
Brugge-De Panne, Balsamo lancia la sfida a Wiebes e punta a confermarsi
Startlist, favorite, orari e dove vedere la classica dedicata alle velociste. La campionessa europea favoritissima dopo la Sanremo, ma non sempre ha fatto bene a De Panne
Si corre domani l'ottava edizione della Classic Brugge-De Panne, una delle corse di un giorno WWT più adatte alle velociste. Il percorso, che quest'anno misura 152.7 chilometri, è interamente pianeggiante, ma nelle ultime edizioni non sempre si è conclusa in uno sprint di gruppo, e nell'albo d'oro ci sono anche i successi in solitaria di Grace Brown nel 2021 e di Pfeiffer Georgi.
La possibilità di fare corsa dura dipende principalmente dalle condizioni meteo, che quest'anno non dovrebbero però permettere questo tipo di scenario. Il vento non dovrebbe essere un fattore su De Moeren, la zona più esposta al vento nel circuito finale, e con ogni probabilità ci si giocherà la vittoria allo sprint. Il finale presenta diverse insidie dal punto di vista planimetrico, compreso un restringimento nell'ultimo chilometro in cui c'è stata una grossa caduta nella corsa maschile.
Brugge-De Panne 2025, le favorite
Dopo il successo di sabato alla Sanremo, Lorena Wiebes cerca il primo successo sul campo nella classica più adatta alle ruote veloci. Nel 2020 le era stata assegnata la vittoria dopo il declassamento di Jolien D'Hoore, ma nelle edizioni successive non è più riuscita a ripetersi, con un secondo e un terzo posto. Assente un anno fa per un piccolo infortunio, la campionessa europea rimane la favorita d'obbligo, sostanzialmente in uno sprint puro. Il Team SD Worx-Protime partirà solo in cinque, ma Marta Lach e Barbara Guarischi sono un treno più che competente per portare Wiebes nella migliore posizione nel finale.
La vera mattatrice di questa corsa negli ultimi anni è stata Elisa Balsamo, vincitrice nel 2022 e nel 2024. L'italiana della Lidl-Trek riesce sempre ad essere nella miglior forma a questo punto della stagione, in cui più volte è riuscita a mettere in difficoltà o a battere Wiebes, come nelle ultime due edizioni in cui le due si sono affrontate (nel 2023 Balsamo aveva vinto lo sprint per il secondo posto alle spalle di Pfeiffer Georgi). Servirà un'altra giornata di grazia per ribaltare il pronostico, specialmente se la corsa dovesse lineare e senza condizioni meteo particolari.

Ci sono anche le altre due velociste di punta a livello mondiale, entrambe ancora alla ricerca della prima vittoria in stagione. Charlotte Kool (Team Picnic PostNL) e Chiara Consonni (Canyon//SRAM zondacrypto) hanno avuto poca fortuna in questo avvio di 2025, ma sono tra le più credibili avversarie in grado di impensierire Wiebes. In particolare la neerlandese l'ha già battuta sia al UAE Tour che al Tour de France negli ultimi anni, e può contare su un ottimo treno, con Franziska Koch e Rachele Barbieri. La leadout di Consonni dovrebbe invece essere Maike van der Duin, e anche Zoe Bäckstedt può dare una grossa mano nell'approccio alla volata.
A meno di condizioni particolari, per tutte le altre sarà difficile ottenere qualcosa in più di un piazzamento. Lara Gillespie (UAE Team ADQ) e Linda Zanetti (Uno-X Mobility) sono state tra le più brillanti nelle ultime uscite e possono puntare al podio, mentre Ally Wollason (FDJ-SUEZ) avrebbe bisogno di una gara più dura per poter primeggiare. Ci sarà anche Cat Ferguson, che dopo il podio al Trofeo Binda ha chiuso poco dietro alle migliori anche alla Sanremo. Meritano una menzione anche Nienke Veenhoven (Team Visma Lease a Bike), Scarlett Souren (VolkerWessels), Georgia Baker (Liv AlUla Jayco), Lily Williams (Human Powered Health), Mia Griffin (Roland), Julie De Wilde e Marthe Truyen (Fenix-Deceuninck), Sara Fiorin e Mylène de Zoete (CERATIZIT).
Brugge-De Panne 2025, la startlist completa
Brugge-De Panne 2025, orari e dove vederla
Partenza da Brugge alle 13.20, con arrivo previsto intorno alle 17. Diretta a partire dalle 15.15 su Discovery Plus.