
Il Mur de Huy ritrova Van der Breggen: le favorite della Freccia Vallone
Startlist, favorite, orari e dove vedere la Fleche Wallonne. La capitana della SD Worx l'ha vinta sette volta prima del ritiro, per poi lasciare posto a Vollering e Niewiadoma
Dopo la sorpresa dell'Amstel Gold Race di domenica scorsa, il trittico delle Ardenne prosegue con la meno tattica delle tre corse, ma che ha comunque una componente di fascino per la sua unicità. Il Mur de Huy torna al centro dell'attenzione per la ventottesima edizione della Freccia Vallone.
Percorso di 140.7 chilometri con due passaggi sul Mur, il primo a poco meno di quaranta chilometri dall'arrivo. Nel circuito finale si affrontano anche la Côte d'Ereffe (2.1 km al 5.5%) e la Côte de Cherave (1.3 km al 7.7%), l'ultima prima del gran finale. Anticipare difficilmente è un'opzione, ma già prima del muro ci può essere un po' di selezione da dietro.
Freccia Vallone 2025, le favorite
Anna van der Breggen torna dopo tre anni di assenza a competere in una corsa che ha vinto per sette volte consecutive, dal 2015 al 2021, la sua ultima stagione prima del ritiro. Dopo il ritiro dall'Amstel Gold Race la sua condizione è da verificare, ma nessuna conosce meglio di lei il Mur de Huy. Non dovrebbe essere tra le favorite Lotte Kopecky, l'anno scorso quindicesima alla prima partecipazione.
Dopo l'ultima vittoria di Van der Breggen, le successive tre edizioni sono andata a Marta Cavalli, anche quest'anno al via con il Team Picnic PostNL, ma soprattutto Demi Vollering e Kasia Niewiadoma. La capitana della FDJ-SUEZ punta fortemente sul trittico delle Ardenne, ma già all'Amstel Gold Race non ha potuto competere realmente, mentre la sua compagna Juliette Labous era davanti a giocarsi la vittoria. Questa volta non ci dovrebbero essere equivoci tattici o di gerarchie, anche se Évita Muzic ha spesso fatto bene sul Mur. Anche la polacca della Canyon//SRAM zondacrypto, vincitrice nel 2024, ha tutto per potersi ripetere su un arrivo come questo, alla ricerca del suo primo successo stagionale.

Nonostante quattro podi e sei top five in tredici partecipazioni, Elisa Longo Borghini non ha ancora mai vinto la Fleche, probabillmente la meno adatta alle sue caratteristiche tra le tre classiche delle Ardenne. La capitana del UAE Team ADQ è comunque in ottima condizione, e in un anno in cui non sembra esserci una grande favorita può anche fare il colpo. Per Liane Lippert (Movistar Team) è invece uno dei grandi obiettivi stagionali, e dopo il secondo posto del 2023 può nuovamente giocarsi le sue carte sulle pendenze in doppia cifra.
Anche Gaia Realini è salita sul podio in questa gara, ma in questa stagione non si è ancora praticamente mai vista. La Lidl-Trek schiera anche Niamh Fisher-Black, che ha le caratteristiche per puntare a un buon risultato. Arriva con ambizioni anche la Fenix-Deceuninck, con Puck Pieterse alla prima partecipazione dopo il podio dell'Amstel, Yara Kastelijn e Pauliena Rooijakkers, sesta lo scorso anno e tra le migliori scalatrici presenti. Il Mur de Huy potrebbe respingere Noemi Rüegg (EF Education-Oatly) o Kim Le Court, grandi protagoniste dell'avvio di stagione, ma la AG Insurance-Soudal ha anche l'opzione di Ashleigh Moolman, undici volte tra le prime dieci in quattordici partecipazioni. Tra le outsider meritano una menzione anche Marion Bunel (Team Visma Lease a Bike), Ane Santesteban (Laboral Kutxa-Fundación Euskadi), Katrine Aalerud (Uno-X Mobility), Eline Jansen (VolkerWessels) e Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco).
Freccia Vallone 2025, la startlist completa
Freccia Vallone 2025, orari e dove vederla
Partenza alle 14.10, con arrivo previsto intorno alle 17.40. Diretta dalle 16.55 su Eurosport 2 e Discovery+, ma anche su Rai Sport e Rai Play.