Il ruolo delle automobili come veicoli di supporto negli sport ciclistici

28.06.2024 14:40

Parrebbe davvero un'ovvietà delle più banali e trite, qualora sottolineassimo come il ciclismo sia uno sport che sicuramente non potrebbe esistere senza le biciclette… Eppure, bisogna dire che anche le automobili hanno un ruolo - e non certo secondario - quando questa disciplina smette di essere un divertissement individuale (o al massimo destinato a un gruppo di amici che fa la sua uscita amatoriale) e si struttura attraverso squadre e gare. Secondo una statistica del 2023, oltre il 90% delle squadre professionistiche di ciclismo utilizza automobili di supporto per le loro operazioni quotidiane. Per questo l'importanza di un servizio come quello offerto da carVertical non va sottovalutata, come vedremo nei prossimi paragrafi.

Quali sono i veicoli di supporto nelle competizioni ciclistiche?

Nel corso di una competizione sono molte le auto al seguito dei corridori. Per cominciare, ogni team ha una o più “ammiraglie” (ovvero le vetture di supporto), a seconda dell'importanza della corsa. In questi veicoli trovano posto:

  • direttori sportivi
  • meccanici
  • eventualmente personale sanitario
  • ospiti della squadra

Oltre a tutta una serie di equipaggiamenti utilizzati in competizione: alimenti, borracce, ricambi per le bici, o direttamente biciclette intere (alloggiate sul tetto della macchina). Per esempio, il team Ineos Grenadiers utilizza spesso le Jaguar XF Sportbrake del 2020 come auto di supporto.

Chi altro compone la carovana ciclistica?

Oltre a queste auto, in una carovana ciclistica ci sono anche i mezzi della direzione di corsa, della giuria, del personale medico, del cambio ruote e di ospiti vari che a volte hanno la possibilità di seguire una gara “dall'interno”. Un gran traffico sulle strade del ciclismo, insomma! Nel Tour de France, per esempio, sono coinvolte più di 50 vetture, incluse le Skoda Superb utilizzate dalla giuria e le Volkswagen Passat del team medico.

Come gestiscono le squadre ciclistiche le loro automobili?

Le squadre sono dotate a tutti i livelli di automobili. Nelle gare in cui è possibile stare con le proprie ammiraglie al seguito del gruppo, le auto svolgono la funzione già spiegata più su. Ma non di sole competizioni vive un team ciclistico: ci sono da fare ritiri, allenamenti, spostamenti di ogni genere. Squadre come la Movistar, ad esempio, utilizzano le Toyota Proace del 2021 per i loro ritiri e allenamenti.

Come si procurano le automobili le squadre di livello minore?

Se per le realtà più grosse ci sono degli sponsor che forniscono tutti i mezzi o comunque la possibilità di acquistarli, per le formazioni di livello minore o giovanile la vita non è così semplice. Spesso una piccola associazione sportiva che allestisce una squadra ha la necessità di comprare una macchina usata che possa essere utilizzata per tutti gli usi correlati a un'attività come il ciclismo. Ad esempio, il team dilettantistico Giovanile Milano spesso acquista veicoli usati come la Ford Transit del 2015.

Perché è utile il servizio di carVertical?

Ed ecco che torna utile carVertical, che offre di verificare il numero VIN, azione che tutti quelli che si accingono ad acquistare un'auto usata dovrebbero ricordarsi di fare, data l'importanza della cosa. Per numero VIN si intende il Vehicle Identification Number, ovvero numero di identificazione del veicolo.

Ma in cosa consiste il numero VIN e quali informazioni fornisce?

Il numero consta di 17 caratteri alfanumerici e viene assegnato a tutte le vetture al mondo (o quasi), restando unico e collegato per sempre all'automobile a cui è riferito. Questo codice contiene una lunga serie di informazioni sul veicolo che vanno dal paese e l'anno di produzione a dati sul costruttore, da una sequela di specifiche tecniche sul modello (o proprio sull'esemplare) in questione, al numero di produzione.

Quali vantaggi offre la verifica del VIN?

Attraverso il VIN si può quindi risalire a moltissime notizie utili sul veicolo usato che ci si accinge ad acquistare. Non solo: con un controllo incrociato sul database degli autoveicoli, carVertical può anche rendere edotto il potenziale acquirente in merito a varie caratteristiche della “storia” della vettura:

  • chilometraggio
  • eventuali furti o danni accaduti in passato
  • dotazione originale
  • problemi specifici del modello
  • altre informazioni sull'uso che del veicolo è stato fatto fino a quel momento

Insomma, si tratta di una radiografia completa dello stato della macchina che si vuol comprare - un aiuto fondamentale per spendere in maniera oculata i propri soldi, senza trovarsi a dover fronteggiare nel tempo sgradevoli sorprese.

Lampo di Jackson nel caos della Vuelta. Vas nuova maglia rossa
"Una delusione indescrivibile": Buchmann escluso dal Giro, la BORA punta su Martínez