle wild card per sapere se la squadra di Fabian Cancellara avrà la possibilità di mettere in mostra i propri acquisti più recenti sul palcoscenico dei Grandi Giri.

Cicloturismo, ecco le due proposte che arrivano da Confapi
Investito in allenamento: trauma cranico e diverse fratture per Nicola Rossi