Il podio della Faun-Drôme Classic 2024 © UAE TEAM EMIRATES XRG via X
Professionisti

Faun-Drôme Classic, finisseur all'opera sulle rive del Rodano

Come la gemella Faun-Ardèche Classic, anche la Faun-Drôme Classic vedrà impegnati ciclisti di buon livello che si cimenteranno in un finale ancora più impegnativo

02.03.2025 00:29

Rispetto alla sua gemella Faun-Ardèche Classic, la Faun-Drôme Classic è più lunga di oltre 20 km, misurando complessivamente 189 km ma presenta un percorso altrettanto impegnativo essendo costellato di ripidi muri e salite più o meno lunghe che saranno decisive per l'esito della corsa soprattutto negli ultimi 50 km. Dopo la partenza da Étoile-sur-Rhône, che sarà anche sede d'arrivo, i ciclisti saranno impegnati in un primo circuito nel quale si affronteranno per tre volte il Mur d'Eurre, per tre volte il Mur d'Allex, per due volte il Plateau du Soulier e per due volte la Côte Chaude, sulla quale è posta anche la linea d'arrivo. Sono tutte salite che non superano il km ed il 7.6 di pendenza media. Nella seconda parte della corsa si procede in direzione sud dove le insidie altimetriche si fanno più esigenti con la scalata in rapida successione del Col de la Tartaiguille, del Col de la Grande Limite, della Côte des Roberts e della Côte de Grane. Negli ultimi 15 km, dopo essere ritornati sul circuito originario di Étoile-sur-Rhône, si affronteranno nuovamente Mur d'Allex, Plateau du Soulier e Côte Chaude. Il muro finale è lungo soltanto 500 metri ma ha una parte centrale di 200 metri al 13%. Il gruppo, o meglio quello che rimane del gruppo, si giocherà la vittoria su queste pendenze. 


 Faun-Drôme Classic 2025, i favoriti


Sono ventitre le squadre alla partenza di cui tredici World Tour, sei Professional e quattro Continental. Marc Hirschi partirà col dorsale numero 1 e vorrà difendere la vittoria del 2024 in una Tudor Pro Cycling tutta a sua disposizione anche se Marco Brenner dopo il secondo posto ottenuto alla Faun-Ardèche Classic può subentrare allo svizzero. Per quanto riguarda gli altri ciclisti, essendo la corsa più o meno equiparabile alla Faun-Ardèche Classic ed avendo grosso modo la stessa lista partenti, ci limitiamo ad elencare gli altri ciclisti favoriti: Juan Ayuso, Jan Christen, Brandon McNulty e Isaac del Toro (UAE Emirates XRG), Mattias Skjelmose Jensen, Andrea Bagioli e Tao Geoghegan Hart (Lidl Trek), Valentin Madouas, Rémi Cavagna e Guillaume Martin (Groupama FDJ), Axel Zingle, Attila Valter, Cian Uijtdebroeks e Ben Tulett (Visma Lease a Bike), Valentin Paret-Peitre e Ilan van Wilder (Soudal Quick Step), Nicolas Prodhomme, Victor Lafay e Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale), Ben Healy, Jefferson Alexander Cepeda, Archie Ryan e Samuele Battistella (EF Education EasyPost), Enric Mas, Javier Romo, Pelayo Sánchez, Davide Formolo e Natnael Tesfatsion (Movistar), Christian Scaroni, Clément Champoussin e Lorenzo Fortunato (XDS Astana), Alex Aranburu e Jesús Herrada (Cofidis), Romain Bardet e Warren Barguil (Picnic PostNL), Raúl Garcia Pierna (Arkéa B&B Hotels). Tra le squadre Professional citiamo Corbin Strong e Michael Woods (Israel Premier Tech), Mathieu Burgaudeau ed Alexandre Delettre (TotalEnergies), Harm Vanhoucke e Milan Vader (Q36.5 Pro Cycling).


Faun-Drôme Classic 2025, gli italiani al via


Oltre ai già citati Bagioli, Battistella, Formolo, Fortunato e Scaroni saranno presenti al via anche Gianmarco Garofoli (Soudal Quick Step), Lorenzo Rota, Francesco Busatto e Simone Gualdi (Intermarchè Wanty), Nicola Conci e Simone Zanini (XDS Astana), Walter Carboni (Q36.5 Pro Cycling), Giovanni Carboni e Sergio Meris (Unibet Tietema Rockets), per un totale di quattordici ciclisti italiani.


Faun-Drôme Classic 2025, la start list completa

Data powered by FirstCycling.com


Faun-Drôme Classic 2025, orari e dove vederla 


La corsa prenderà il via alle 11.40 e potrà essere seguita su Discovery+ a partire dalle 13.00

Ciclovia Sacile Gorizia, occasione da non perdere nel 2025
Coppa Italia delle Regioni, il calendario completo dell'edizione 2025
Giuseppe Scarfone
Da sempre amico, amante e praticante del ciclismo, scrivo nel tempo libero per diletto e per passione.